
dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a La Divina Commedia, Fabbri, Milano, 1982
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fabbro, editor, editore, editoria.
dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a La Divina Commedia, Fabbri, Milano, 1982
“Ma anche i miei eroi sono poveri, si chiedono troppi perché…”
da Via Paolo Fabbri 43
Via Paolo Fabbri 43
dalla Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori
Origine: Da Germinal, traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001.
Origine: Citato in Questo è tutto di Aidan Chambers, Fabbri Editori, traduzione di Giorgia Grilli.
“Gli uomini per loro natura sono portati a disprezzare i deboli e lusingare i forti.”
ed. Fabbri Editori
Orazioni
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968
“Demostene insegnare a me? Il porco che insegna ad Atena.”
citato in Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori
citato in Esopo, Favola 96, edizione Fabbri Editori
“Bene, come vuoi: mettiti in posizione | e vedrai come trafiggerò la tua persona.”
Origine: Citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968.
Tutto il grillo che conta
“L'amicizia fa amare la vita, l'amore dà gusto alla morte.”
da Pensieri, p. 186, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965
Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.
“Sfaticato quel fabbro che non si alza a qualunque ora per fabbricare una chiave falsa.”
Origine: Da Le tre imposture, citato in Gesualdo Bufalino, Bluff di parole, Bompiani, 2013.
Come dimenticare Lord Jim.
“Armatura (s. f.). Abito che si indossa se il proprio sarto è un fabbro.”
1988, p. 29
Dizionario del diavolo
da Libro II; in Anacreonte, p. 145
Origine: Con l'immagine del fabbro è raffigurato il terribile potere di Eros che prima arroventa e poi raggela. nota a p. 145 di Anacreonte.
Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Il fabbro di se stesso, p. 80
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Le strade di polvere, p. 102
Lan Mandragoran: capitolo 38
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
1900-1922), p. 281
La fine dei Savoia
Origine: Citato in Filippo Nassetti, Torino, cinquanta anni senza Meroni. Simoni: "Era un genio assoluto" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/torino/2017/10/12/news/ricordo_meroni-177997484/?ref=RHPPBT-VS-I0-C6-P11-S2.2-T1, Repubblica.it, 12 ottobre 2017.
“Chè sovente addivien che 'l saggio e 'l forte
Fabbro a se stesso è di beata sorte.”
Gerusalemme Liberata (1581)