
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
“Filosofia del progetto GNU – contiene circa 50 saggi, scritti in maggioranza da RMS”
Storia della filosofia indiana
“Non è forse Nietzsche che ha rovinato (derubato, fatto derubare) la filosofia?”
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 13
“Che cosa è un libro di filosofia? Troppe volte è l'abito di lusso che copre la povertà del cuore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Ho letto i libri dei filosofi ed ho riso: ho baciato la madre ed ho sorriso.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
p. 17
Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59
Note di estetica, p. 576
Bàrel
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.
da Saggio sulla libertà mistica, 1907
“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”
da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 206
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana
da La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, 1990
da una lettera a Jacques Maritain, 21 aprile 1931
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
da una lettera a Šestov, 17 gennaio 1927; citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
La società non è fissa
“Sono pronto a sostenere che la geografia va posta accanto alla divinissima filosofia.”
citato in Corriere della sera, 19 gennaio 2010
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0
“Filosofia: risposte incomprensibili a problemi insolubili.”
Fonte?
da Gli archivi dell'Eden: p. 187
Nessuna passione spenta
da Due galli: p. 300
Nessuna passione spenta
Origine: Citato in Giulio Franceschi, Proverbi e modi proverbiali italiani.
citato in Peter E. Hodgson, Scienza, origini cristiane, capitolo VII, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede http://www.disf.org/Voci/106.asp
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 35
dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi
Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
Origine: Perché la teologia, p. 27
da Il metodo della filosofia, a cura di Ferruccio Rossi-Landi, Laterza, 1957
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
“La filosofia è questo: fare cose non particolarmente utili.”
Pensare la morte?
da Viaje por Espana, 1772-1794
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Dalla quarta di copertina di Robert Nozick, La vita pensata, Rizzoli.
da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Corriere della sera, 28 novembre 2007, pag. 7
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze
“Tutte le leggi sono pezzi di filosofia.”
da La logica per gli giovinetti
Appunti di filosofia
Appunti di filosofia
Appunti di filosofia
La filosofia alle soglie del Duemila
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
“Non lasciateci far finta di dubitare nella filosofia ciò di cui non dubitiamo nei nostri cuori.”
da Collected Papers, Vol. V, par. 265
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
da Filosofia della storia dell'arte
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
pp. 113-114