Frasi su geografia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema geografia, geografo, storia, mondo.

Frasi su geografia

Stalin photo

“La modestia è l'ornamento del bolscevico.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Citato in Enzo Biagi, La geografia di Enzo Biagi-Russia, Rizzoli.

Gianni Rodari photo
Giorgio Almirante photo

“Sto a Montecitorio dal 1948, da più di trent'anni. Il Msi si è trasformato, da quel nucleo iniziale di reduci del fascismo. Ormai fa parte stabilmente della geografia politica dell'Italia repubblicana. È stato un processo lento e difficile. Bene: ma lei crede davvero che io possa pensare di chiudere la mia carriera, la mia vita politica, facendo il becchino di un partito che muore perché una generazione si spegne per motivi anagrafici e un'altra perché chiusa in galera? Crede davvero che sia così miserabile da avere questa ambizione da nostalgico rincoglionito? […] Le dirò di più: io non voglio morire da fascista. Tanto che sto lavorando per individuare e far crescere chi dovrà prendere le redini del Msi dopo di me. Giovane, nato dopo la fine della guerra. Non fascista. Non nostalgico. Che creda, come ormai credo anch'io, in queste istituzioni, in questa Costituzione. Perché solo così il Msi può avere un futuro. Altrimenti è costretto a sparire. Capisce perché sono così deciso nel negare qualsiasi legame con chiunque abbia messo la bomba di Bologna? È un nemico anche del Msi.”

Giorgio Almirante (1914–1988) politico italiano

a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009

Giovanni Lindo Ferretti photo
Giovanni Lindo Ferretti photo

“So che la geografia è destino, la storia non si fa, signorile, a tavolino.”

Giovanni Lindo Ferretti (1953) cantautore e scrittore italiano

da Orfani e vedove

Erri De Luca photo

“E[rri]: L'alpinismo è stato l'ultimo paragrafo della geografia.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, p. 66

Nina Nikolaevna Berberova photo
John Dewey photo
Michelangelo Caetani photo

“Io non credo alla geografia.”

Michelangelo Caetani (1804–1882) nobile, politico e letterato italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 559

Strabone photo

“Tutti gli Italiani sono ormai Romani.”

da Geografia, V; traduzione di A. M. Biraschi in Strabone. Geografia. L'Italia. Libri V – VI, Milano 1988

Antoine de Saint-Exupéry photo
Erri De Luca photo
Steve McCurry photo
George Gissing photo
Charles de Gaulle photo
David Ben-Gurion photo
Bud Collins photo

“[Sull'evoluzione della geografia del tennis mondiale] Una volta c'eravamo noi, un paio di inglesi e un francese o un italiano qua e là. Ma il resto del mondo ha fatto progressi.”

Bud Collins (1929–2016) giornalista e conduttore televisivo statunitense

Origine: Citato in Tennis americano, disastro storico: nessuno tra i primi dieci http://america24.com/news/tennis-americano-disastro-storico-nessuno-tra-i-primi-dieci, America 24, 8 maggio 2011.

George Gissing photo
Francesco De Gregori photo
Chris Anderson photo

“[…] "luogo" è un concetto che nel mondo della manifattura ha sempre meno importanza: le idee vincono la geografia.”

Chris Anderson (1961) giornalista e saggista statunitense

Makers – Il ritorno dei produttori

Karl Ritter photo

“Sono pronto a sostenere che la geografia va posta accanto alla divinissima filosofia.”

Karl Ritter (1779–1859) geografo tedesco

citato in Corriere della sera, 19 gennaio 2010

Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo

“Ogni suddivisione orografica, pur ottenendo l'approvazione di alcuni geografi, è normalmente contestata da altri.”

