citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
Frasi su mito
pagina 3
“[Sul Palio di Siena] Questo gioco è più bello del mito da cui è nato.”
da Cinque domande a Loredana Lipperini, autrice di "Non è un paese per vecchie" http://ritacharbonnier.blogspot.com/2010/10/cinque-domande-loredana-lipperini.html

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
da Corriere della sera, 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973
dall'intervista con Goffredo Fofi, p. 23

da Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996

da Non chiamatelo un ritorno
Background

“Ogni eresia è l'esagerazione mostruosa di un aspetto della verità.”
da Il mito della reintegrazione, p. 20
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata

da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 244

da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 211

da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 247
Mid Life Crisis at 30
p. 4-5
dall'intervista di Ornella Civardi, ne La Voce Nuova di Piacenza http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_reyes.htm, 11 settembre 2002

Origine: Citato in Il cinema secondo Van Damme: l'evoluzione del cinema d'azione da Bruce Lee a Bruce Willis, a cura di Simone Bedetti e Lorenzo De Luca, Castelvecchi, Roma, 2000, p. 88. ISBN 8882101851
vol II, p. 203
Letterine
Theropoda volume I: Tyrannosauroidea
Origine: Henry Fairfield Osborn (1857-1935), paleontologo statunitense che scoprì e nominò T. rex nel 1905.

Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.
da Il mito della mano invisibile

Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Capri. Ti odio per troppo amore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/25/CAPRI_odio_per_troppo_amore_co_0_9607251408.shtml, Corriere della sera, 25 luglio 1996, p. 23.
Origine: Dal Corriere della Sera; citato in Gotham http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml, Mediaset.it, 10 novembre 2014.
incipit di Sicilia mia, Sellerio, Palermo, 1989
L'Italia nello specchio del Grand Tour
Theropoda volume I: Tyrannosauroidea
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41

Par le mythe vulgaire du bonheur, on peut faire des hommes à peu pres ce que l'on veut, et tout ce que l'on veut des femmes (citato in Gabriel Pomerand, p. 66)
Tel Quel

Origine: Da Nietzsche, Wagner e il mito sovrumanista http://web.archive.org/web/20110906195555/http://www.uomo-libero.com//index.php?url=%2Farticolo.php%3Fid%3D352&hash=, Akropolis, Napoli, 1982.

da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane
“Carnera era un mito annebbiato, eco lontana dell'età del jazz e del Charleston.”
da L'Epopea di Primo Carnera

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 17
Origine: Citazione da Juve-Toro, il derby smarrito http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/280000/276268.xml?key=Darwin+Pastorin&first=101&orderby=1&f=fir, l'Unità, 25 ottobre 2008, p. 54

“Per noi Di Pietro è un mito!”
Origine: Citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 61. ISBN 978-88-6190-104-9.
da Giochi di carte, p. 51
Saggio sul gioco

Origine: Citato in Loretta Marcon, Giobbe e Leopardi: La notte oscura dell'anima, Guida Editore, Napoli, 2005, p. 15 http://books.google.it/books?id=mjlcfNSTbzwC&pg=PA15. ISBN 88-7188-970-3
1994, p. 215
All'origine della pretesa cristiana
da Tora-Ki, n. 4
Tora-Ki

Tra i vari film cloni con attori cloni, il mio preferito è: Exit the Dragon, Enter the Tiger, dove il fantasma di Bruce Lee, che è morto, chiede a Bruce Li di prendere il suo posto e vendicarlo.
Origine: Da Tutto il cinema exploitation! (prima parte) http://www.diegozilla.com/tag/documentazioni/, Diegozilla.com, 5 marzo 2015.

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.
Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, p. 59

Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php.

da L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano, Edizioni di comunità, 1956, p. 128.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981, p. 533.
in Binni e Scrivano, p. 602

da Come vivere con la bomba, p. 64
Intervista con Alberto Moravia

Citazioni tratte da interviste
Origine: Citato in Gianpaolo Pansa, Controstoria d'Italia, Il Giornale - Biblioteca storica, Milano, 2011, p. 183. ISSN 977-800805820-0

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 63
Momenti eccelsi

Origine: Da un articolo pubblicato su Il Borghese; citato in Orazio Leotta, Odo da destra voci sinistre http://www.girodivite.it/Odo-da-destra-voci-sinistre.html, Girodivite.it, 11 gennaio 2011.
dall' intervento http://www.camera.it/_dati/lavori/stencomm/07/audiz2/2008/0618/s010.htm#Farina%20Renato%2052%202 nella seduta del 18 giugno 2008 della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati
da Il simbolo del Centro del Mondo http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.343/3, Il Tempo, 22 dicembre 1980
da Cinema nuovo, IX, 143, Milano, gennaio-febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318
Re-visione della psicologia

da Re e gran signori in Shakespeare, Una conferenza celebrativa, p. 211
L'ignoto che appare
cap. III, p. 118
La Repubblica di Weimar

Origine: Citato in Marco Antonio Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Bruno Mondadori, Milano, 1998, p. 34 https://books.google.it/books?id=tzjjfELunEsC&pg=PA34#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-424-9460-7; citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
da Nota di diario di Sabato, 14 novembre 1964, p. 17
Diario di un contadino del Danubio