
“I filosofi dimostrano che i filosofi esistono. I poeti semplicemente si godono la vita.”
Senza fonte
“I filosofi dimostrano che i filosofi esistono. I poeti semplicemente si godono la vita.”
Senza fonte
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
citato in note a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. 8
Pier delle Vigne, p. 414
Saggi critici
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
“La filosofia è piuttosto attitudine all'interrogazione che alla risposta.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
“Nessun uomo conosce la certezza e nessun uomo la conoscerà mai.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, 9.72
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354
“Ci sono uomini per i quali il furore della noia è la prima sollecitazione alla filosofia.”
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 37
Origine: Da Lettere, traduzione di Olga Resnevic, Carabba Editore, 2011.
da Le concezioni Hegeliane in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 107
Origine: Citato in La forza di questa squadra è la passione http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=48147, Fcinternews.it, 30 maggio 2010
Origine: Citato in Antonio Monda, Harold Bloom: Perché non mi piacciono Foster Wallace e Franzen http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/19/harold-bloom-perche-non-mi-piacciono-foster.135harold.html, la Repubblica, 19 aprile 2011.
Origine: Tantra, p. 52
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Origine: Étienne Gilson, p. 25
da Sull'indole e le vicende della filosofia italiana: discorso, G. Pomba e comp., 1846
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 103
“La filosofia ostile alla fede conduce fatalmente all'inerzia intellettuale dello scetticismo; […]”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 109
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Vol.III, 417
“La persona dell'uomo è il diritto umano sussistente: quindi anco l'essenza del diritto.”
da Filosofia del diritto, vol. I
“La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi.”
“La morale non è altro che l'arte attiva e pratica di viver bene.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 7, Volume 4, Parte 1, 1832
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 5
Origine: Da Leibniz'System in seinen, wissenschaftlichen Grundlagen; citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio, a cura di Paolo Guidera, Tranchida Editori, 1990.
Origine: Da Lebensanschauung, La filosofia della vita, Bompiani, Milano 1938; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.
Origine: Da Problemi fondamentali; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 47
“La filosofia […] quando à valutabile, è buonsenso chiarificato.”
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 48
Ed il volume dal quale ci aspettiamo una risposta non è ancora apparso, e probabilmente non apparirà mai.
Il pensiero contemporaneo
Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
da Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, 4 luglio 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558
da La disfatta del mercato, il manifesto, 9 ottobre 2008, p. 1
Origine: Lev Nikolaevič Tolstoj, Guerra e pace, all'interno di un discorso sugli errori dei generali, che non si assumono mai le proprie colpe: «Pfull era uno di quei teorici che amano tanto le loro teorie da dimenticarne lo scopo, l'applicazione pratica. Per amore della teoria, essi odiano tutte le cose pratiche e non vogliono abbassarsi ad esse. Egli si rallegrava anche dell'insuccesso, perché l'insuccesso, dovuto a deviazioni, in pratica, dalla sua teoria, non faceva che fortificarla».
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 82
“Il filosofo non è portavoce della sua epoca, ma angelo prigioniero nel tempo.”
In margine a un testo implicito
“L'uomo comune erra nell'oscurità, il filosofo si sbaglia alla luce del sole.”
In margine a un testo implicito
“In filosofia il nuovo non è un albero nuovo, ma un nuovo germoglio primaverile.”
In margine a un testo implicito
“I tempi sono maturi per una teologia e filosofia della storia cristiana, globalizzante.”
L'America Latina del XXI secolo
“La morale è la cognizione de' nostri veri e solidi interessi.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 65
Origine: Da De senectute, Einaudi, Torino, 1996.
Origine: Da La scienza non ha bisogno di nessun dio, il manifesto, 11 settembre 2007.
“La filosofia è un inventario di pensieri nel flusso della vita.”
Origine: Citato in Addio Franco Volpi, "La semplicità il suo segreto" http://mattinopadova.gelocal.it/dettaglio/addio-franco-volpi-la-semplicita-il-suo-segreto/1618837, Il mattino di Padova, 16 aprile 2009.
Origine: Da Contro Nietzsche. L'accusa del Papa al filosofo nichilista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/10/contro-nietzsche-accusa-del-papa-al.html, la Repubblica, 10 aprile 2009.
Antitrattato di ateologia
Antitrattato di ateologia
Origine: I peccati del Vaticano, p. 165
da Atto ed essere
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
da Teresa di Lisieux. Vita e attualità, tradotto da L. Bianchi, Queriniana, 1997