Frasi su stato
pagina 38

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Nella mia vita non sono mai stato bocciato.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in Berlusconi gela Sarkò: «Risate fuori luogo» http://www.ilgiornale.it/interni/berlusconi_gela_sarko_risate_fuori_luogo/24-10-2011/articolo-id=553235, il Giornale.it, 24 ottobre 2011.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Nel nostro primo Consiglio dei Ministri delibereremo, come risarcimento per una imposizione sbagliata e ingiusta dello Stato, la restituzione dell'Imu sulla prima casa, pagata dagli italiani nel 2012.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2013
Origine: Citato in Berlusconi: Ci impegniamo a restituire ai cittadini l'Imu pagata nel 2012 http://www.pdl.it/notizie/24927/berlusconi-ci-impegniamo-a-restituire-l-imu-pagata-nel-2012, Pdl.it, 3 febbraio 2013.

Angelo Panebianco photo
Angelo Panebianco photo
Romano il Melode photo
Giulio Cesare Croce photo

“Chi misura il suo stato non sarà mai mendico.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Frans Eemil Sillanpää photo
Plutarco photo
Giorgio Bassani photo

“In Hitler il popolo tedesco ha trovato riassunti, al di sopra di ogni schema tradizionale di divisioni classistiche, alcuni dei motivi essenziali da sempre ritornanti a definire il proprio carattere, la fisionomia del proprio ethos: il gusto della violenza, il misticismo «romantico», la fanatica dedizione a un ordine meccanico, disumano. Hitler sapeva trascinare il grande industriale con l'esca dell'interesse e col ricorso al mito prediletto della supremazia tedesca nel mondo; affascinava il piccolo borghese col suo estetismo pompier, con la sua oratoria accesa e volgare, pronta sempre ad offrire, di ogni problema, la soluzione più semplicistica; piaceva all'intellettuale decadente, permeato di femmineo postnicianesimo (l'intelligencija tedesca già nel 1914 era in stato fallimentare come nessun'altra in Europa), per la sua ostentata energia virile, per il suo dichiarato disprezzo di ogni indugio morale o sentimentale, per quel suo rozzo materialismo demagogico che, nonostante tutto, pretendeva considerazione «spirituale». Conquistava infine anche l'operaio, facendo leva non soltanto sul suo sciovinismo non perfettamente esorcizzato, ma porgendogli, anche, delle sue rivendicazioni sociali, un'attuazione più concretamente immediata, meno utopica e intellettualistica di quanto non gliela prospettasse il programma della rivoluzione proletaria: e fosse pure nei limiti di una umiliante, paternalistica nota di concessioni padronali. […] il nazismo non è certo la realizzazione di un genio. Hitler è effettivamente uno dei tanti […].
Parlare di tirannide perciò non persuade. Esiste una tecnica della tirannide, esposta in classiche trattazioni. Ma il nazionalsocialismo al potere non ne tiene conto per nulla, e in questo sì che è rivoluzionario. Assolutista, il nazismo raggiunge la popolarità proprio in ragione del suo prepotere. […] Il nazionalsocialismo, al contrario, non concede nessuna rivincita, sia pure formale, alle avanguardie dello Spirito. Il suo cinismo, la sua crudeltà, la sua perfidia, trovano dall'inizio tutta una orgogliosa cultura preparata a giustificarli, a farseli propri. La tirannide non presenta più il viso odioso e meschino del regime di polizia, non adopera più di soppiatto, tra impaurita e feroce, i vecchi mezzucci della sobillazione e della calunnia, ma si accampa, fanatica e violenta, con la sicurezza, l'intransigenza esclusiva di una religione messianica. […]
Sentirsi puri, non contaminati. Il popolo tedesco ha sempre reagito alle proprie crisi con un disperato, irrazionale desiderio di purezza: e la rivolta luterana – a un livello umano e ideale ben diverso, d'accordo – rappresenta forse il primo, imponente documento storico di questo impulso innato. Sorto dopo Versaglia, il nazionalsocialismo non si è tanto imposto con la violenza alle masse, quanto piuttosto le ha trovate già pronte ad accoglierlo e ad acclamarlo.”

Giorgio Bassani (1916–2000) scrittore e poeta italiano

La rivoluzione come gioco, p. 44

Giorgio Bassani photo

“M'avessi da bambino | serbato alla tua Legge. | Stato sarei del gregge | dei morti a capo chino. || vittima persuasa | di un'altra libertà.”

Giorgio Bassani (1916–2000) scrittore e poeta italiano

da Te lucis ante, 13, p. 57
Poesie, L'alba ai vetri

Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“In cuor mio tutti sanno cosa penso di Calciopoli, e cioè che è stato un procedimento ridicolo. I legali mi hanno detto che non sono riusciti nemmeno a leggere tutte le carte.”

