
5 ottobre 1903
5 ottobre 1903
“Il marxismo concorda con l'anarchismo nel preconizzare la morte dello Stato col comunismo.”
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 19
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 39
“Tu sei schiavo di uno stato che in più ti tiene pre-occupato.”
da Precariato, n. 5
DePrimoMaggio
da Testardo, n. 16
Occhi da orientale – Il meglio di Daniele Silvestri
40, p. 175
Lettura laica della bibbia
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 116
da La paleta de Velázquez, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da La lotta per il fronte unico contro il fascismo e la guerra, Sofia 1939
Origine: China in Focus http://www.asiaamerica.org/Backup/ChinaInFocus.html su asiaamerica.org del 20 gennaio 2005
Origine: Citato in Stefano Giantin, Josipovic: «Siamo la prova che l’Europa vive e attrae» http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/josipovi-siamo-la-prova-che-l-europa-vive-e-attrae-1.7345189, Il Piccolo, 30 giugno 2013.
che dovrebbero piuttosto essere tutelati da chi immagina questo tipo di tutele), ma solo a creare un clima incivile, né umano né – vorremmo dire – cristiano. (dalla dichiarazione ufficiale della direzione dei Radicali Pedofilia. Capezzone (Radicali): due cose da ricordare, Radicali. it, 5 dicembre 2000)
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/09/Capezzone_alla_morale_Stato_sulla_co_9_041009032.shtml, 9 ottobre 2004, pagina 14
da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-gennaio-marco/21-gennaio-marco.html, 21 gennaio 2009
diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)
Chi può credere che, dopo una frase del genere, il Ministro si sia disinteressato della questione molto delicata?
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3
da Motu proprio sui casi di incesto nello Stato della Chiesa
“Non può dirsi felice uno, se non quando si contenta del proprio stato.”
da Politica e morale, Zanichelli, Bologna 1972
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 022 del 15 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700031.pdf. Roma, 15 maggio 2013.
“Non avevo mai significato molto per lei. Non ero stato un fallimento importante.”
Il Budda delle periferie
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste
7 giugno 1997 https://web.archive.org/web/20150623163829/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/07/Avrei_dato_con_entusiasmo_adesione_co_0_97060710388.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
23 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
10 marzo 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
14 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
12 gennaio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica
14 marzo 1993
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
“Questa è la ragion di Stato, fratel mio, obedir alla Chiesa cattolica.”
1634; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
“Non sono mai stato un calciatore, ho sempre giocato a pallone.”
Origine: Intervistato nel programma televisivo Ballando con le Stelle, 7 gennaio 2012.
Origine: Citato in Il giorno dei numeri 10. Auguri ai super del calcio http://www.gazzetta.it/Calcio/10-10-2010/giorno-numeri-10-711415225569.shtml, Gazzetta.it, 10 ottobre 2010.
Origine: Si riferisce ad un'intervista realizzata sul tram 15 di Milano in mezzo ai passeggeri.
Con data
Origine: Da «I promessi sposi»: cuore dell'Italia unita http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/11_gennaio_17/riccardi-prefazione-i-promessi-sposi_dfe43410-2252-11e0-83ff-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 17 gennaio 2011.
Con data
Origine: Da Avvenire, 11 febbraio 2006.
Con data
Origine: Citato in 27 gennaio, Giornata della Memoria della Shoah http://www.santegidio.org/pageID/3019/langID/it/27_gennaio_-_Giornata_della_memoria_della_Shoah.html, Santegidio.org, Roma, 24 gennaio 2012.
da Le cose fatte per l'Italia da rinnovare, Famiglia Cristiana, 6 gennaio 2013
Con data
Origine: Da Clerici, 80 anni di tennis, poesia e giornalismo http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/24/Clerici_anni_tennis_poesia_giornalismo_ga_10_100724073.shtml, La Gazzetta dello Sport, 24 luglio 2010.
Origine: Da Omaggio a Kramer http://www.ubitennis.com/2009/09/13/230795-caso_serena_nadal_demolito_omaggio_kramer.shtml, Ubitennis.com, 13 settembre 2009.
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 93. ISBN 88-6002-001-8
Origine: Da I 50 anni di Mac http://www.ubitennis.com/2009/02/15/151733-finale_falsata.shtml, Ubitennis.com, 15 febbraio 2009.
Origine: Da Tennis italiano in lutto per Roberto Lombardi http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/marzo/19/Tennis_italiano_lutto_per_Roberto_ga_10_100319071.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2010.
Origine: Da Tennis - "U.S. Open: Agassi è stato il primo attaccante da fondo" http://www.rinotommasi.com/home/articolo.php?SID=1437, Rinotommasi.com.
Origine: Maledette classifiche, p. 98
Origine: Maledette classifiche, pp. 98-99
Origine: Maledette classifiche, p. 108
Origine: Maledette classifiche, p. 113
Origine: Maledette classifiche, p. 116
Origine: Maledette classifiche, p. 117
Origine: Maledette classifiche, p. 123
Origine: Maledette classifiche, p. 139
“In tutta la sua carriera von Cramm è sempre stato un modello di eleganza, di stile e di fair play.”
Origine: Maledette classifiche, p. 142
Origine: AA.VV., Ungaretti e la cultura romana, capitolo su Ungaretti professore: una cattedra difficile, di Luigi Silori, 1983, Bulzoni Editore
citato in Corriere della sera, 28 ottobre 2007
Origine: Da Protagonisti della musica, Longanesi & C., Milano, 1988, p. 140.
Origine: Citato in Ibrahimovic: "Il Milan è il passato" Galliani: "Zlatan non mi parla più" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/17-09-2012/ibra-inzaghi-vero-killer-champions-meglio-ligue1-912628893941.shtml, Gazzetta.it, 17 settembre 2012.