
“[…] l'uomo fa la religione, e non la religione l'uomo.”
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione
“[…] l'uomo fa la religione, e non la religione l'uomo.”
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione
“La superstizione mette il mondo intero in fiamme; la filosofia le spegne.”
Dizionario filosofico
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 98
Il poeta è un fingitore
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 56
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
“Una nuova filosofia in generale significa in pratica l'espressione di qualche vecchio vizio.”
cap. 19
All things considered
“Il non sapere del mistico non è ignoranza, ma un modo di sapere.”
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
“Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica.”
Amicus Plato, sed magis amica veritas
I, 6, 1, citato in Medioevo, Volume 16, Università di Padova. Centro per ricerche di filosofia medioevale
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139
Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae
da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, p. 228
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna
da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939
“La letteratura, la filosofia, la religione, tutto dà troppa importanza all'uomo.”
Quaderni 1957-1972
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
“Allevi sta alla musica classica come Adriano Celentano sta alla filosofia teoretica.”
da E ora Ligabue alla Scala http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=315938, 20 dicembre 2008
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 74
“Ogni uomo crede solo in ciò in cui s'imbatte.”
Origine: Fr. 2, v. 5 D-K; citato in Laerzio, IX, 73; p. 384.
“Ma Aristotele cos'era, se Buttiglione è un filosofo? Un elettricista?”
Tutto il grillo che conta
da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22
“Roma è l'esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo.”
citato in La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
Marxismo e «persona umana», Sul filo del tempo XXII, da Battaglia Comunista, n. 34 del 1949
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: La mia autobiografia, p. 542
da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117
“[…] in mancanza di piaceri migliori, il vero filosofo approfitta di quelli che gli sono concessi.”
2014, p. 228
Orgoglio e pregiudizio
Origine: Dal discorso alla Camera, 13 maggio 1929, citato in Corrado Marvasi, I disaccordi nei rapporti personali fra coniugi nel diritto vivente, Maggioli editore, 2011.
Origine: Letteratura e vita nazionale, pp. 281-282
Origine: Da una lettera a Benedetto Croce, 7 giugno 1944; Archivio Einstein 34-075; citato in Abraham Pais, Einstein Lived Here, Oxford University Press, Oxford, 1982, p. 122.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 116
libro Principi matematici della filosofia naturale
Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La religione è come una filosofia, ciò a cui dedichi gran parte del tuo tempo. Potrebbe essere una donna. Potrebbe essere una droga. Potrebbe essere il denaro oppure la letteratura. Penso che la religione sia il chiodo fisso in ogni pensiero o attività.
citato in Life without principle, in origine What Shall in Profit 1854
da Vernunft and Existenz, G. B. Volters, U. M. Groningen, 1933, p. 101; citato in Enzo Paci, Logos, vol. II, S. A. Editrice Perrella, 1940
Origine: Il mio primo viaggio, p. 84
Origine: Citato in Benoît Standaert, Spiritualità, arte di vivere: un alfabeto, traduzione di G. Ascione, Vita e Pensiero, 2007.
Cap XIII
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Aforismi
Aforismi
Variante: La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una all'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità.
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
III, 8; 1991
L'ultima incarnazione di Vautrin
“La filosofia è un lusso per i deboli, il distacco un vizio degli oziosi.”
La grande pioggia
Origine: Rispetto per la vita, pp. 10-11
da Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico
da La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore
“Tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone.”
Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico
Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati
in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Utet, Torino, 1956
Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico
Origine: Attribuita anche a Hegel in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59.
Origine: L'arte di conoscere se stessi, p. 73, 2005
“Possiedo ma non sono posseduto”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi
“[sulla masturbazione] Magari bastasse strofinarsi il ventre per non avere più fame.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi, VI, 46, 69
Origine: Da Decostruire il terrorismo, in G. Borradori, Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, Laterza, Roma-Bari, 2003, p. 137.
La rassicurazione conclusiva e il terrore finale.
Being and non-being is the central theme of all philosophy, East and West. These words are not harmless and innocent verbal arabesques, except in the professional philosophism of decadence. We are afraid to approach the fathomless and bottomless groundlessness of everything.