Frasi su pensata
pagina 8

Mario Praz photo
Angelina Jolie photo
Enrico Gabrielli photo
Brian May photo
Mario Giordano photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Enzo Bearzot photo

“[Sulle accuse di combine riguardo Italia-Camerun] Provo a ricostruire la situazione. Pareggiando, noi passavamo il turno e andavamo nel girone a tre con Argentina e Brasile. Con una vittoria molto larga pescavamo due avversari più morbidi, Belgio e Unione Sovietica. Il Camerun poteva solo vincere per qualificarsi, col pareggio andava fuori. Domanda. Perché mai due squadre dovrebbero accordarsi per un risultato che non serve a nessuna delle due? Se qualcuno di noi avesse pensato di combinare una porcheria a tutti i costi, avremmo comprato la vittoria con molti gol di scarto, non certo il pareggio. Quella partita finì uno a uno e ci destinò ad Argentina e Brasile, mentre al Camerun costò l'eliminazione, per una serie di motivi assolutamente banali. Noi sbagliammo tre-quattro gol nel primo tempo, quando ancora era possibile la goleada; nel secondo andammo in vantaggio ma fummo subito raggiunti per una serie di esitazioni difensive; il poco tempo a disposizione non ci consentiva più di pensare a raddrizzare la differenza reti; a mezz'ora dalla fine era più importante pensare a salvare la qualificazione che a vincere rischiando. Avrebbe dovuto rischiare il Camerun, semmai, visto che col pareggio andava fuori, e fu la loro difesa a oltranza a mettere sull'avviso i cultori del sospetto. Ma quella era una squadra che sapeva solo difendersi, e piuttosto bene, come anche le successive edizioni dei mondiali e delle coppe d'Africa hanno dimostrato. Se vogliamo parlare seriamente la finiamo qui, premesso il fatto che nemmeno la dovevamo cominciare. Se la vogliamo colorire, allora è sicuro che nella combine gli stregoni non c'entravano, perché li ho beccati io di persona a farmi la macumba, mezz'ora prima della partita.”

Enzo Bearzot (1927–2010) allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Il romanzo del vecio, p. 91

Fabrizio De André photo

“Il consiglio discerne i santissimi voleri increati e immortali, capaci di essere pensati, rivelati e realizzati.”

Procopio di Gaza (465–528) religioso e retore bizantino

Commento sui Proverbi

Brandon Sanderson photo
Roberto Saviano photo

“[Legge di Jones] Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato a qualcuno cui dare la colpa.”

Arthur Bloch (1948) umorista e scrittore statunitense

Origine: Citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia, § 19.

Muriel Barbery photo
Danilo Toninelli photo
Stendhal photo

“[Fabrizio] chiedeva perdono a Dio per molte cose; ma, fatto notevole, non pensò neppure ad annoverare tra i suoi peccati il progetto di diventare arcivescovo, per la semplice ragione che il conte Mosca era primo ministro e giudicava quel posto e i suoi svariati privilegi convenienti al nipote della duchessa. Fabrizio l'aveva desiderato senza eccessivo slancio, è vero, però ci aveva pensato spesso, proprio come avrebbe fatto per un posto di ministro o di generale. Non gli era mai passato per la testa che la sua coscienza potesse avere voce in capitolo nel progetto della duchessa: e questo è un esempio concreto della strana forma di religione imparata da Fabrizio presso i gesuiti di Milano. È una religione che toglie il coraggio di pensare alle cose che non rientrano nelle abitudini, e vede nell'esame di coscienza il più grave di tutti i peccati, perché rappresenta un passo avanti verso il protestantesimo. Per sapere di cosa si è colpevoli, bisogna chiederlo al prete, oppure leggere la lista dei peccati così come appare nei libri intitolati "Preparazione al sacramento della Penitenza". Fabrizio sapeva a memoria la lista dei peccati redatta in latino; l'aveva imparata all'Accademia Ecclesiastica di Napoli. Mentre la recitava, arrivato alla voce "delitto", si era accusato davanti a Dio di avere ucciso un uomo, anche se per legittima difesa. Aveva rapidamente elencato, ma senza farci attenzione, i diversi articoli relativi al peccato di simonia (procurarsi attraverso il denaro le dignità ecclesiastiche). Se gli avessero chiesto cento luigi per diventare primo gran vicario dell'arcivescovo di Parma, avrebbe respinto la proposta con sdegno; ma, pur non mancando di intelligenza né di logica, non gli venne mai in mente che impiegare a suo vantaggio l'autorità del conte Mosca fosse una simonia. E qui trionfa l'educazione gesuitica: abituare la gente a non fare attenzione a cose più chiare della luce del sole. Un francese cresciuto all'insegna dell'interesse personale e nutrito di ironia parigina avrebbe facilmente, e in buona fede, accusato Fabrizio di ipocrisia, proprio nel momento in cui il nostro eroe apriva il suo cuore a Dio con la più grande sincerità e la più profonda commozione.”

