Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
Frasi su filosofo
pagina 9

N.B. Questo classico me ne frego non so se, in basso, sia filosofia, ma in alto è delitto. Vedi E CHI SE NE FREGA. MENEFREGHISMO.
Dizionario Moderno

“Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo possa spendere.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
da Aspetti e problemi dell'ermeneutica, a cura di A. Verri e G. A. Roggerone, Milella, 1988
introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 22
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 23

dalla postfazione a Virginia Woolf, La camera di Jacob, I libri della Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1980

Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.

De' corpi marini che su' monti si trovano
“I «filosofi» non designano lo statuto di una scienza, ma la sua situazione storica completa.”
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 53
De ingenuis moribus
“La via d'uscita per la filosofia è in un tal quale "storicismo" e nella "critica della cultura."”
da Pagine di filosofia e politica, Rizzoli, 1989
da Pagine di filosofia e politica

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 187
“La libertà, osserva il filosofo, è il potenziale lanciato all'infinito.”
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso
Origine: La divertente commedia umana, p. 8

Origine: R. Susskind, Faith, certainity and the presidency of George W. Bush http://www.nytimes.com/2004/10/17/magazine/17BUSH.html?_r=2&, New York Times magazine, 17 ottobre 2004.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 23

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
L'ospedale del dottor Schweitzer
Origine: Le due vie della semiotica, p. 17

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

“[…] le opere dei poeti sono piene delle dottrine dei filosofi e delle scoperte dei filologi.”
citato in Ugo Dotti, La letteratura italiana

“Ben presto, in Merežkovskij, il filosofo schiacciò l'artista.”
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 25
Ontologia della libertà
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Origine: Giordano Bruno, p. 16
Origine: Giordano Bruno, p. 39

“Simmel era uno scrittore meraviglioso, un magnifico filosofo-saggista.”
Un apolide metafisico: conversazioni

Maria Zambrano. Una presenza decisiva, p. 177
Esercizi di ammirazione

Qualche parola su Leopardi [1983], p. 23
Fascinazione della cenere

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 27
Fascinazione della cenere

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 34
Fascinazione della cenere

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 35
Fascinazione della cenere

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere

“È l'arte, non la filosofia, a sentire i pericoli che incombono sula nostra specie.”
Quaderni 1957-1972

Origine: Russia, p. 114
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 45

cap. III, p. 96
Viaggi nella scienza
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina
da "Lettere di Nietzsche", pp. 258- 259
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.

Origine: Dall'intervista di Andrea Lavazza, Putnam: «Filosofia contro tecnocrazia» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/putnam_intervista.aspx, Avvenire, 19 dicembre 2012.

“Socrate è il filosofo: Aristotele professa il sistema della propria filosofia.”
Sfugge la vita
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837

Origine: Da Distanza di sicurezza, traduzione di Marina Impallomeni e Daniele Francesconi, Manifestolibri, Roma, 2005.

Origine: Analoga alla teoria del bootstrap in fisica, come più oltre specificato, teoria nella quale non esisterebbero costituenti fondamentali dell'universo, che come mattoncini aggregandosi creano la complessità, ma ogni singola parte è in connessione con tutte le altre ed è la coerenza di tutte le connessioni reciproche a creare la complessità.
Origine: Il Tao della fisica, p. 345
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 9

“Qual vino gusti di più?" gli [Diogene di Sinope] chiesero. " L'altrui!".”
Vite dei Filosofi, VI, 54

dall'intervista a ABC. es del 1° aprile 2011; citato in Il filosofo ateo Comte-Sponville: «le radici cristiane sono un'evidenza storica», UCCRonline. it, 28 giugno 2011

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X