Frasi su filosofo
pagina 4

Sri Jawaharlal Nehru photo
Anassagora photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Will Durant photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Khalil Gibran photo

“Il compito della filosofia è quello di trovare la via più breve tra due punti.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Alexis De Tocqueville photo
Dean Acheson photo
John Dewey photo

“[Emerson è] il filosofo della democrazia [e] quel cittadino del Nuovo Mondo il cui nome si possa pronunciare insieme a quello di Platone.”

John Dewey (1859–1952) filosofo e pedagogista statunitense

Origine: Da Emerson: The Philosopher of Democracy, 1903.

Christoph Schönborn photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“L'eresiarca ha seguaci, il filosofo discepoli, l'apostolo non ha niente dove posare il capo.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Il chicco di grano

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“I filosofi sono in qualche modo pittori e poeti, i poeti sono pittori e filosofi, i pittori sono filosofi e poeti. Donde i veri poeti, i veri pittori e i veri filosofi si prediligono l'un con l'altro e si ammirano vicendevolmente.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Da De imaginum, signorum et idearum compositione; citato in Ubaldo Nicola, Giordano Bruno pittore, in Bruno 2005, p. 7.

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Questo Papa [Clemente VIII] è un galant'huomo perché favorisce i filosofi e posso ancora io sperare d'essere favorito […].”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Giovanni Mocenigo; citato in Firpo 1998, p. 248.
Origine: Ultime parole famose, poiché Clemente VIII avrebbe disatteso le speranze del Bruno, condannato al rogo sotto il suo pontificato.

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Alla filosofia donano impedimento le ricchezze, e la Povertade porge camino sicuro ed ispedito.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Sofia: II dialogo

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Friedrich Engels photo

“Ci si domandava: Che cosa è Dio? E la filosofia tedesca ha risposto: è l'uomo.”

Friedrich Engels (1820–1895) economista, filosofo e politico tedesco

Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Universale Sonzogno, 1974.

Ray Bradbury photo
Graham Greene photo
Richard Dawkins photo
Galileo Galilei photo
Hermann Hesse photo
François de La  Rochefoucauld photo

“La filosofia trionfa agevolmente sui mali trascorsi e sui mali a venire. Ma i mali presenti trionfano su di essa.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

22
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“Non esiste miglior prova che la morte sia temibile, della pena che i filosofi si prendono per convincere che bisogna disprezzarla.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

12
Massime, Massime postume
Origine: Massima dal manoscritto di Liancourt (1663).

Blaise Pascal photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“La mediocrità di spirito e la pigrizia producono più filosofi che non la riflessione.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Gesualdo Bufalino photo

“Gira, rigira, da Talete in poi la filosofia pesta l'acqua nel mortaio.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 35

Gesualdo Bufalino photo

“"Se esistesse si saprebbe in giro," disse il filosofo, parlando di non so chi…”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Dio
Origine: Citazione ripresa nel libro Argo il cieco, pronunciata dal filosofo Pietro Iaccarino.
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92

Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo

“Non c'è male […] donde bene non sorga.”

da Il conforto della filosofia
Goccie d'inchiostro

Carlo Dossi photo
Roberto Gervaso photo

“La filosofia non c'impedisce di commettere errori, ma ce li spiega.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Robert Musil photo

“Al giorno d'oggi solo i delinquenti sono ancora capaci di far del male al prossimo senza filosofia.”

Robert Musil (1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco

2013

William Shakespeare photo

“Non c'è mai stato un filosofo che potesse sopportare pazientemente il mal di denti.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Leonato, atto V, scena I

Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”

Pierre-Augustin de Beaumarchais (1732–1799) drammaturgo francese

citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier

Georges Courteline photo

“Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.”

Georges Courteline (1858–1929) poeta, scrittore e drammaturgo francese

da La Philosophie de Georges Courteline

Georges Courteline photo

“Si cambia più facilmente la religione che il caffè.”

Georges Courteline (1858–1929) poeta, scrittore e drammaturgo francese

da La Philosophie de Georges Courteline; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Variante: Si cambia più facilmente la religione che il caffè.

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo

“[…] il destino del saggio ne tiene, vita natural durante, la filosofia in d'assedio.”

da Besos para golpes, Rizzoli, 1951, vol. I, p. 78
Notre-Dame de Paris

Gabriel Marcel photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Lope De Vega photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo

“Un filosofo è uno tanto sveglio da trovarsi un lavoro in cui non bisogna sollevare pesi.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Terry Pratchett photo

“Una volta pensavo di essere stupido, poi ho conosciuto i filosofi.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Karl Kraus photo

“Un pensatore americano: filosofia tedesca annacquata durante il trasporto.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

15 gennaio 1908
Aforismi in forma di diario

Thomas Hardy photo
Percy Bysshe Shelley photo

“Cristo non è mai esistito… la caduta dell'uomo, l'intera struttura della superstizione che essa sostiene non può più ottenere il credito dei filosofi.”

Percy Bysshe Shelley (1792–1822) poeta inglese

Lettere
Origine: Da una lettera a Ralph Wedgwood (1766–1837); citato in Poesia n. 193, Crocetti 2005.

Robert Louis Stevenson photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Pietro Aretino photo
Pietro Aretino photo

“Chi non sa che la filosofia è simile a uno che favella sognando?”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

da Ragionamento de le corti

Ralph Waldo Emerson photo
Ralph Waldo Emerson photo
Ralph Waldo Emerson photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“L'ozio è il padre della filosofia. – Di conseguenza – la filosofia è un vizio?…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

107; 1989

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Novalis photo

“Il filosofo vive di problemi come l'uomo di cibi. Un problema insolubile è un cibo indigesto.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 61
Frammenti

Novalis photo
Novalis photo
George Orwell photo
Giovanni Papini photo
Cesare Pavese photo
Thomas Mann photo

“Federico scrisse lAntimachiavelli, ma non si trattava di ipocrisia, era semplicemente letteratura. Amava l'umanesimo, la ragione, la secca chiarezza — un amore problematico, derivato dagli elementi demoniaci e utilitari riuniti in lui. Così amava Voltaire, il figlio dello spirito, il padre dell'illuminismo e di ogni cultura antieroica. Baciava la mano magra che scriveva: «Odio tutti gli eroi», ed egli stesso faceva dell'ironia sulla guerra dei sette anni con le parole «debolezze eroiche». Metteva però anche nero su bianco: se avesse voluto punire una provincia, l'avrebbe fatta governare da letterati; il suo illuminismo era così superficiale, che se ne sentiva immune. Quando poi vuole chiarire il vero motivo che lo ha indotto a scambiare la dolce quiete di una vita dedita alla letteratura con i tremendi sforzi ed i sanguinosi orrori della guerra, parla in generale di un «segreto istinto». Ciò che egli definisce in questo modo era più forte della letteratura: diresse le sue azioni e decise della sua vita; ed è un concetto tipicamente tedesco che questo istinto segreto, questo elemento demoniaco fosse in lui sovrumano: era la forza del destino, lo spirito della Storia.
In fondo era una vittima. Egli pensava ad ogni modo di essersi sacrificato: nella giovinezza per il padre e nella maturità per lo Stato. Ma sbagliava se pensava che sarebbe stato libero di agire diversamente. Era una vittima. Doveva agire ingiustamente e vivere contrariamente al pensiero; non gli fu concesso di essere un filosofo, ma dovette fare il re, perché un grande popolo compisse la sua missione nel mondo.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

Thomas Bernhard photo
Stefan Zweig photo
Georges Bataille photo