Frasi su filosofo
pagina 6

“In filosofia si deve calare nell'antico caos e sentircisi a proprio agio.”
1948
Pensieri diversi

“È meglio che il denaro vada perso per Aristippo che non Aristippo per il denaro”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

“È meglio essere povero che incolto: il povero, infatti, manca solo di denaro, l'incolto di umanità”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi

Origine: Citato in Frances Perkins, The Roosevelt I Knew, Harper Colophon Books.

Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.

da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.

“Muoia l'anima mia della morte dei filosofi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 491
Attribuite

“Se non si abbandona la filosofia di Hegel, non si abbandona la teologia.”

Parmenide
Variante: " Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età."

“Perché non ha mai a venire un Cartesio in filologia come n'è venuto uno in filosofia?”
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

“[La filosofia] Risposte incomprensibili a problemi insolubili.”
cap. XXIV

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

“Noi uomini ci uccidiamo fra noi; è certamente immorale, ma la filosofia non può farci niente.”
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 200

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997

Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.

“La Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito è Natura invisibile.”
Origine: Da Idee per una filosofia della natura.

Origine: Citato in Moro e l'impresa più difficile. "Sul Nanga Parbat con voi" http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Alpinismo/20-12-2011/moro-impresa-piu-difficile-sul-nanga-parbat-voi-804082861478.shtml, Gazzetta.it, Milano, 20 dicembre 2011.

“La teologia è una figlia della filosofia che cerca di uccidere la madre.”
I, p. 383

“Pensare a Dio è amarlo: quindi i filosofi hanno amato e amano Dio più d'ogni altro.”
I, p. 385

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI

“Ogni uomo è un re", spiegò quel filosofo a testa in giù, "e ogni cappello è una corona.”
Origine: Uomovivo, p. 39

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
Origine: Corso di diritto naturale, p. 31

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 43

Origine: Storia dell'educazione occidentale, pp. 375-376
Vol. III, p. 33
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 50
Storia della Letteratura Italiana

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.
Descartes e Galileo), introduzione, p. 81
Studi galileiani
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 339
Studi galileiani
ibidem, p. 350
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

“[Bernardino Telesio] Primo fra i moderni che abbia meritato il titolo di filosofo.”
Origine: Citato in Alberto Mario, La schiavitù e il pensiero, Tipografia del Diritto, Torino, 1860, p. 38.
da Il razionalismo di Spinoza, p. 28
da "Il razionalismo di Spinoza", pp. 7
da "Il razionalismo di Spinoza", pp. 7
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728

citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953

a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, lib. IX, cap. VIII, traduzione di Marcello Gigante, Mondadori, 2009
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII
Dello scrittore italiano discorsi nove
da Schede sparse, p. 379

“E meglio tra capanne in umil sorte, | che nel tumulto di ribalta corte, | filosofia s'impara.”
da Invito d'un solitario a un cittadino, p. 275
Poesie varie

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206
cap. III, p. 184
La costruzione del male

I, I; p. 21
Il papato socialista

I, I; p. 32
Il papato socialista

I, III; p. 64
Il papato socialista

Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"