
Gli scarabei, p. 148
Ranocchi sulla luna e altri animali
Gli scarabei, p. 148
Ranocchi sulla luna e altri animali
2013
Origine: Da un intervento su una tv locale, 7 gennaio 2013; citato in Berlusconi su Balotelli: «mela marcia», «non lo accetterei mai al Milan» http://www.ilpost.it/2013/01/29/berlusconi-balotelli-mela-marcia/, IlPost.it, 29 gennaio 2013.
“La terra alla femmina, la patria al soldato, | questa è l'ultima marcia e andiamo a morire.”
Canto di marcia
Origine: Uomini e lupi, p. 77
Origine: La mia autobiografia, pp. 110-111
Post GP di Valencia 2015
Tratte da alcune gare
da Segnale di marcia
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, p. 232.
dall'editoriale de Il Foglio, 19 dicembre 2007
“Preferisco l'angoscia ad una pace marcia, affermò lui, tra le due cose preferisco l'angoscia.”
Requiem: A Hallucination
I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso
2004
Effetti collaterali (Side Effects), In ricordo di Needleman
Origine: Da L’umanità ritrovata della Germania di oggi http://www.corriere.it/opinioni/17_giugno_14/umanita-ritrovata-germania-oggi-16230bea-5051-11e7-a437-ba458a65274a.shtml, Corriere.it, 13 giugno 2017.
XVIII Coru de leoni, brenti de formiga, p. 230
La regina Margherita
Origine: Lettera di Margherita di Savoia a Osio, 2 agosto 1899, in "Oggi", 1953, cit. [N.d.A]
Origine: Citato in Cesare Zapperi, L’olimpionica Di Francisca: come le mie Marche, io resto, Corriere della Sera, 24 agosto 2017, p. 6.
Principles of 14th July revolution
Variante: A noi, al popolo, fu negato persino il diritto di nominare la parola pace o partigiani della pace e chiunque fosse connesso con loro doveva soffrire in prigione, come se fosse un crimine imperdonabile. Ma ora, dopo che il popolo è stato liberato dalla schiavitù e che è sorta su di noi l'alba del 14 luglio, questa Repubblica e i suoi figli sono stati liberati e sono stati sin d'allora in marcia verso la via della libertà.
At 7:30 AM on April 17, 1975, the war on Cambodia was over. It was a unique war, for no country has ever experienced such concentrated bombing. On this, perhaps the most graceful and gentle land in all of Asia, president Nixon and mister Kissinger unleashed 100,000 tons of bombs, the equivalent of five Hiroshimas. The bombing was their personal decision. Illegally and secretly, they bombed Cambodia, a neutral country, back to the Stone Age, and I mean Stone Age in its literal sense. Shortly after dawn on April 17, the bombings stopped and there was silence. Then, out of the forest, came the victors, the Khmer Rouges, whose power had grown out of all proportion to their numbers. They entered the capital Phnom Penh, a city most of them had never seen. They marched in disciplined Indian file through the long boulevards and the still traffic. They wore black and were mostly teenagers, and people cheered them, nervously, naively. After all, the bombing, the fighting, was over at last. The horror began almost immediately. Phnom Penh, a city of 2.5 million people, was forcibly emptied within an hour of their coming, the sick and wounded being dragged from their hospital beds, dying children being carried in plastic bags, the old and crippled being dumped beside the road, and all of them being marched at gunpoint into the countryside and towards a totally new society, the likes of which we have never known. The new rulers of Cambodia called 1975 "Year Zero", the dawn of an age in which there would be no families, no sentiments, no expressions of love or grief, no medicines, no hospitals, no schools, no books, no learning, no holidays, no music, no songs, no post, no money, only work and death.