Libro Primo – Capitolo XII
La Certosa di Parma

Paolo Curtaz photo
Margaret Mazzantini photo
Paola Taverna photo
André Villas-Boas photo

“Non ho mai pensato di fare il calciatore, del resto non ne avrei avuto il tempo.”

André Villas-Boas (1977) allenatore di calcio portoghese

citato in Villas Boas, il nuovo "Special One" che piace alla Roma. http://www.calciomercato.com/rassegna-stampa/villas-boas-il-nuovo-special-one-che-piace-alla-roma-689254, calciomercato.com, 9 aprile 2011

Nicholas Sparks photo
Carlo Sgorlon photo
Philippe Daverio photo
Stefan Zweig photo
Mikha'il Nu'ayma photo
Stephenie Meyer photo
Diego Armando Maradona photo
Indro Montanelli photo
Serhij Bubka photo
David Grossman photo
Ally Condie photo
Lauren Kate photo
Anthony Kiedis photo
Luca Rastello photo
Flea photo
Susan Sontag photo
Wim Wenders photo
Silvio Berlusconi photo

“Bisognerebbe fare uno sciopero dei lettori per insegnare ai nostri giornali a non prendere in giro i lettori. Raccontano solo frottole, la loro disinformazione è una ferita sociale. E io sono una loro vittima, perché mi attribuiscono virgolettati che non ho mai né detto né pensato.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2010
Origine: Citato in Mariolina Iossa, Il Cavaliere contro i giornali: «I lettori scioperino» http://web.archive.org/web/20151109010440/http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/29/Cavaliere_contro_giornali_lettori_scioperino_co_8_100629033.shtml, Corriere della Sera, 29 giugno 2010.

Dennis Lehane photo
José Mourinho photo

“Il mio primo scudetto all'Inter non lo abbiamo vinto in campo bensì al centro sportivo di Appiano Gentile. Era un sabato e il nostro inseguitore era il Milan, che nell'anticipo di quella sera era stato battuto rendendoci così campioni. Era la terz'ultima di campionato e noi dovevamo giocare il giorno dopo col Siena. Al centro esplose subito la baldoria, con tutta la squadra a chiedermi di andare a festeggiare in Piazza Duomo assieme ai tifosi. Io ho pensato: se ci andiamo non andremo a letto prima delle tre-quattro del mattino e poi scendiamo in campo stanchi e addormentati e la striscia di partite di fila sempre vinte finisce lì. No, non possiamo farlo: "Tutti a letto" ho tuonato. Quando già ero in camera mia pronto a coricarmi bussa alla porta Júlio Cesar. Il suo era un grido di dolore, piangeva a dirotto: "Mister, dobbiamo andarci in Piazza Duomo, ci aspettano in migliaia. Se non ci andremo tu in vita tua non vincerai più niente". Parole che sembravano una maledizione. Ho pensato: "Sono fregato". Non sono superstizioso, ma quelle parole mi hanno lasciato traballante. Bene. Andiamoci tutti: e così è avvenuto. I tifosi quando ci hanno scoperto sono diventati pazzi. Siamo tornati ad Appiano verso le tre di domenica e nel pomeriggio i giocatori sono stati fantastici, dando tutto per non perdere l'imbattibilità e per non consentire agli avversari di dire che avevano battuto i neocampioni d'Italia. Questi ricordi, lo ripeto, mi procurano tanta nostalgia. Gioisco per i successi dell'Inter e soffro quando l'Inter viene battuta o fermata, com'è successo in queste ultime settimane… Fra l'altro, l'unica volta in vita mia in cui ho vinto ai rigori è stata la Supercoppa Italiana conquistata contro la Roma, il primo dei miei trofei nerazzurri. È che quando si va ai rigori per decidere il vincitore mi assale il panico. Così perdo sempre, comprese due finali di Champions League. Soltanto l'Inter mi ha regalato anche questa gioia.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Real Madrid (2010 – 2013)

