Frasi su pensata
pagina 9

Ryan Lochte photo
Paolo Giordano photo
Andrea Carandini photo
Albert Einstein photo

“L'origine psicologica del concetto di spazio, o della necessità di esso, è lungi dall'essere così ovvia come potrebbe apparire in base al nostro abituale modo di pensare. Gli antichi geometri trattano di oggetti mentali (retta, punto, superficie), ma non propriamente dello spazio in quanto tale, come più tardi è stato fatto dalla geometria analitica. Il concetto di spazio, tuttavia, è suggerito da certe esperienze primitive. Supponiamo che si sia costruita una scatola. Vi si possono disporre in un certo ordine degli oggetti, in modo che essa risulti piena. La possibilità di queste disposizioni è una proprietà dell'oggetto materiale "scatola", qualcosa che è dato con la scatola, lo "spazio racchiuso" dalla scatola. Questo è qualcosa di differente per le varie scatole, qualcosa che in modo del tutto naturale viene pensato come indipendente dal fatto che vi siano o no, in generale, degli oggetti nella scatola, Quando non vi sono oggetti nella scatola, il suo spazio appare "vuoto". Fin qui, il nostro concetto di spazio è stato associato alla scatola. Ci si accorge però che le possibilità di disposizione che formano lo spazio-scatola sono indipendenti dallo spessore delle pareti della scatola. Non sarebbe possibile ridurre a zero tale spessore, senza che si abbia per risultato la perdita dello "spazio"? La naturalezza di tale passaggio al limite è ovvia, e ora rimane al nostro pensiero lo spazio senza scatola, una cosa autonoma, che tuttavia appare così irreale se dimentichiamo l'origine di tale concetto. Si può capire che ripugnasse a Descartes il considerare lo spazio come indipendente da oggetti corporei, capace di esistere senza materia.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Cartesio, Principia philosophiae, II, 16: «[...] se dal solo fatto che un corpo è esteso in lunghezza, larghezza e profondità concludiamo giustamente che esso è una sostanza, perché ripugna del tutto che il nulla abbia un'estensione, lo stesso si deve concludere anche per lo spazio supposto vuoto; infatti, poiché in esso vi è estensione, necessariamente vi è anche sostanza.»
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], pp. 295-296

Alda Teodorani photo
Samia Nkrumah photo
Donald Trump photo
Mino Milani photo
Woody Allen photo
Stephen King photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Ci sono due tipi di filosofo, diceva tra le due guerre il razionalista francese Alain, quello che ama le idee e quello che odia le idee. Robert Nozick è decisamente un filosofo del primo tipo. Ama le idee a tal punto da essere, mi confida, spesso sgomento al pensiero di tutte le nuove, bellissime idee che verranno pensate e scritte dopo che lui sarà morto.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

IV Galleria dei filosofi. Nozick, il più soave degli individualisti, p. 143
Scienza come cultura
Origine: Émile-Auguste Chartier, detto Alain, filosofo, giornalista e scrittore francese, voce su Wikipedia.

Nathaniel Hawthorne photo

“Egli riteneva essenziale, così pareva, conoscere l'uomo prima di tentare di fargli del bene. Quando esistono cuore e intelletto, le malattie dell'organismo fisico sono colorate dai caratteri di quelli. In Arthur Dimmesdale il pensiero e l'immaginazione erano così attivi, e la sensibilità così intensa, che l'infermità corporea doveva trovarvi un terreno d'operazione. Così Roger Chillingworth, uomo abile, medico amorevole e amico, procurava di affondare nel petto del paziente, frugando fra i princìpi di lui, nonché nei ricordi, saggiando tutto con tocco cauto, come un cercatore di tesori in una buia caverna. Pochi segreti possono eludere un indagatore che abbia opportunità e licenza di intraprendere una simile ricerca, nonché l'abilità di seguirla. Un uomo oppresso da un segreto dovrebbe schivare l'intimità del suo medico. Se questi possiede sagacia e un ineffabile elemento in più, chiamiamolo intuito, se egli non mostra un egoismo indiscreto, né caratteri personali spiccatamente sgradevoli, se ha la forza, che gli deve essere innata, di trovare delle affinità con il paziente al punto che questi si trovi ad aver detto ciò che si immagina di avere soltanto pensato; se tali rivelazioni vengono ricevute senza tumulti e riconosciute non tanto da una simpatia dichiarata quanto da un silenzio, da un afflato inarticolato, con una parola gettata qua e là a dimostrare che tutto viene compreso, se a questi requisiti di un confidente si aggiungono i vantaggi forniti dal carattere sociale del medico, allora, ad un istante inevitabile, l'anima del sofferente si scioglierà e sgorgherà in un fiotto oscuro ma trasparente, recando tutto il mistero alla luce del giorno.”

cap. IX
La lettera scarlatta
Origine: Citato in Elémire Zolla, La cura psicanalitica http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_zolla_a10/001, s. t., 2 novembre 1960.

