Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)
Frasi su femminista
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema femminista, donne, donna, essere.
Frasi su femminista
da Equilibrio, n. 7
Fenomeno
“Credo nelle donne, ma non credo nei movimenti femministi.”
La clessidra della vita
“La gente mi definisce femminista quando esprimo sentimenti che mi rendono diversa da uno zerbino.”
citato in Sophie Grillet, Non sono femminista, ma...
Origine: I would go further than the feminists who say pornography is the theory, rape the practice, and say the pornography is already the practice. Pornography, in my opinion, is the expression of sexual abuse. It is no more a fantasy than sexual abuse is a fantasy. [...] To tolerate pornography under the guise of protecting freedom of expression, or freedom of thought, or freedom of fantasy, is to subscribe to a view of fantasy that has no basis in reality, and has simply served as yet another instrument of women's subjugation. (citato in Catharine A. MacKinnon, Andrea Dworkin, In harm's way: the pornography civil rights hearings, Harvard University Press, 1997, p. 338 http://books.google.it/books?id=SQTjuSdZ1i8C&pg=338)
Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234
“Non devo nulla al movimento femminista.”
da un'intervista del 1982
citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux
Origine: La condizione della donna, p. 105
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3
Origine: Mille camere, p. 277
21 giugno 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica
3 marzo 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
cap. III, 4; pp. 68 sg.
Fair trade
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 66-67
da Femministe, vecchie e non https://web.archive.org/web/20160306043959/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/145000/140175.xml?key=lidia+ravera&first=551&orderby=0&f=fir&dbt=arc, l'Unità, 25 novembre 2004, p. 24
Origine: Dall'intervista a l'Espresso, gennaio 2008; citato in Loredana Lipperini, Per Cominciare, Lipperatura, 2 gennaio 2008.
Origine: Da un'intervista di Barbara Romagnoli, Rivista Marea, 1º luglio 2008.
Origine: Citato in Il ritratto di Kolinda Grabar-Kitarovic: la prima donna presidente della Croazia http://it.euronews.com/2015/06/29/il-ritratto-di-kolinda-grabar-kitarovic-la-prima-donna-presidente-della-croazia/, Euronews.com, 29 giugno 2015.
Origine: Citato in Da Pompei ai pompini, la porno-filosofa Valentina Nappi http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/pompei-pompini-porno-filosofa-valentina-nappi-75812.htm, Dagospia.com, 18 luglio 2014.
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 135
Variante: Bokassa aveva un particolare riguardo nei confronti dell'altro sesso. Le pattuglie militari facevano chiudere locali sospetti di dare copertura alla prostituzione. Una volta, ad esempio, decise che il miglior modo per onorare la Festa della Mamma era quello di liberare tutte le detenute. E lo fece. Ma non basta. Gruppi femministi di pressione, che avevano un certo peso nella Repubblica Centrafricana, lo esortarono a porre termine alla discriminazione nei confronti delle donne. Poco dopo Bokassa firmò un decreto che minava alle basi il maschilismo nazionale: si vietava la poligamia. [... ] Sfortunatamente non su può affermare che Bokassa fosse del tutto coerente con lo spirito delle leggi che lui stesso aveva promulgato: ebbe più di settanta mogli. (p. 40)
Origine: Pagliacci e mostri, p. 40
Variante: Con la decisione di costruire con il testosterone la mia soggettività, come lo sciamano costruisce la sua con la pianta, assumo la negatività del mio tempo, una negatività che mi vedo forzato a rappresentare e, contro la quale posso lottare da questa incarnazione paradossale che è un uomo trans, un femminista col nome di maschio, un ateo del sistema sesso-genere convertito in consumatore dell’industria farmacopornografica. La mia in-esistente esistenza come uomo trans è allo stesso tempo il termine dell’antico regime sessuale e l’inizio di una futura proliferazione.
Sono venuto a parlare a voi e ai morti, o meglio, a coloro che vivono come se fossero già morti, ma soprattutto sono venuto a parlare ai figli maledetti e innocenti che nasceranno. Noi uranisti siamo i sopravvissuti di un tentativo sistematico e politico di infanticidio: siamo sopravvissuti al tentativo di uccidere in noi, quando non eravamo ancora adulti e non potevamo difenderci, la radicale molteplicità della vita e il desiderio di cambiare i nomi di tutte le cose. Siete morti voi? Nascerete domani? Mi felicito in ritardo o in anticipo.
Origine: Da 1968, la scissione di massa delle cattive ragazze https://ilmanifesto.it/1968-la-scissione-di-massa-delle-cattive-ragazze/, Ilmanifesto.it, 12 aprile 2018.
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 248-249
“Consideriamo la distruzione della Terra… per mano di imprese guerriere come questioni femministe.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 201. ISBN 9788858022900
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 205. ISBN 9788858022900
“Sono una femminista… Sarebbe stupido non stare dalla mia parte.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 307. ISBN 9788858022900
citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 178. ISBN 9788858022900
Origine: Dall'intervista di Barbara Bonomi Romagnoli, Paola Turci: «La felicità ha bisogno di partecipazione» https://27esimaora.corriere.it/18_giugno_22/paola-turci-la-felicita-ha-bisogno-partecipazione-7b71d53c-75fb-11e8-891d-7017f1270990.shtml, 27esimaora.corriere.it, 22 giugno 2018.