Variante: Alle sette e mezzo il 17 aprile 1975, la guerra contro la Cambogia si concluse. Era una guerra particolare, poiché nessun paese aveva sofferto d'un tale bombardamento. Su questa terra, forse la più graziosa e più pacifica in tutta l'Asia, il presidente Nixon e il signor Kissinger sguanciarono centomila tonnellate di bombe, l'equivalente di cinque Hiroshima. Il bombardamento fu una loro scelta personale. Illegalmente e in segreto, bombardarono la Cambogia, un paese neutrale, fino a riportarla all'età della pietra, e intendo età della pietra nel suo senso strettamente letterale. Poco dopo l'alba, il 17 aprile 1975, i bombardamenti cessarono, e regnò il silenzio. Poi, i vittoriosi, i Khmer Rossi, il cui potere era cresciuto fuori proporzione dai loro numeri, emersero dalla foresta. Entrarono la capitale, Phnom Penh, una città che molti di loro non avevano mai visto prima. Marciarono in fila indiana disciplinata lungo i viali e il traffico immobile. Si vestivano di nero, ed erano per la maggior parte adolescenti. Il popolo li acclamò ansiosamente ed ingenuamente. Dopo tutto, i bombardamenti e le sparatorie erano finiti. Il terrore cominciò quasi immediatamente. Phnom Penh, una città di 2.5 milioni d'abitanti, fu evacuata con la foza entro un ora del loro arrivo, i malati e feriti trascinati dai loro letti d'ospedale, bambini morenti trasportati in sacchi di plastica, i vecchi e zoppi lasciati per la strada, tutti marciati sotto tiro verso la campagna e una società totalmente nuova, mai vista prima. I nuovi leader di Cambogia nominarono 17 aprile «Anno zero», l'alba di un' era in cui non ci sarebbero state famiglie, niente sentimenti, nessuna espressione d'amore o lutto, niente medicine, niente ospedali, niente scuole, niente libri, niente istruzione, niente vacanze, niente musica, niente canzoni, niente posta e niente denaro: solo fatica e morte.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Ci sono tante ragioni che ci condussero a evacuare la popolazione da Phnom Penh e altre città.La prima ragione era quella economica, cioè, di assicurare i viveri ai tanti milioni di abitanti nelle città. Dopo aver lungamente preso in considerazione il problema, siamo arrivati alla conclusione che non potevamo risolvere questo problema finché una popolazione così numerosa rimaneva nelle città. Ma se avessimo evacuato questa popolazione nella compagna, nelle cooperative, quest'ultime avrebbero potuto nutrirla, poiché dispongono di risaie, strumenti di produzione, e tutto ciò di cui avesse bisogno. [... ] La popolazione non avrebbe avuto alcuna fede nella rivoluzione se fosse lasciata a crepare di fame nelle città. Questa era la ragione economica.Connesso a questo problema economico c'era quello della difesa e della sicurezza del paese. Prima della liberazione, conoscevamo già il piano d'emergenza degli imperialist statunitensi e dei loro lacchè. Secondo questo piano, dopo la nostra vittoria e la nostra entrata in Phnom Penh, ci avrebbero creato difficoltà nell'ambito politico, militare, economico e così via per distruggere la nostra rivoluzione. Quindi, dopo aver riflettuto sulla situazione, abbiamo evacuato la popolazione delle città nella campagna, nelle cooperative, per risolvere sia il problema dei viveri e, allo stesso tempo, schiacciare in anticipo il complotto degli imperialisti americani, così che non avrebbero potuto attaccarci quando saremmo entrati a Phnom Penh.
We, the people, were denied of the right even to mention the word peace or peace partisans and everyone related to them had to suffer from imprisonment as if it were an unpardonable crime. But now, after the people have been liberated from slavery, and after July 14 ha dawned on us, this Republic and her sons have been liberated and have been marching on the path of freedom ever since.
Principles of 14th July revolution
Capitolo XIV, La farneticazione rivoluzionaria, p. 134
Aspettando la rivoluzione
cap. 8, p. 160
Icaro è caduto
I macchiaioli, parte 2, p. 64
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Citato in MotoGP, Tardozzi: "Per Ducati il futuro è Dovizioso, non Marquez" https://www.gpone.com/it/2018/10/18/motogp/tardozzi-per-ducati-il-futuro-e-dovizioso-non-marquez.html, Ggpone.com, 18 ottobre 2018.
Origine: Da un'intervista a DAZN; citato in Antonio Vitiello, Sheva a Dazn: “Kakà, mai visto nella storia del Milan un giocatore così perfetto. Maldini, un grande capitano” https://www.milannews.it/news/sheva-a-dazn-kaka-mai-visto-nella-storia-del-milan-un-giocatore-cosi-perfetto-maldini-un-grande-capitano-326869, Milannews.it, 13 marzo 2019.
Origine: Da Vittorio Taviani, il ricordo di Bertolucci: “Quell’allegria inaspettata” https://rep.repubblica.it/pwa/esclusiva/2018/04/15/news/l_insospettabile_allegria_di_un_maestro_della_realta_-193976121/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P5-S1.8-T1, Rep.repubblica.it, 15 aprile 2018.
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 306. ISBN 9788858022894
Dal magistero episcopale, Ascolti il tuo cuore?
Origine: L'età del jazz, p. 20
“Oggi i centri vaccinali sono similabili a quelli che vengono paragonati i marchi per le bestie.”
Origine: Atto Senato n. 717 XVIII Legislatura [youtu.be/cIs78ZfPj2U?t=3m52s (video Senato TV)]. Roma, 3 agosto 2018.