Saddam Hussein photo

“L'uomo saggio non spreca tutto il suo potenziale, così ne può fare uso quando affronta situazioni e possibilità impreviste. Ma ecco che cercate di nuovo di mettere a rischio tutta la vostra forza. Avete pensato in che stato sarete quando ciò che rimane di questa forza sarà schiacciato?”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

It is the wise man who does not use up all his potential so he can draw on it when he faces unforeseen situations and probabilities. But here you are trying once again to gamble with all your potential. Have you thought what state you will be in when the remainder of this strength has been crushed?

Scipione (Gino Bonichi) photo
Claude Aveline photo

“L'amore al maschile è singolare. Al femminile plurale.
Avrei volentieri pensato il contrario.”

Claude Aveline (1901–1992) scrittore e poeta francese

Citato in Jean-Yves Dournon, Dictionnaire des citations françaises

Trevor Noah photo
Fabio Aru photo

“In cuor mio avevo pensato di poterla prendere [la maglia gialla] anche se non l’avrei mai detto ad alta voce. […] Sul traguardo ero arrabbiato per non aver vinto la tappa: Bardet è stato bravo a trovare il tempo per superarmi. Poi ho guardato lo schermo gigante e ho visto Chris sfuocato. Ho capito di avercela fatta.”

Fabio Aru (1990) ciclista su strada italiano

Origine: Citato in Marco Bonarrigo, Tour de France, Aru nuova maglia gialla: stroncato Froome nel finale. http://www.corriere.it/sport/17_luglio_13/tour-de-france-aru-nuova-maglia-gialla-stroncato-froome-finale-3c2ef6c6-67dc-11e7-b139-307c48369751.shtml, Corriere.it, 13 luglio 2017

Mauro Leonardi photo
Sami Khedira photo

“In difesa dell'individuo e del nesso fra verità e felicità (la verità, tradendo la felicità, tradisce sé stessa), Adorno è il filosofo della "vita offesa". La sua specifica tradizione di pensiero non poteva essere che quella esistenzialistica e moralistica. Molto più di Heidegger, ossessionato in astratto dal problema dell'essere e dell'ente, molto più di Gadamer, che teorizza l'ermeneutica come metodo senza praticarla come ha fatto Adorno nei suoi saggi critici, più ancora di Popper, che fa della democrazia e della società aperta un feticcio teorico, Adorno è stato un pensatore dell'esistenza, un critico della cultura e dell'arte moderna, un difensore dei prerequisiti della democrazia, uno straordinario ermeneuta nei suoi scritti su Kafka, Beckett, la poesia e la musica moderna da Wagner a Schonberg, la vita quotidiana e il linguaggio. Un filosofo, ahimè, che oggi i filosofi neoaccademici trascurano o ignorano: si occupano di problemi che non li toccano come individui e come specialisti, parlano di essere e divenire, di alfa e omega, di inizio e di cosa ultima, di Dio e degli dei, saccheggiando scolasticamente l'intera tradizione della filosofia per riproporla "in vacuum". […] Questo Adorno non lo voleva. Anche perché sapeva che il filosofo che si occupa di pensieri e problemi filosofici professionalmente pre-selezionati e filtrati tradisce il primo imperativo del pensare: affrontare e pensare il non ancora pensato, pensare quello che gli è avvenuto ieri e oggi, poiché non esistono oggetti e temi di pensiero che siano più filosofici di altri.”

Alfonso Berardinelli (1943) critico letterario e saggista italiano
Stevie Wonder photo
Charles Bukowski photo
Niccolo Machiavelli photo
Fabrizio Barca photo
Angela Finocchiaro photo
Walter Binni photo
Yuriko Tiger photo

“Yuriko è un nome classico, elegante e anche abbastanza comune in Giappone (in Kanji vuol dire bambina del giglio), che ho scelto all'età di tredici anni circa, poco prima di iniziare a fare Cosplay! Tiger lo pensai dopo, ripreso da un Anime chiamato Toradora!, nel quale la protagonista Aisaka Taiga penso mi assomigli molto caratterialmente. Il suono dolce di Yuriko e quello forte di Tiger (in Giapponese TAIGA), ho pensato, sono facili da ricordare e hanno un certo impatto. Ottimo per una carriera artistica!”

