Frasi su filosofo
pagina 4

[Ultime parole] Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa.
Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est.

“In filosofia, come in politica, la distanza più lunga tra due punti è una linea retta.”

“D: Ha qualche importante filosofia da proporre al mondo?”

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 24

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 27

“Il compito della filosofia è quello di trovare la via più breve tra due punti.”
Massime spirituali

Origine: Da Emerson: The Philosopher of Democracy, 1903.

Dio inviò suo figlio: cristologia

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

“L'eresiarca ha seguaci, il filosofo discepoli, l'apostolo non ha niente dove posare il capo.”
Il chicco di grano

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Origine: Da De imaginum, signorum et idearum compositione; citato in Ubaldo Nicola, Giordano Bruno pittore, in Bruno 2005, p. 7.

Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.

Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Giovanni Mocenigo; citato in Firpo 1998, p. 248.
Origine: Ultime parole famose, poiché Clemente VIII avrebbe disatteso le speranze del Bruno, condannato al rogo sotto il suo pontificato.

“Alla filosofia donano impedimento le ricchezze, e la Povertade porge camino sicuro ed ispedito.”
Sofia: II dialogo

“Ci si domandava: Che cosa è Dio? E la filosofia tedesca ha risposto: è l'uomo.”
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Universale Sonzogno, 1974.

da Esercitationi filosofiche di Antonio Rocco; citato in Koiré 1979, p. 291

22
Massime, Riflessioni morali

12
Massime, Massime postume
Origine: Massima dal manoscritto di Liancourt (1663).

“La mediocrità di spirito e la pigrizia producono più filosofi che non la riflessione.”
1923
Riflessioni e massime

“Gira, rigira, da Talete in poi la filosofia pesta l'acqua nel mortaio.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 35

“"Se esistesse si saprebbe in giro," disse il filosofo, parlando di non so chi…”
Dio
Origine: Citazione ripresa nel libro Argo il cieco, pronunciata dal filosofo Pietro Iaccarino.
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92

“Filosofia, dammi se non il sorriso, l'indifferenza almeno del saggio. Menti, ma consolami.”
da Il conforto della filosofia
Goccie d'inchiostro

“La filosofia non c'impedisce di commettere errori, ma ce li spiega.”
Il grillo parlante

“Non c'è mai stato un filosofo che potesse sopportare pazientemente il mal di denti.”
Leonato, atto V, scena I

“Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”
citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier

“Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.”
da La Philosophie de Georges Courteline

“Si cambia più facilmente la religione che il caffè.”
da La Philosophie de Georges Courteline; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Variante: Si cambia più facilmente la religione che il caffè.

“[…] il destino del saggio ne tiene, vita natural durante, la filosofia in d'assedio.”
da Besos para golpes, Rizzoli, 1951, vol. I, p. 78
Notre-Dame de Paris

da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse

Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23

“Un filosofo è uno tanto sveglio da trovarsi un lavoro in cui non bisogna sollevare pesi.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“Una volta pensavo di essere stupido, poi ho conosciuto i filosofi.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“Un pensatore americano: filosofia tedesca annacquata durante il trasporto.”
15 gennaio 1908
Aforismi in forma di diario

Lettere
Origine: Da una lettera a Ralph Wedgwood (1766–1837); citato in Poesia n. 193, Crocetti 2005.

da Detti e filosofie a uso dei giovani, febbraio 1890

da Trattato IV, capitolo VI, 15

“Chi non sa che la filosofia è simile a uno che favella sognando?”
da Ragionamento de le corti

Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

p. 21, 1992

p. 25, 1992

“L'ozio è il padre della filosofia. – Di conseguenza – la filosofia è un vizio?…”
107; 1989

da Il problema di Socrate, 10, 1998

da La «ragione» nella filosofia, 2, 1998

da La «ragione» nella filosofia, 6, 1998

Legge contro il Cristianesimo; 2008

“Il filosofo vive di problemi come l'uomo di cibi. Un problema insolubile è un cibo indigesto.”
fr. 61
Frammenti

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361