Frasi su genesi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema genesi, dio, uomo, essere.
Frasi su genesi
Sciogliere le vele
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57
libro Perché non possiamo essere cristiani
“Tra furtöna e scarógna gh'è una córda che tira | quand el diàul el pica el ciàpa la mira…”
da La balàda del Genesio, n.° 6
Origine: Da Commento alla Genesi, a cura di Marco Vannini, Marietti, Genova, 1989.
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
libro II, capitolo II; p. 49
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
da Nota di diario del 15 dicembre 1944, Kirchhorst, p. 483
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Una presenza interiore
da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
Origine: Ritratti di donne, p. 25
Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 45
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
“Se il chiavare non fosse la cosa più importante della vita, la Genesi non comincerebbe di lì.”
25 dicembre 1937
Il mestiere di vivere
dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html
Origine: Dalla lettera a Chanut del 6 giugno 1647; citato in Ditadi 1994, pp. 547-548.
Origine: Messaggio ai partecipanti alla 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, 11 settembre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/messages/pont-messages/2013/documents/papa-francesco_20130911_settimana-sociale-cattolici_it.html
Origine: Atlantide, p. 26-27
Origine: Ritratto in uno specchio, p. 44-45
“Vorrei un figlio da te che sia una spada | lucente, come un grido di alta grazia.”
Genesi
Tu sei Pietro
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 85
Ecco il centro.
De profundis clamavi ad te
Origine: Da Zur Kritik der instrumentellen Vernunft; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 916. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.