Yuriko Tiger (1993) modella e personaggio televisivo italiana

Variante: Yuriko è un nome classico, elegante e anche abbastanza comune in Giappone (in Kanji vuol dire bambina del giglio), che ho scelto all'età di tredici anni circa, poco prima di iniziare a fare Cosplay! Tiger lo pensai dopo, ripreso da un Anime chiamato Toradora!, nel quale la protagonista Aisaka Taiga penso mi assomigli molto caratterialmente. Il suono dolce di Yuriko e quello forte di Tiger (in Giapponese TAIGA), ho pensato, sono facili da ricordare e hanno un certo impatto. Ottimo per una carriera artistica!

Ljudmyla Mychajlivna Pavličenko photo

“Signori, ho venticinque anni e fino a oggi ho ucciso 309 invasori fascisti. Non pensate, signori, che vi siete nascosti abbastanza dietro le mie spalle?”

Ljudmyla Mychajlivna Pavličenko (1916–1974) militare sovietica

Origine: Citato in Andrea Santangelo, Eccentrici in guerra. Storie e personaggi stravaganti della seconda guerra mondiale, 2017.

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Yuriko Tiger photo
Paolo Virzì photo
Rena Nōnen photo
Asma al-Assad photo

“Sono stata qui fin dall'inizio e non ho mai pensato di andare altrove.”

Asma al-Assad (1975) moglie del presidente siriano Bashar al-Asad

Origine: Da un'intervista a Russia 24; citato in In un'intervista la moglie di Assad dice di aver rifiutato diverse offerte di asilo politico https://www.tpi.it/2016/10/18/asma-al-assad-intervistata-tv-russa-siria/#r, Tpi.it, 18 ottobre 2016.

Omar Fantini photo
Marco Rizzo photo

“Nel 2008 c'erano due partiti comunisti, Rifondazione e Comunisti Italiani, che rinunciarono al simbolo per candidarsi con l'Arcobaleno. Poi, nel 2013, finirono con Ingroia. E, nel 2014, con Tsipras. Ora io ho un partito comunista e uso la falce e martello anche se mi dicono che con questo simbolo non supero lo sbarramento. Se ci pensate, però, durante il fascismo i comunisti avevano problemi decisamente più seri dello sbarramento, non trova?”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Variante: Nel 2008 c'erano due partiti comunisti, Rifondazione e Comunisti italiani, che rinunciarono al simbolo per candidarsi con l'arcobaleno. Poi, nel 2013, finirono con Ingroia. E, nel 2014, con Tsipras. Ora io ho un partito comunista e uso la falce e martello anche se mi dicono che con questo simbolo non supero lo sbarramento. Se ci pensate, però, durante il fascismo i comunisti avevano problemi decisamente più seri dello sbarramento, non trova?
Origine: Citato in Tommaso Labate, Dalla falce al Nord. I simboli in soffitta, Corriere della Sera, 12 agosto 2017, p. 12.

Ziauddin Yousafzai photo
Julius Evola photo
Lisa Henson photo
Ilaria Occhini photo
Rita Guarino photo

“E pensare che quando ho iniziato a giocare seriamente mai più avrei pensato un giorno di poter allenare. Col passare degli anni, invece, ho cominciato ad apprezzare il piacere di trasmettere agli altri le mie conoscenze.”

Rita Guarino (1971) calciatrice e allenatrice italiana

Origine: Dall'intervista di Roberto Condio, Rita, bomber sulle orme di Lippi http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,46/articleid,0597_01_1997_0140_0052_8166294/, La Stampa, 23 maggio 1997, p. 46, sez. Torino.

Dieudonné Nzapalainga photo
Jacques-Louis David photo

“Avevo sempre pensato che noi non eravamo abbastanza virtuosi per essere repubblicani.”

Jacques-Louis David (1748–1825) pittore francese

Origine: Étienne-Jean Delécluze, Louis David son école et son temps, Parigi, 1855, p. 230.