Eduard Imhof (1895–1986) cartografo e docente svizzero

Origine: Introduzione alla SOIUSA, articolo di Sergio Marazzi on-line su www.fioridimontagna.it http://www.fioridimontagna.it/it/soiusa/soiusa.htm (consultato nel gennaio 2013)

Cesare Cantù photo
Fernando Savater photo
Strabone photo
Strabone photo
Strabone photo
Nek photo
Élisée Reclus photo
Eileen Power photo

“Se la geografia aveva dato a Venezia una posizione senza pari, i Veneziani fecero il resto.”

Eileen Power (1889–1940) storica britannica

Origine: Vita nel medioevo, p. 38

Costanzo Preve photo

“La verità filosofica è una sola, ed è il pieno riconoscimento razionale della natura solidale e comunitaria dell'essere umano, considerato universalisticamente nello spazio (geografia) e nel tempo”

Costanzo Preve (1943–2013) filosofo e saggista italiano

storia
Origine: Da Il futuro della filosofia e l'eterno presente nichilista http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=33857, Italicum, 2010.

Zhāng Yìmóu photo
Enrico Rava photo
Enzo Giudici photo
Massimo Bontempelli photo
Enrico Mattei photo

“La geografia della fame è una leggenda: è legata solo alla passività, all'inerzia creata dal colonialismo nelle popolazioni autoctone. Faceva comodo al colonialismo incoraggiare la fatalità, la rassegnazione. Io leggo sempre i vostri discorsi e quello che più mi ha colpito è la lotta contro la fatalità e la rassegnazione. Ho lottato anch'io contro l'idea fissa che esisteva nel mio Paese: che l'Italia fosse condannata a essere povera per mancanza di materie prime e di fonti energetiche. Queste fonti energetiche le ho individuate e le ho messe in valore e ne ho tratto delle materie prime. Ma prima di far tutto questo: ho dovuto fare anch'io della decolonizzazione perché molti settori dell'economia italiana erano colonizzati, anzi, direi, che la stessa Italia meridionale era stata colonizzata dal Nord d'Italia! Il fatto coloniale non è solo politico: è anche, e soprattutto, economico. Esiste una condizione coloniale quando manca un minimo d'infrastruttura industriale per la trasformazione delle materie prime. Esiste una condizione coloniale quando il giuoco della domanda e dell'offerta per una materia prima vitale è alterato da una potenza egemonica: anche privata, di monopolio o di oligopolio? Nel settore del petrolio questa potenza egemonica oligopolistica è il cartello. Io lotto contro il cartello non solo perché è oligopolistico ma perché è maltusiano e maltusiano ai danni dei paesi produttori come ai danni dei paesi consumatori.”

Enrico Mattei (1906–1962) imprenditore e politico italiano

Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.

Laura Puppato photo
Philippe Daverio photo

“La Sicilia ha un vantaggio. La sua geografia è così forte e così feroce che è quasi impossibile assassinarla: le montagne, la dimensione della campagna. A Sambuca, per esempio, c'è ancora un rapporto plausibile tra fabbricato e paesaggio, una cosa importante dato che spesso il villino del geometra uccide i borghi.”

Philippe Daverio (1949) critico d'arte, giornalista e conduttore televisivo francese

Origine: Citato in Mario Di Caro Sambuca borgo più bello d'Italia ma è polemica sul televoto http://palermo.repubblica.it/societa/2016/03/29/news/sambuca_borgo_piu_bello_d_italia_ma_e_polemica_sul_televoto-136482142/, Repubblica.it, 29 marzo 2016.

Jean Cocteau photo
Walt Whitman photo
Beppe Severgnini photo

“L'università è un investimento in sé stessi e resta l'ultimo grande frullatore sociale, capace di mescolare redditi, censo e geografia. Se si ferma, siamo spacciati.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 167.

Sergio Mattarella photo
Concita De Gregorio photo
Paolo Rumiz photo
Paolo Rumiz photo
Kim Il-sung photo
Jean Cocteau photo
Haile Selassie photo
Ryszard Kapuściński photo
Kwame Nkrumah photo
Yoweri Museveni photo
Khaled Fouad Allam photo
Piero Camporesi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Jovan Divjak photo
Don DeLillo photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Mark Twain photo