Frasi su pompa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pompa, grande, due-giorni, maggiore.
Frasi su pompa
Una barca nel bosco
da L'uomo d'acciaio – titolo originale: Pumping Iron –, documentario di George Butler e Robert Fiore
Da Stanza per la morte del padre
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962; traduzione per questa Stanza di Giacomo Zanella.
“Chi troppo si millanta, e fa pompa del suo valore, non è gran fatto da temersi.”
Breviario dei politici
Origine: Il mio primo viaggio, p. 127
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Corso di letteratura drammatica
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7-8
Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
da Datemi una pompa, n.° 2
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
Origine: Attila, p. 31
Da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 54
L'Asino Pontaniano
anche se romba nelle orecchie e salta in gola
tratto da PONTE STRETTO: RUVOLO (UDC), PRIMA PIETRA? SARA? ANCHE L'ULTIMA. GOVERNO DIA SPAZIO A PRIORITA' NON A SPOT". http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=166, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo 20° ottobre 2009
“Cosa fai se il tuo concorrente sta affogando? Prendi una pompa e ficcagliela in bocca.”
Attribuite
Origine: Citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, 2011, [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA89 p. 89]. ISBN 978-88-565-0241-1
da I motivi del poema del Tasso, pp. 95, 100, in Introduzione ai poeti, Roma, 1946
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 594.
Origine: Gli innocenti all'estero, p. 141
dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963
Periodo sesto, fase prima, pp. 684-685
L'arte classica
Origine: Luca della Robbia (1399/1400 circa-1482), scultore, ceramista e orafo italiano.
L'arte classica