incipit di Sicilia mia, Sellerio, Palermo, 1989
Frasi su seme
pagina 2
Riflessioni letterarie
Notazioni estemporanee e varietà, Volume I
Origine: Dall'intervista di Federico Rampini, Vandana Shiva: "Io, spina nel fianco dell'industria Ogm. Vogliono screditarmi ma continuo a lottare" http://www.repubblica.it/ambiente/2014/10/03/news/intervista_vandana_shiva_ogm-97215746/?ref=HREC1-17, la Repubblica, 3 ottobre 2014.
Sonetto XXII, p. 52
Rime
Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.
Sonetto VI, pp. 39-40
Rime
Origine: Fa seccare. Nota a p. 118 di Diego Sandoval di Castro, Rime.
Origine: Da Della natura; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 262. ISBN 88-85944-12-4
dall'appendice IV, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 760
da: Govonigiotto – Lo scricciolo
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 236-237; in 1973, p. 217
Origine: Visibile in Andrea Scarpa, L'ultima intervista inedita a Elio Fiorucci: "L'utero in affitto è una cosa oscena" http://lifestyle.tiscali.it/articoli/moda/15/07/intervista-fiorucci.html, tiscali.it, 15 luglio 2015.
2013, 13-14
Tantrāloka, Capitolo XXIV
dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 30
Origine: Del cibo pitagorico, p. 17
Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 17.
Da Ermeneutica, n. 3
Dieci stratagemmi
“Ogn'erba si conosce per lo seme.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio
da Ermeneutica, n. 3
Dieci stratagemmi
“Mi sento come un selvaggio seme bagnato nella cieca e arida terra.”