Oriana Fallaci photo
Filippo Inzaghi photo
José Mourinho photo

“[Sulla Liga appena conquistata] È stato il campionato più sofferto della mia carriera, il più complesso dei sette che ho vinto. Pensate che quando ero all'Inter, l'ultimo titolo, l'ho vinto all'ultima giornata fuori casa. Eppure, questo è stato più difficile.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Citato in Mou: "Titolo soffertissimo. Eppure io con l'Inter..." http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNzk3NzA, Tuttomercatoweb.com, 15 maggio 2012.

Mario Monicelli photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Rufus Wainwright photo

“[Sui papaboys] La prima volta che li ho sentiti nominare ho pensato fosse il nome di qualche locale per gay.”

Rufus Wainwright (1973) cantautore canadese

Origine: Citato in Sanremo 2014, Rufus Wainwright: «I Papaboys? Pensavo fosse un Gay Club» http://www.vanityfair.it/show/musica/14/02/19/festival-sanremo-2014-ospiti-serata-rufus-wainwright-intervista, Vanityfair.it, 19 febbraio 2014.

Gökhan Inler photo
Vittorio Giardino photo
Robert Fulghum photo
Bernhard Schlink photo
Ken Follett photo
Douglas Adams photo
Laurell K. Hamilton photo
Joanne Harris photo
Dacia Maraini photo
Victor Hugo photo
Ann Brashares photo
William Goldman photo
Mark Twain photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
George Orwell photo
Stefano Benni photo
John Steinbeck photo
Alain Mabanckou photo
Stefano Benni photo
Antonio Tabucchi photo
Sherrilyn Kenyon photo
Gustav Meyrink photo
Emmanuel Carrère photo
Cesare Pavese photo

“Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

Variante: Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma

Haruki Murakami photo
Amélie Nothomb photo
Cornelia Funke photo
Enrique Vila-Matas photo
Italo Svevo photo
Douglas Adams photo
Henning Mankell photo
Franz-Olivier Giesbert photo

“orrore all’idea di aggiungere i miei lamenti ai piagnistei dell’umanità, per lungo tempo non avrei saputo dire cosa mi avesse resa capace di sopportare tutto ciò. Se la Storia è l’inferno, la vita è il paradiso. La felicità non ci è data: è una cosa che si fa, si inventa. L’ho imparato da poco, leggendo dietro consiglio della signora Mandonato i filosofi della gioia, che hanno scritto nero su bianco tutto quanto ho sempre pensato, senza averlo mai saputo esprimere. Epicuro, capace di parlare così bene del piacere della contemplazione e morto per un blocco renale dopo aver sopportato i dolori di terribili calcoli. Spinoza, cantore della felicità, proscritto e maledetto dalla comunità a cui apparteneva. Infine Nietzsche, che ha celebrato la vita e sosteneva di provare un’indicibile allegria mentre soffriva martiri in tutto il corpo, divorato com’era da un mostruoso herpes genitale e da una sifilide all’ultimo stadio, oltre che da una cecità crescente e un’ipersensibilità uditiva. Per non parlare degli attacchi di vomito ed emicrania. «Nietzsche chiamava il dolore la sua cagna» ha precisato Jacky, che è una persona colta. «Lo considerava fedele come un cagnolone su cui sfogare il suo cattivo umore.» Dopo cena, ormai sbronza, mi sono alzata e ho sproloquiato un po’: «Un discorso è come un vestito da donna. Dev’essere abbastanza lungo da coprire e abbastanza corto da suscitare interesse. Il mio si comporrà di un’unica frase: ognuno ha solo la vita che si merita».”

La cuoca di Himmler

Philip Roth photo
Sherrilyn Kenyon photo
Alessandro Baricco photo
Herman Melville photo
Franz Kafka photo
Julian Barnes photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Mo Yan photo
Giorgio Faletti photo