Frasi su priore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema priore, essere, mondo, proprio.
Frasi su priore
libro Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana
dalla lettera a Francuccio Gesualdi del 4 aprile 1967

Origine: Citato in Giuseppe Giannone, Boniperti: "Il derby mi consuma, è una partita che fa storia a sè. Ogni tanto mi rivedo in Tevez" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/boniperti-il-derby-mi-consuma-e-una-partita-che-fa-storia-a-se-ogni-tanto-mi-rivedo-in-tevez-213751, Tuttojuve.com, 30 novembre 2014.

La sincronicità come principio di nessi acausali (1952)

dalla conferenza stampa dopo un vertice anglo-irlandese, 19 novembre 1984
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina

Origine: Annotazioni della curatrice nel paragrafo Una teoria liberale: i tre princípi della condizione civile.
Origine: Sette scritti politici liberi, p. 136

Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60

Dialogo solitario
Origine: Il tronco sacro è l'ebraismo, secondo l'immagine dell'olivo e dell'oleastro proposta da San Paolo.

da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956

da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

“L'illecito ha vita corta, il lecito è a priori già di per sé duraturo.”
cap. XVIII, p. 87
La Cripta dei Cappuccini
“È scusato chi pecca nei confronti di chi ha peccato per primo!”
Impune pecces in eum, qui peccat prior.
Non commetti un peccato se reagisci contro chi ha peccato per primo.
Sententiae
“Il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia!”
Iter est, quacumque dat prior vestigium.
Chi apre la prima traccia, crea una strada per gli altri.
Sententiae
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39
Il bello e il vero
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 61

Variante: Il concetto che qualcosa sia la causa di un’altra cosa io ce l’ho dentro a priori, non lo derivo da quanto osservo intorno a me.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 61

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63

Variante: Grosso modo, possiamo dire che per Hegel il rapporto tra l’"a priori" e l’"a posteriori" diventa un rapporto ciclico. […] Ciò che ora è conseguenza diviene poi antecedenza di nuove conseguenze, e così via, come un rullo che rotola sulla neve ingrandendosi via via. Il risultato è la valanga della storia, nella quale soggetto e oggetto si scambiano a vicenda, si condizionano mutualmente. […] Hegel vuole che la filosofia sia investita, coinvolta dalla ragione, vuole progressivamente fondere la realtà con la ragione, sentire agire e parlare la ragione nella Storia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 87

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Da In difesa del Brasile http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/01/04/in-difesa-del-brasile/84775/, Il Fatto Quotidiano, 4 gennaio 2011.
da Cézanne et l'expression de l'espace, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
2013, 21-22
Tantrāloka, Capitolo XXXV
da Caro Conte ti scrivo, Tuttosport, 4 maggio 2014, p. 6

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2015/01/12/viviamo-in-una-societa-in-cui-si-e-privilegiato-il-%E2%80%9Csocial%E2%80%9D-al-%E2%80%9Cpersonal%E2%80%9D/#more-2145, 12 gennaio 2015
Citazioni di Mina

Origine: Durante un dibattito alla Société française de Philosophie, luglio 1922; riportato in Bulletin de la Société française de Philosophie, n. 22, 1922; ripubblicato in Nature, n. 112, 1923, p. 253.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 51

Origine: Da Il politicamente corretto e l'occidentalismo imperiale http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=43136, Arianna Editrice, aprile 2012.

Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 20