Andrea Agnelli (1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Agnelli, bordate su Calciopoli: «Un procedimento ridicolo» http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/15-12-2010/agnelli-bordate-calciopoli-712162802540.shtml, La Gazzetta dello Sport, 15 dicembre 2010.

Gottlob Frege photo
Don Rosa photo
Elio Corno photo

“Vogliamo dirlo, con grande onestà, che questo processo sportivo di Calciopoli è stato una farsa?”

Elio Corno (1946–2019) giornalista italiano

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 16 marzo 2011

Howard Phillips Lovecraft photo
Goran Ivanišević photo

“Dicono che non ho sfruttato al meglio il mio talento. Ma sono più orgoglioso di essere stato N.2 del mondo dietro a Sampras che N.1 davanti a una massa di pallettari.”

Goran Ivanišević (1971) tennista croato

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Il ritorno di cavallo pazzo Ivanisevic «Il tennis ha ancora bisogno di me» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/09/ritorno_cavallo_pazzo_Ivanisevic_tennis_co_9_040209102.shtml, Corriere della sera, 9 febbraio 2004.

Goran Ivanišević photo
Flavio Tranquillo photo
Vittorio Emanuele Orlando photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Jared Leto photo

“Mr. Nobody è tutti e nessuno al tempo stesso, un'illusione, il prodotto dei propri sogni. È amore, speranza, paura, vita e morte. Questo è senza dubbio il personaggio più complesso che abbia mai interpretato. È stato complicato mantenere tutte le sue vite concentrate in un unico personaggio senza perdere me stesso.”

Jared Leto (1971) attore, cantautore e musicista statunitense

Su Mr. Nobody
Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.

Mahathir Mohamad photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo

“Mentre il terrorismo acuisce la difesa violenta dei potenti, le azioni dirette nonviolente creano nei potenti uno stato di disagio e di inferiorità.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 188.

Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Emily Brontë photo
Emily Brontë photo
Quinto Ennio photo
Francesco II delle Due Sicilie photo
Leonardo Nascimento de Araújo photo
Ivan Ljubičić photo

“[Su Novak Đoković] All'inizio non mi sembrava che spaccasse il mondo. Quando poi l'ho conosciuto, ho capito che aveva una motivazione e un'energia fuori dal comune. È sempre stato convinto di diventare numero 1 del mondo. È incredibile.”

Ivan Ljubičić (1979) tennista croato

Origine: Dall'intervista "Lo sciopero non si farà mai" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/02/21/671143-sciopero.shtml, traduzione di Christian Turba e Laura Guidobaldi, Ubitennis.com, 22 febbraio 2012.

Ivan Ljubičić photo
Antony Flew photo
Ambroise Paré photo
Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo
Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo
Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo

“[Riferendosi alla polemica su Dimităr Berbatov. ] Lui ci ha detto che mai sarebbe andato alla Fiorentina e che avrebbe seguito il suo ex allenatore, passato al Fulham. Tutto è accaduto nell'arco di un'ora e non c'è stato alcuno sgarbo alla Fiorentina. Anzi, il nostro intervento è stato di aiuto ai dirigenti della Fiorentina per evitare una brutta figura. C'era un cerimoniale a Firenze, ma Berbatov non sarebbe mai arrivato.”

Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) (1957) dirigente sportivo italiano

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Agnelli a Della Valle: “Io in discoteca? Per la festa scudetto, gliela auguro” http://www.lastampa.it/2012/10/27/sport/calcio/qui-juve/agnelli-a-della-valle-io-in-discoteca-si-per-la-festa-scudetto-gliela-auguro-oTYKQjweKzv2dxZ6nbEN4J/pagina.html, La Stampa, 27 ottobre 2012.

Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo
Albano Carrisi photo
Gianna Nannini photo

“E non è stato semplice vivere per te, e asciugarmi gli occhi alle tue lacrime.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da La fine del mondo
Inno

Magda Olivero photo
Jimi Hendrix photo
Marco Tullio Cicerone photo

“[Riferendosi a Catilina] Aveva risposto […] che se un qualsiasi incendio fosse stato appiccato al suo avvenire, quello avrebbe spento non con l'acqua, ma fra le rovine.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: Dalla Pro Murena, Garzanti Editore.

Mara Carfagna photo
Mara Carfagna photo

“[Gaffe] In Italia paghiamo un grande ritardo: le donne hanno guadagnato il diritto di voto soltanto nel 1960, fino al 1919 erano sottoposte ad autorizzazione maritale, il delitto d'onore è stato abolito nel 1980, la riforma del diritto di famiglia è del 1970.”

