
da Nota di Diario del 24 Luglio 1934, Olanda, p. 206
La peste bruna. Diari 1931-1935
da Nota di Diario del 24 Luglio 1934, Olanda, p. 206
La peste bruna. Diari 1931-1935
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Origine: Un gruppo di dinosauri comunemente noti come "dinosauri - struzzo" per le loro caratteristiche.
Origine: Una famiglia di dinosauri molto simili agli uccelli.
Origine: Una famiglia di enigmatici dinosauri saurischi.
Origine: Una famiglia di dinosauri molto simili agli uccelli.
C'era di mezzo il mito della "vigilanza rivoluzionaria", insomma.
Origine: Citato in Paolo Conti, «Quella Torino in cui era vietato parlare dell'omosessualità» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/agosto/14/Quella_Torino_cui_era_vietato_co_8_120814014.shtml, Corriere della Sera, 14 agosto 2012, p. 22.
da Vorrei cantare come Biagio, n. 3
Fabbricante di canzoni
Origine: Da La nuova destra che forse non nascerà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/22/la-nuova-destra-che-forse-non-nascera.html?ref=search, la Repubblica, 22 marzo 2009.
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 39-40
“La pace è sempre bella, | il mito del cielo significa pace e notte.”
7, p. 539
Foglie d'erba, I dormienti
dalla copertina di Annozero, 16 novembre 2008
Annozero
Antifragile: Prosperare nel disordine
Variante: La leggenda racconta che, in quegli anni lontani, alcuni dei musicisti eccezionali che componevano l’orchestra diretta dal celebre compositore Duke Ellington, fossero soliti rivolgere una domanda ad Ella Fitzgerald in persona, alla quale chiedevano con un tono reverenziale : “Ella, dammi un “La” per favore!”. Sempre la leggenda narra che così riuscissero ad accordare ottimamente i loro strumenti, utilizzando la perfetta intonazione della voce di una delle più grandi cantanti del mondo. Mito o realtà?
Variante: E’ il sogno che si confonde con la realtà. E’ la storia di una donna diventata un mito senza tempo.
Origine: Da Patty Pravo, una donna da sognare https://spettacolomusicasport.com/2017/08/05/patty-pravo-una-donna-da-sognare/, SpettacoloMusicaSport.com, 5 agosto 2017.
Origine: Da un'intervista di Nicola Mirenzi, "La Le Pen è una malattia endemica della Francia". Intervista a Philippe Daverio https://m.huffingtonpost.it/amp/2017/04/23/la-le-pen-e-una-malattia-endemica-della-francia-intervista-a_a_22051838/, Huffington Post, 23 aprile 2017.
Strade maestre
Origine: Da Qualche film, Quaderni piacentini, n. 48-49, gennaio 1973, anno XII, p. 217; poi in Capire con il cinema. 200 film prima e dopo il '68, Feltrinelli, 1977.
“Gilles Villeneuve per me non era un mito, non poteva esserlo. Era il mio papà.”
Citazioni di Jacques Villenueve
Origine: Da Aristotele in fuga sullo Stelvio. Lo spirito vitale del Giro d'Italia http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_26/giro-d-italia-libro-volume-giacomo-pellizzari-29d373b8-2aa0-11e7-aac7-9deed828925b.shtml, Corriere.it, 26 aprile 2016
da Il Mito dell'Amore, n. 7
Fisiognomica
Origine: Da Arafat, il padre perduto, la Repubblica, 12 novembre 2004.
Origine: Citato in Ben Gladwell, Bernardeschi, la Toscana e il numero 10 http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2411137.html, Uefa.com, 5 ottobre 2016.
Origine: Dal programma televisivo Lavori in corso, Rai 2, 9 ottobre 2017. Video https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/videos/1807699439264592/ disponibile su Facebook.com.
cap. 4, pp. 93-94
Icaro è caduto
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 38
cap. 4, p. 94
Icaro è caduto
cap. 15, p. 341
Icaro è caduto
cap. 9
Invecchierò ma con calma
Origine: Italia antica, p. 118
Origine: Da Sampdoria.it; citato in Mihajlovic piange il maestro Boskov https://www.lastampa.it/sport/calcio/2014/04/29/news/mihajlovic-piange-il-maestro-boskov-1.35771406/, LaStampa.it, 29 aprile 2014.
Artisti, p. 171
Da opere, Davanti all'immagine
Origine: Da San Pietroburgo. [Da Pùškin a Bródskij, storia di una capitale culturale], citato in Franco Marcoaldi, San Pietroburgo Quel mondo perso fra catastrofe e mito https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/01/05/san-pietroburgo-quel-mondo-perso-fra-catastrofe.html, la Repubblica, 5 gennaio 1999.
“Il mito emenda la precisione del concetto.”
Origine: Pensieri antimoderni, p. 86
Origine: Da un'intervista a Gigi Speroni, De André s'arrabbia con Gaber, Domenica del Corriere, 6 gennaio 1974, p. 33
“Il mito rappresenta i fatti della mente resi manifesti in una finzione veritiera.”
in AA.VV., Il libro della mitologia, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858021842
Il punto di contatto con Nino arrivò indiretto. Quando battei Griffith nel '74. Emile era da poco uscito sconfitto contro Carlos Monzon, ai punti in 15 rounds.
Origine: Da un'intervista di Anita Madaluni e Luigi Panella Era un bullo, sfidò Hagler - Antuofermo: "Ora penso al cinema" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/04/11/news/intervista_vito_antuofermo-14798998/, La Repubblica.it, 11 aprile 2011.