Il canto del pane
Frasi su geografia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema geografia, geografo, storia, mondo.
Frasi su geografia

“La modestia è l'ornamento del bolscevico.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, La geografia di Enzo Biagi-Russia, Rizzoli.

a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009

Origine: Da un' intervista http://www.avvenire.it/Cultura/Appennino+storia+rupi+e+monti+sacri_201104011312330870000.htm, Avvenire, 1º aprile 2011.

“So che la geografia è destino, la storia non si fa, signorile, a tavolino.”
da Orfani e vedove

“E[rri]: L'alpinismo è stato l'ultimo paragrafo della geografia.”
Origine: Sulla traccia di Nives, p. 66
“Io non credo alla geografia.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 559

“Tutti gli Italiani sono ormai Romani.”
da Geografia, V; traduzione di A. M. Biraschi in Strabone. Geografia. L'Italia. Libri V – VI, Milano 1988

“La geopolitica viene a coincidere pienamente con la geografia della grazia.”

“Nella mia geografia sta scritto che tra Catanzaro e il mare si trovano i giardini delle Esperidi.”
Origine: Sulla riva dello Jonio, p. 102

Origine: Citato in Tennis americano, disastro storico: nessuno tra i primi dieci http://america24.com/news/tennis-americano-disastro-storico-nessuno-tra-i-primi-dieci, America 24, 8 maggio 2011.

“Sono pronto a sostenere che la geografia va posta accanto alla divinissima filosofia.”
citato in Corriere della sera, 19 gennaio 2010

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

dall' Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20071224_christmas_it.html
Omelie
Origine: Introduzione alla SOIUSA, articolo di Sergio Marazzi on-line su www.fioridimontagna.it http://www.fioridimontagna.it/it/soiusa/soiusa.htm (consultato nel gennaio 2013)

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 516
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 7

“Se la geografia aveva dato a Venezia una posizione senza pari, i Veneziani fecero il resto.”
Origine: Vita nel medioevo, p. 38

storia
Origine: Da Il futuro della filosofia e l'eterno presente nichilista http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=33857, Italicum, 2010.

Origine: Da Sulle tracce di Louise Labé, La Fiera Letteraria, n. 52, 27 dicembre 1953, p. 2.

da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945

Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.

Origine: Citato in Luisa Betti, Puppato/Idem: Immagino un Paese dove ci prendiamo le redini e non aspettiamo che ce le diano http://27esimaora.corriere.it/articolo/puppatoidem-immagino-un-paese-dove-ci-prendiamo-le-redinie-non-aspettiamo-che-ce-le-diano/, Corriere.it, 31 ottobre 2013.

Origine: Citato in Mario Di Caro Sambuca borgo più bello d'Italia ma è polemica sul televoto http://palermo.repubblica.it/societa/2016/03/29/news/sambuca_borgo_piu_bello_d_italia_ma_e_polemica_sul_televoto-136482142/, Repubblica.it, 29 marzo 2016.

Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 167.

2017
Origine: Dal discordo in occasione del Brindisi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Colazione offerta dal Presidente della Repubblica Ellenica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=531, Atene, 17 gennaio 2017.

Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 94-95
Arctic Dreams

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per l'Etiopia e l'OUA, 1º novembre 1965; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 80

da Venezia, «ombelico del mondo», p. 150
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]
Parte seconda - Geografia esploratrice, p. 382
Geografi ed esploratori italiani contemporanei
Origine: Un viaggo a Nias, Treves, 1890.

“Dio ha creato la guerra affinché gli americani imparassero la geografia.”