Frasi su filosofo
pagina 7

Richard Stallman photo

“Negli anni '60 i gruppi radicali si sono fatti la reputazione di essere faziosi: le organizzazioni si dividevano per disaccordi sui dettagli della strategia da utilizzare e poi si odiavano reciprocamente. O per lo meno questa è l'immagine che si ha di essi, vera o falsa che sia.
La relazione tra il movimento del Software Libero e quello Open Source è semplicemente l'opposto di questa situazione. Siamo in disaccordo sui principi di base, ma siamo più o meno d'accordo sugli aspetti pratici. Perciò possiamo lavorare ed in effetti lavoriamo assieme su molti progetti specifici. Non vediamo il movimento Open Source come un nemico. Il nemico è il software proprietario.
Noi non siamo contro il movimento Open Source, ma non vogliamo essere confusi con loro. Riconosciamo che hanno contribuito alla nostra comunità, ma noi abbiamo creato questa comunità e vogliamo che si sappia. Vogliamo che quello che abbiamo realizzato sia associato con i nostri valori e la nostra filosofia, non con i loro. Vogliamo che ci sentano, non vogliamo sparire dietro ad un gruppo con punti di vista diversi. Per evitare che si pensi che facciamo parte del movimento Open Source, ci preoccupiamo di evitare di utilizzare il termine "open" per descrivere il software libero, o il suo contrario, "closed", per parlare di software non libero.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Richard Stallman photo

“Filosofia del progetto GNU – contiene circa 50 saggi, scritti in maggioranza da RMS”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU
Giuseppe Tucci photo

“Non è forse Nietzsche che ha rovinato (derubato, fatto derubare) la filosofia?”

Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 13

“Che cosa è un libro di filosofia? Troppe volte è l'abito di lusso che copre la povertà del cuore.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

“Ho letto i libri dei filosofi ed ho riso: ho baciato la madre ed ho sorriso.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

“La mente cerca senza trovare nei labirinti della filosofia: il cuore trova senza cercare nel giardino della giovinezza.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Arthur Koestler photo
Jean-Luc Marion photo
Jean-Luc Marion photo
Giovanni Giraldi photo
Giovanni Giraldi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giovanni Reale photo
Giovanni Reale photo
Giuseppe Prezzolini photo
Giuseppe Prezzolini photo

“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori

Giuseppe Prezzolini photo
Peter Michael Lingens photo
Alain Daniélou photo
Alain Daniélou photo
Daniel Ange photo
Jacques Monod photo

“È dal Medioevo che escono direttamente le dottrine filosofiche e scientifiche sotto le quali si pretende di subissarlo.”

Étienne Gilson (1884–1978) filosofo e storico francese

da La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, 1990

Benjamin Fondane photo
Benjamin Fondane photo

“Poiché, appunto, noi non siamo liberi che fino all'atto del conoscere. Nel momento stesso in cui conosciamo, cessiamo di essere liberi.”

Benjamin Fondane (1898–1944) filosofo e scrittore rumeno

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

Benjamin Fondane photo

“Se l'etica domina tutto, l'uomo che ha mangiato il frutto dell'albero della conoscenza è colpevole. Se invece Dio domina tutto, egli era in grado di intervenire al momento della tentazione: ma non lo ha fatto.”

Benjamin Fondane (1898–1944) filosofo e scrittore rumeno

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

Charlotte Rampling photo
Karl Ritter photo

“Sono pronto a sostenere che la geografia va posta accanto alla divinissima filosofia.”

Karl Ritter (1779–1859) geografo tedesco

citato in Corriere della sera, 19 gennaio 2010

Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile photo
Isaiah Berlin photo
Isaiah Berlin photo
Thomas Adams photo

“Filosofia: risposte incomprensibili a problemi insolubili.”

Thomas Adams (1583–1652) scrittore

Fonte?

George Steiner photo

“Il grande filosofo è quello il cui discorso, per modo di dire, viene vissuto intimamente di generazione in generazione.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

da Gli archivi dell'Eden: p. 187
Nessuna passione spenta

George Steiner photo
George Steiner photo
Aristotele photo
Aristotele photo

“Dei primi filosofi, i più hanno pensato che vi siano solo principi materiali delle cose. Ciò da cui le cosa hanno il loro essere e da cui si originano e in cui corrompendosi si risolvono – poiché la sostanza permane pur mutando negli accidenti – dicono sia l'elemento primordiale e, essa sostanza, il principio delle cose; per questo pensano che niente si generi o perisca in assoluto, dato che tale sostanza permane in eterno… Ci dev'essere infatti una qualche sostanza, una o più d'una, da cui si generi il resto pur restando essa immutata. Quanto poi al numero e alla forma di tale principio non hanno tutti la stessa opinione: Talete, l'iniziatore di questa filosofia, dice per parte sua che esso è l'acqua (e per questo sostiene che la terra poggia sull'acqua) e tale opinione gli viene forse dall'aver osservato che il nutrimento di tutte le cose è umido e che perfino il caldo si genera dall'acqua e vive di essa (ma ciò onde tutte le cose si originano è il loro principio); da questo era stato indotto a tale opinione e anche dal fatto che ogni germe ha una natura umida; e anche l'acqua è il principio della natura di ciò che è umido. Vi sono poi alcuni che credono che i primi antichissimi teologi, vissuti molto prima del nostro tempo, abbiano avuto la stessa opinione sulla sostanza primordiale perché chiamavano Oceano e Teti i padri della generazione e perché dicevano che gli dei giurano per l'acqua, che quei poeti chiamavano Stige. Si onora sempre ciò che è più antico e niente è più onorato del giuramento. Non è poi sicuro che quest'opinione sulla sostanza primordiale delle cose sia talmente antica, ma si dice tuttavia, che questo fosse il pensiero di Talete sulla causa prima.”

