Frasi su servigio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema servigio, stato, mondo, essere.
Frasi su servigio

nel 1927, ai giornalisti nel corso di una sua visita a Roma
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 108

L'arte di comandare, Aforismi politici

“[…] non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore.”
[citation needed]
Convivio

Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.

Epitaffio sulla sua lapide, dettato prima della morte; citato in Indro Montanelli, Storia di Roma, Rizzoli, 1959
Il ragazzo persiano

Variante: Garibaldi ha reso agli italiani il più grande dei servigi che un uomo potesse rendergli: ha dato agli italiani fiducia in se stessi, ha provato all'Europa che gli italiani sapevano battersi e morire sui campi di battaglia per riconquistarsi una patria.
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, L'elite dimenticata del nostro Risorgimento, Corriere della Sera, 9 marzo 2017, p. 31

Edward Hyde: da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

“Il mito del progresso ha reso buoni servigi alle democrazie.”
I grandi cimiteri sotto la luna

Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario
“Quanto è triste il servigio che non ha successo.”
Quam miserum officium est, quod successum non habet!
Sententiae
“Chi aspetta di essere pregato, diminuisce il servigio.”
Qui expectat ut rogetur, officium levat.
Sententiae
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 131
da Programma, p. 5
Il Medioevo

Origine: Storia chimica di una candela, p. 103

Origine: L'etica vegetariana, pp. 29-31

da Tecnologie del sé. Un seminario con Michel Foucault, a cura di Luther H. Martin, Huck Gutman, Patrick H. Hutton, traduzione di Saverio Marchignoli, Boringhieri, Torino, 1992, p. 23

Origine: Citato in Fanfani dà il via ai lavori della Salerno-Reggio Cal. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0084_02_1962_0019_0009_17495529/, La Stampa, 22 gennaio 1962.
Origine: Citato in Sergio Romano, I 90 anni di Denis Mack Smith L'Italia con occhi britannici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/01/ANNI_DENIS_MACK_SMITH_ITALIA_co_9_100301049.shtml, Corriere della Sera, 1º marzo 2010, p. 33.

Pietro Canisio, Epistulae, VII, 333 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 105-106

“Nemico (s. m.). Un astuto mascalzone che ti ha reso certi servigi scomodi da ricambiare.”
1988, p. 124
Dizionario del diavolo

Origine: Italia antica, p. 306

Ultime parole riferite al domestico Giuseppe Orsini
Origine: Riportate da Franklin Lushington in una lettera a Lord Carlingford del 6 febbraio 1888; da Lettere dall'Italia 1837-1887, p. 273