Frasi su mito
pagina 2

Origine: Da Un caso bruciato.

Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.

Il Libro delle Diatribe, dalle Cronache di Hayt: Ed. Nord, p. 175
Messia di Dune

dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 118
Dune

“Quando un mito viene a cozzare contro un altro mito, lo scontro è quanto mai reale.”
Pensieri spettinati

da Del mito, del simbolo e d'altro; p. 274
La letteratura americana
Origine: Da Feria d'agosto, Einaudi, Torino, 1946, pp. 209-218.

da Nota di diario del 15 dicembre 1944, Kirchhorst, p. 483
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 73-74

da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio

Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.

“Il mito del progresso ha reso buoni servigi alle democrazie.”
I grandi cimiteri sotto la luna

Origine: Balconate del cielo, p. 76
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Napoli 1943, p. 175

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 4, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e04.

frammento 5
Frammenti di alcune opere, Antologie

Origine: Citato in Torino ha finalmente la sua "Via Gaetano Scirea" http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_DB8E6126420B4853899BE522CCC3D4B7.asp, Juventus.com, 14 maggio 2008.

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara

Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.

Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.

discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36

Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/22/mito_compie_anni_mondo_celebra_co_0_0105225268.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Dichiarazione del 17 febbraio 2009; citato nella striscia rossa de l'Unità, 19 febbraio.

citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134

Origine: Da Sexual personae, Einaudi, 1993.
“La mia coppia-mito? Ginger Rogers e Fred Astaire, insuperabili nell'intesa.”

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

da Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatiano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.

“Poiché il mito ruba al linguaggio, perché non rubare al mito?”

Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Àncora, Milano, p. 60.
Il romanzo ripudiato

da Mysterium iniquitatis, Adelphi, Milano, 1995
Cesare Garboli
Salvatore Quasimodo, Incipit
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11
dalla lettera di addio alla madre; citato in Achille Rastelli, Carlo Fecia di Cossato: l'uomo, il mito e il marinaio, Mursia, 2001, p. 150

dall'enciclica del 1239; citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009, p. 57. ISBN 978-88-15-13338-0
la Repubblica
aufgehoben nel senso hegeliano del termine), e quindi controllata. (p. 160)
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 161
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 161
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59
da Cattive notizie, p. 27

Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 5-6
Origine: La conquista del sud, p. 113
da Antico Oriente – Storia società economia, ed. Laterza, Roma-Bari, 2009, p. 8, ISBN 978-88-420-9041-0

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia

Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (10:38).

Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (19:34).

“Quando la feccia sposa un mito, preparatevi a un massacro o, peggio ancora, a una nuova religione.”
Sillogismi dell'amarezza

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
“Chiambretti è un mio carissimo amico, delizioso, brillante e intelligente. Un mito.”

Origine: Pensieri di un libertino, p. 80

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
21, p. 86
Lettura laica della bibbia