Metafisica

Aristotele photo

“Il proverbio è un avanzo dell'antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportunità.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in Giulio Franceschi, Proverbi e modi proverbiali italiani.

Pierre Duhem photo
Michael Novak photo
Richard Corliss photo
Papa Benedetto XVI photo

“Ma se la natura è realmente strutturata con un linguaggio matematico e la matematica inventata dall'uomo può giungere a comprenderlo, ciò significa che qualcosa di straordinario si è verificato: la struttura oggettiva dell'universo e la struttura intellettuale del soggetto umano coincidono […].”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi

Papa Benedetto XVI photo

“Soltanto il tipo di certezza derivante dalla sinergia di matematica ed empiria ci permette di parlare di scientificità. Ciò che pretende di essere scienza deve confrontarsi con questo criterio. E così anche le scienze che riguardano le cose umane, come la storia, la psicologia, la sociologia e la filosofia, cercavano di avvicinarsi a questo canone della scientificità. Importante per le nostre riflessioni, comunque, è ancora il fatto che il metodo come tale esclude il problema Dio, facendolo apparire come problema ascientifico o pre-scientifico. Con questo, però, ci troviamo davanti ad una riduzione del raggio di scienza e ragione che è doveroso mettere in questione. […] Il soggetto decide, in base alle sue esperienze, che cosa gli appare religiosamente sostenibile, e la "coscienza" soggettiva diventa in definitiva l'unica istanza etica. In questo modo, però, l'ethos e la religione perdono la loro forza di creare una comunità e scadono nell'ambito della discrezionalità personale. È questa una condizione pericolosa per l'umanità: lo costatiamo nelle patologie minacciose della religione e della ragione – patologie che necessariamente devono scoppiare, quando la ragione viene ridotta a tal punto che le questioni della religione e dell'ethos non la riguardano più. Ciò che rimane dei tentativi di costruire un'etica partendo dalle regole dell'evoluzione o dalla psicologia e dalla sociologia, è semplicemente insufficiente.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.

Giovanni Vailati photo

“Ogni errore ci indica uno scoglio da evitare mentre non ogni scoperta ci indica una via da seguire.”

Giovanni Vailati (1863–1909) filosofo, matematico e storico italiano

da Il metodo della filosofia, a cura di Ferruccio Rossi-Landi, Laterza, 1957

Konrad Lorenz photo
Konrad Lorenz photo

“Il terzo grande ostacolo all'autoconoscenza umana è – almeno nelle nostre culture occidentali – un'eredità della filosofia idealistica.”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

Origine: Il cosiddetto male, p. 263

“La filosofia è questo: fare cose non particolarmente utili.”

Vladimir Jankélévitch (1903–1985) filosofo francese

Pensare la morte?

Conte di Lautréamont photo
Hans Werner Henze photo
Antonio Ponz photo

“[Diego Velázquez] fu erudito e filosofo, e dopo che ebbe acquistato una cultura con lo studio delle lettere, esercitò filosoficamente la pittura.”

Antonio Ponz (1725–1792)

da Viaje por Espana, 1772-1794
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Robert M. Pirsig photo

“La vera scienza e la vera filosofia non sono guidate da idee preconcette su quali siano le questioni importanti.”

Robert M. Pirsig (1928–2017) scrittore e filosofo statunitense

Lila: indagine sulla morale

Vincenzo Cuoco photo
Bernard-Henri Lévy photo
Antonio Genovesi photo

“Mi piace che il giureconsulto sappia le lingue, sappia la storia: ma se non sarà filosofo riempirà i suoi commentari di ciarle.”

Antonio Genovesi (1713–1769) scrittore, filosofo e economista italiano

da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze

Antonio Genovesi photo

“Tutte le leggi sono pezzi di filosofia.”

Antonio Genovesi (1713–1769) scrittore, filosofo e economista italiano

da La logica per gli giovinetti

“La filosofia è come l'orizzonte, che può spostarsi in qua ed in là, ma, come orizzonte, c'è sempre.”

Gustavo Bontadini (1903–1990) filosofo italiano

Appunti di filosofia

Roberto Grossatesta photo

“Tra le cose corporee un esempio manifestissimo della Trinità è il fuoco, o luce, che necessariamente genera da sé splendore e queste due cose si compenetrano di mutuo fervore.”

Roberto Grossatesta (1175–1253) teologo, scienziato e vescovo cattolico inglese

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130

Roberto Grossatesta photo
Roberto Grossatesta photo
Charles Sanders Peirce photo

“Non lasciateci far finta di dubitare nella filosofia ciò di cui non dubitiamo nei nostri cuori.”

Charles Sanders Peirce (1839–1914) matematico, filosofo e semiologo statunitense

da Collected Papers, Vol. V, par. 265

Cesare Cantù photo
Lucio Anneo Seneca photo
John Cassavetes photo
Jean Daniélou photo
Bruno Forte photo
Victor Cousin photo

“La morale è l'intera scienza del soggettivo e dell'obbiettivo morale. – La conoscenza del dovere per ciò che è dovere senza alcun riguardo a qualsiasi conseguenza.”

Victor Cousin (1792–1867) filosofo francese

citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832

Claude Allègre photo