Jovan Divjak photo
Paola Turci photo

“Mi ritengo una femminista di questo tempo e trovo ipocrita che sia considerata una parola scomoda. Ho sempre pensato che le donne avessero un ingiusto svantaggio sociale, pur essendo biologicamente più forti. Ma qui non è una gara a chi lo è di più: si tratta di uguaglianza, si tratta di avere gli stessi diritti. Purtroppo non è ancora così. Mi definisco femminista anche perché sono una donna autonoma e capace di scegliere liberamente.”

Paola Turci (1964) cantautrice italiana

Origine: Dall'intervista di Barbara Bonomi Romagnoli, Paola Turci: «La felicità ha bisogno di partecipazione» https://27esimaora.corriere.it/18_giugno_22/paola-turci-la-felicita-ha-bisogno-partecipazione-7b71d53c-75fb-11e8-891d-7017f1270990.shtml, 27esimaora.corriere.it, 22 giugno 2018.

Leo Ortolani photo
Ennio Morricone photo
Dario Fo photo

“Il padre eterno una mattina si sarà svegliato e avrà pensato: tutti i matti li voglio mettere a Luino.”

Dario Fo (1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano

Origine: Citato in Quella "sponda magra" del Lago Maggiore dove Fo passava le sere tra affabulatori e istrioni http://www.lastampa.it/2016/10/13/cultura/quella-sponda-magra-del-lago-maggiore-dove-fo-passava-le-sere-tra-affabulatori-e-istrioni-4fiMelHmQ0edAZy09luxGN/pagina.html, Lastampa.it, 13 ottobre 2016.

Samia Nkrumah photo
Gianluca Zambrotta photo

“Cosa dissi a Lippi quando mi propose di fare il terzino? Che potevo fare anche il portiere, pur di giocare in una squadra come la Juventus. Non ci fu nessun tipo di problema, mi sono messo a lavorare, e con il tempo poi sono migliorato in quel ruolo per me nuovo. Non ci ho pensato due volte a cambiare. Bisogna essere sempre disponibili a mutare se stessi, in questo tempo veloce.”

Gianluca Zambrotta (1977) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Da un'intervista al Corriere dello Sport - Stadio; citato in Zambrotta: "Piangere? E' capitato per le sconfitte, la prima volta nel 2000 a Perugia" http://gianlucadimarzio.com/it/zambrotta-piangere-e-capitato-per-le-sconfitte-la-prima-volta-nel-1999-a-perugia, Gianlucadimarzio.com, 17 giugno 2017.

Jeanette Winterson photo

“Non hai mai pensato di tornare?”

Che domanda stupida! Ci sono fili che ti aiutano a ritrovare la strada del ritorno e altri intesi a trascinarti indietro. La mente è attratta da quel richiamo ed è difficile sottrarvisi.
Non ci sono solo le arance

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“Sì, era il 1949. Come ci sono arrivato. È come conoscere uno essere umano. Accade così che ho sempre avuto una preferenza - poiché tutti hanno pregiudizi e preferenze - per il quadrato come forma in preferenza per il cerchio come forma. E ho saputo da molto tempo che un cerchio mi illude sempre non dirmi se è fermo o no. E se circola un cerchio non lo vedi. La curva esterna ha lo stesso aspetto se si muove o non si muove. Quindi il quadrato è molto più onesto e mi dice che è seduto su una linea dei quattro, di solito orizzontale, come base. E sono anche giunto alla conclusione che la piazza è un'invenzione umana, il che la rende solidale. Perché non lo vedi in natura. Dato che non vediamo i quadrati in natura, ho pensato che fosse fatto dall'uomo. Ma mi sono corretto. Poiché i quadrati esistono nei cristalli di sale, il nostro sale quotidiano. Lo sappiamo perché possiamo vederlo al microscopio. D'altra parte, crediamo di vedere cerchi in natura. Ma raramente precisi. Maturo, a quanto pare, non è un matematico. Probabilmente non ci sono nemmeno linee rette. Soprattutto da quando Einstein afferma nella sua teoria della relatività che non esiste una linea retta, Rod sa se ci sono o no, io no. Mi piace ancora credere che il quadrato sia un'invenzione umana. E questo mi solletica. Quindi, quando ho una preferenza per questo, posso solo dire che mi scusi.”

Josef Albers (1888–1976) pittore ed educatore statunitense di origine tedesca
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Woody Allen photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Friedrich Dürrenmatt photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Romain Rolland photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Robert Schumann photo

“Quando suonate, non pensate a chi vi ascolta.”

Robert Schumann (1810–1856) compositore, pianista e critico musicale tedesco
Prevale photo
Prevale photo