Mara Carfagna (1975) politica italiana

Origine: Le donne in Italia votano dal 1946, il delitto d'onore è stato abolito nel 1981 mentre nel 1975 fu riformato il diritto di famiglia.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Tg2 Punto di vista, Rai 2; citato in Rosanna Santonocito, Il lato B / Mara Carfagna ministra della Repubblica italiana per le pari opportunità e le date storiche per le donne http://jobtalk.blog.ilsole24ore.com/2010/03/16/il-lato-b-mara-carfagna-ministra-della-repubblica-italiana-per-le-pari-opportunitae-le-date-storiche/, JobTalk, ilSole24Ore.com, 16 marzo 2010.

Luigi Bertoldi photo
Stefano Borghesi photo

“Signor Presidente, stiamo andando ad approvare un provvedimento che è sicuramente dannoso per la gente perbene, in quanto soprattutto l'articolo 1, sulle pene detentive non carcerarie, dovrebbe essere assolutamente soppresso. Il Governo, in maniera inspiegabile, ci sta vendendo questo provvedimento come la soluzione ad un problema reale, quello del sovraffollamento delle carceri: si tratta in realtà di una soluzione assolutamente fasulla, e il Governo sta mascherando un vero e proprio indulto tramite l'approvazione di questo provvedimento, che definire vergognoso è poco. Noi riteniamo quindi che tutto il provvedimento in sé, ma soprattutto l'articolo 1 debba essere soppresso: per una questione di giustizia verso chi è stato vittima di questi reati, che altrimenti andrebbero quasi condonati attraverso l'approvazione di questa proposta.”

Stefano Borghesi (1977) politico italiano

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A). Roma, 2 luglio 2013.

Jostein Gaarder photo
Jostein Gaarder photo
Jostein Gaarder photo
Diego Simeone photo

“[Su José Mourinho] Ho una grandissima ammirazione per lui, è un vero vincente. Ha dato dimostrazione di grandi capacità ovunque sia stato. Ha vinto in tutti i Paesi dove ha allenato, in tutti i club, con giocatori diversi. Ho avuto anche il piacere di ammirarlo per una settimana quando allenava l'Inter. È un allenatore che mi piace.”

Diego Simeone (1970) allenatore di calcio e ex calciatore argentino

Origine: Citato in Atlético Madrid, Simeone esalta Mourinho: "Un top" http://www.tuttomercatoweb.com/championsleague/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTUxNjM, Tuttomercatoweb.com, 30 novembre 2012.

Luigi Simoni photo

“Il vero fenomeno dell'Inter sei stato tu, con la tua passione. Zanetti è sempre stato una garanzia: merita affetto e stima professionale.”

Luigi Simoni (1939) dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, natura e genitori http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59593&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.

Humphrey Bogart photo

“Io sono un uomo da una donna alla volta. Sempre stato. Sarò all'antica.”

Humphrey Bogart (1899–1957) attore statunitense

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

Piero Bargellini photo

“Nel giorno dell'Ascensione i Fiorentini invadono il parco delle Cascine, per celebrare la festa del grillo. Tale usanza, antica di parecchi secoli, deriva molto probabilmente dall'ecatombe primaverile, fatta dai contadini, che consideravano un vero flagello l'apparizione dei grilli nelle loro campagne. In seguito ci si contentò d'imprigionare i piccoli devastatori dentro gabiette di saggina. Ma i Fiorentini, per la festa del grillo, preferirono, col tempo, far merenda sui prati delle Cascine, acquistando dai rivenditori le gabbie col «grillo canterino», che di sera attaccavano fuori dalla finestra, per ascoltare, durante la notte, il tremulo e malinconico verso.
In questi ultimi anni la caccia al grillo è sembrata troppo crudele, e dolorosa è apparsa la cattività dell'insetto. C'è stato qualcuno che ha proposto l'abolizione della festa tradizionale, o per lo meno la sparizione delle gabbie col grillo prigioniero. Ma la festa del grillo senza più grillo non avrebbe più significato. Ora però l'usanza fiorentina è meno crudele: i grilli sono ancora venduti dentro le graziose gabbiette, ma i compratori, specie i bambini, li liberano dalla prigionia e il divertimento consiste nel vedere i grilli sparire rapidamente nell'erba. A casa vien riportata la gabbietta vuota a testimonianza di un rito che il tempo ha ingentilito.”

Piero Bargellini (1897–1980) scrittore e politico italiano

da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962

Lana e Andy Wachowski photo
Tim Burton photo
Sandro Mazzola photo
Evo Morales photo
Franco Zeffirelli photo
Luciano Pellicani photo
Luciano Pellicani photo
Sergej Jul'evič Vitte photo

“[Su Nicola II] Un sovrano di cui non ci si può fidare. Approva oggi quel che domani respinge. È incapace di guidare la nave dello Stato.”

Sergej Jul'evič Vitte (1849–1915) politico russo

citato in Luigi Fossati, Nicola II, in Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 19

Alessandra Carlotti di Rudinì photo