Frasi su filosofo
pagina 10

§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.
Origine: Da [//www.corriere.it/opinioni/12_ottobre_16/ostellino-europa-burocratica-improduttiva-non-salvata-premio_f4053664-1761-11e2-834a-587475fb3e23.shtml L'Europa burocratica e improduttiva non può essere salvata da un premio], Corriere.it, 16 ottobre 2012.
da Cosa può un corpo? Lezioni su Spinoza, p. 41

Origine: Da Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.

L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
Origine: Il medico delle isole, p. 209

Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, p. 11

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Essa può dire: Mi manca la forma, ma ho però la sostanza; son rozza, ma soda; monotona, ma profonda.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
ibidem
Ancora dalla parte delle bambine
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3
Etica senza fede
Etica senza fede

“Il vero eroe alla fine muore. Quelli che restano sono i filosofi.”
1992; p. 88
Avvertenza per il lettore, pag. 3-4
Molte nature

“Il giorno che vorrò castigare una provincia la farò governare da un filosofo.”
citato in Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani
Citazioni di Federico II

“Vedo una barba e un pallio; ma ancora non vedo il filosofo.”
in Aulio Gellio, Noctes Atticae, IX, 2, 4
Origine: Da Von Balthasar e le sfide della cultura, in Aa.Vv., Mito versus Fantasy, Editoriale Jaca Book, Milano, 2008, p. 72 http://books.google.it/books?id=2PDI15N3saAC&pg=PA72. ISBN 978-88-16-70218-9
Origine: Da Padre Guido Sommavilla: fede e coraggio, in Letture, novembre 2007.

citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942

da Alcova d'acciaio, Vitagliano, Milano 1921

da Crollo di filosofi e storici, sibille a rovescio, in Democrazia futurista, Facchi
Democrazia futurista

Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

“Non fu l'uomo, bensì Dio a cogliere il frutto dell'albero proibito e ad assaggiarlo.”
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.

“Ogni vera storia è sempre autobiografica.”
Origine: Da Il carattere della filosofia moderna; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, 1963.
da Norberto Bobbio, Umberto Cerroni, Umberto Eco, Italo Mancini, Paolo Rossi, Emanuele Severino, Gianni Vattimo, Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano 1982
“Non tutto ciò che è "di moda" è davvero "attuale".”
da Che cosa fanno oggi i filosofi?

Origine: Dall' intervento https://web.archive.org/web/20101105123618/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/43-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-umberto-veronesi alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010.
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano

Origine: Citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 46, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866.

da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373

da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano
cap. III, 10, p. 167
Viaggio al termine degli Stati Uniti

Origine: Da Teoria della canzone, Bompiani.
Origine: Popper, il Papa e la Tv, p. 14

Origine: Da La demenza generalizzata del popolo italiano http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=41696, Arianna Editrice, dicembre 2011.

o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.

da Verità filosofica e critica sociale, p. 78

da Verità filosofica e critica sociale, p. 37

introduzione, p. 9
Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 26

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31

I giusti pensieri del signor di Bonafede

Origine: Aristotele: «Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo».
Origine: Da Che cosa fanno oggi i filosofi?

Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29

Variante: Kant è il fondatore di una filosofia dei limiti della ragione. «Cosa siano le cose in sé non lo saprò mai. Uomo, io posso solo sapere cosa sono le cose l’uomo.»
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 60