Frasi su filosofo
pagina 3

Origine: Citato in Inter For Ever: Toldo, "Il nerazzurro unisce" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=58120&L=it, inter.it, 24 maggio 2012

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
p. 18
da La filosofia alle soglie del Duemila
La filosofia alle soglie del Duemila
da La filosofia alle soglie del Duemila
La filosofia alle soglie del Duemila
da Filosofia della storia dell'arte
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit

“Ho una filosofia nella vita: quello che deve accadere accade sempre.”

da Filosofia e comicità http://www.stefanobenni.it/fabula/corsivi/micromega/micromega5-2001.html, MicroMega, n. 5, novembre 2001

“Diffidate di un filosofo che sa di sapere.”
Che cosa fanno oggi i filosofi?

Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.

“[A proposito di Platone] Ma tu guarda quante sciocchezze mi fa dire questo giovanotto!”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

“Gli scacchi sono assolutamente e in modo enfatico il gioco del filosofo.”

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 92. ISBN 88-87881-68-5

“L'unica cosa di cui abbiamo bisogno per diventare bravi filosofi è la capacità di stupirsi.”
libro Il mondo di Sofia
Il mondo di Sofia
Variante: L’unica cosa di cui abbiamo bisogno per diventare buoni filosofi è la capacità di stupirci.

“Filosofo ed Artista nel loro fondamento sono una sola cosa.”
Sfugge la vita
da Spinoza. Filosofia pratica, p. 36
da Pourparler, p. 186

Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml

“Mi piace guardare le stelle e leggere sulla filosofia.”
dall'intervista a Single Living del 1997
1997

Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5
“La Verità è quello che cerchi quando ancora non sai cosa sia, ma sai che c'è.”
da Norberto Bobbio, Umberto Cerroni, Umberto Eco, Italo Mancini, Paolo Rossi, Emanuele Severino, Gianni Vattimo, Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano 1982

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 27

“La filosofia secondo me è un modo di scontrarsi con la pratica.”

introduzione alla filosofia dell'azione
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit

Origine: Citato in Leonardo Caffo, Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole, Sonda, Casale Monferrato, 2013, quarta di copertina. ISBN 978-88-7106-701-8

Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 326.
La signora Kirchgessner

Origine: Da L'autobiografia, Longanesi, 1969, p. 261; citato in Edward Johnson, Vita, morte e animali, in Aa. Vv., Etica e animali, Liguori, 1998, p. 125. ISBN 88-207-2686-6

Origine: Dall'intervista di Davide Agazzi, Canterò tra gli animali i miei brani interattivi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/30/cantero-tra-gli-animali-miei-brani-interattivi.html, Repubblica.it, 30 agosto 2013

da De natura animalium, VI, 50; citato in L'anima degli animali, pp. 115-116

Origine: Da Presentación de Pablo Neruda, in Obras completas, Madrid 1969; citato in Pablo Neruda, Poesie, BUR, 2013.
p. 81

Origine: Citato in Dacia Maraini: "La Kalsa, Tomasi. Palermo è capace di riflettere" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/03/news/dacia_maraini_la_kalsa_tomasi_palermo_e_capace_di_riflettere_-128709671/, Repubblica.it, 3 dicembre 2015.

Origine: Da un'intervista a Calcio2000; citato in Vialli: "La Juve è una filosofia. Può piacere o non piacere ma è qualcosa di unico. Vincere la Champions è stato un sollievo" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/vialli-la-juve-e-una-filosofia-puo-piacere-o-non-piacere-ma-e-qualcosa-di-unico-vincere-la-champions-e-stato-un-sollievo-280590, Tuttojuve.com, 16 marzo 2016.
I luoghi del delitto

“Ma è per questo, o disgraziato, che mi diedi alla filosofia.”

2001, p. 50
Trattato sul bello

da Fantasie di interludio, p. 210
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016

Origine: Citato in Alessandra Venezia, CINEMA Susan Sarandon: "Tutto è ricominciato con il ping pong" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/susan-sarandon-jeff-who-lives-at-home-boyfriend-jonathan-30617524794.shtml, Iodonna.it, 7 aprile 2012.

Origine: Da Utilitarismo, vegetarianesimo e diritti animali, p. 227.

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: Ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 16-17. ISBN 978-88-04-63591-8

Inter (2008-2010)
Origine: Da un'intervista a Sky Sport 24; citato in Mourinho il perfezionista "Voglio migliorare tutto" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/09/18/mourinho.shtml, Gazzetta.it, 18 settembre 2008.
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126

Li principii, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

“Si dice sempre che il tempo cambia le cose, ma in effetti devi essere tu stesso a cambiarle.”
libro La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa

“il filosofo è tanto più bestia quanto più vuol esser dio”
Another Philosophy of History and Selected Political Writings

Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 31 maggio 1928; citato in Manjit Kumar, Quantum, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, 2017, p. 274. ISBN 978-88-04-60893-6