
Bruno
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
Bruno
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
Origine: DallEncyclopédie; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 19. ISBN 978-88-17-04565-0
“Facendone un peccato il Cristianesimo ha fatto molto per il sesso.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Karl Marx, p. 20
Origine: Karl Marx, p. 22
Origine: Karl Marx, p. 28
Origine: Karl Marx, p. 39
“Non vi è eresia, né filosofia, tanto aborrita dalla Chiesa, quanto l'essere umano.”
“Realtà: Il sogno di un filosofo impazzito.”
1993
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Discorso di un suicida scritto poco prima del gesto
Lo scandaglio dell'anima
Lo scandaglio dell'anima
Lo scandaglio dell'anima
“Non si conosce a fondo una scienza finché non se ne conosce la storia.”
Origine: Da Corso di filosofia positiva.
Origine: Dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato The Problem of Peace in the World Today.
Origine: Citato in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, p. 337, Bruno Mondadori Editore, 2002.
citato in Giovanni Boniolo et alii, Filosofia della scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Cortina, Milano 2002
“La buona filosofia comincia col dubitare e non finisce mai con l'ostinarsi.”
da Dialoghi sul commercio dei grani
“I filosofi hanno solo interpretato il mondo in vari modi; ma il punto ora è di cambiarlo.”
Origine: Dalla Tesi su Feuerbach, n.° 11.
“I filosofi non spuntano dal terreno come i funghi. Essi sono il prodotto del loro tempo.”
Origine: Dalla Gazzetta Renana, 1842.
“Le ipotesi si fanno soltanto in vista di qualche fine.”
Origine: Da La miseria della filosofia.
da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
dalla conferenza La crisi dell'umanità europea e la filosofia, p. 53
Crisi e rinascita della cultura europea
“I filosofi superficiali sono la rovina dell'arte.”
Origine: Simposio, p. 130
da La scienza la filosofia e il senso comune, Armando Editore, 2005, p. 27
“Prima bisogna pensare a vivere, poi a fare della filosofia.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 477
Attribuite
citato in Voltaire 1964, X lettera, p. 246; citato in Losurdo 2005, p. 126
p. 29
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma 2008.
citato in Piero Viotto, L'apostolo dell'umanesimo, Jesus, luglio 2009
da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.
Origine: Da Questions de méthode (Questioni di metodo), in Critique de la raisson dialectique, Gallimard, Paris, 1960, traduzione italiana di F. Ferniani, Il Saggiatore, Milano, 1976, pp. 92-96.
Origine: Citato in Merleau Ponty e Le lettere del divorzio, Corriere della Sera, 28 gennaio 1997.
Bestie; 1968, p. 110
Dizionario filosofico
Origine: Cfr. Attilio Pisanò, Diritti deumanizzati, Giuffrè Editore, 2012, p. 29 http://books.google.it/books?id=jTQqD6-iqt4C&pg=PA29: «La paternità dell'espressione Deus est anima brutorum [Dio è l'anima degli animali] è dubbia. La si può ritrovare, comunque, nel poema The Logicians Refuted di Jonathan Swift».
Ateismo; 1966
Dizionario filosofico
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
“La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.”
XVI, 1980
Trattato teologico-politico
“Non presumo di aver trovato la filosofia migliore, ma so di intendere quella che è vera.”
LXXVI, 1974
Epistolario
Origine: Citato in Breviario di Spinoza http://www.fogliospinoziano.it/breviario.htm, fogliospinoziano.it, a cura di Giovanni Croce
dalla Prima introduzione alla dottrina della scienza, 1797
da Ormai solo un dio ci può salvare, traduzione di A. Marini, Guanda, Parma
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. I, Manoscritti 1804-1818, p. 462, DTV, München-Zürich 1985.
“Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare nel proprio cuore alcuna domanda.”
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulla filosofia e il suo metodo, in Parerga e Paralipomena.
da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Parerga e Frammenti postumi
“Quando i filosofi provano a diventare dei politici, generalmente, smettono di essere filosofi.”
citato in Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra – Longanesi & C
“Le passioni dell'uomo sono soltanto i mezzi di cui la natura si serve per conseguire i suoi scopi.”
da La filosofia nel boudoir
da Idee per la filosofia della storia dell'umanità
“L'esperienza, questo frutto tardivo, il solo frutto che maturi senza diventare dolce.”
da I filosofi e gli scrittori religiosi
“Non c'è un metodo della filosofia, ma ci sono metodi; per così dire, differenti terapie.”
da Ricerche filosofiche
“Tutto ciò che la filosofia può fare è distruggere idoli. E questo significa non crearne di nuovi.”
da Filosofia, a cura di Diego Marconi, traduzione di Marilena Andronico, Donzelli
citato in John Heaton, Judy Groves, Wittgenstein, traduzione di B. Amato, Feltrinelli, 2009³