
Origine: Frase pronunciata in una conferenza, il cui video è disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=aDI-tK-jm5I, 17 marzo 2010.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema teorema, matematico, essere, dio.
Origine: Frase pronunciata in una conferenza, il cui video è disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=aDI-tK-jm5I, 17 marzo 2010.
“È da quando l'uguaglianza è stata violata che gli uomini hanno dovuto inventare la geometria.”
Il teorema del pappagallo – Denis Guedj
Storie
da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».
Origine: Dall'intervista Margherita Hack: «Le bischerate di De Mattei? Come se non avessimo già altro di cui vergognarci...» . http://www.ilfuturista.it/intervista/margherita-hack-le-bischerate-di-de-mattei-come-se-non-avessimo-gia-altro-di-cui-vergognarci.html, il futurista, 12 aprile 2011.
da Fondamenti morali prepolitici dello stato liberale, 1967
“Sete di martirio infinito? | estasi in teoremi? e tuttavia | quant'è bello il creato!”
da Preludi autobiografici
Soif d'infini martyre? Extase en théorèmes? | Que la création est belle, tout de même!
Lamenti
citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat, Bur Saggi
da Mathematics and History, Mathematical Intelligencer; citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat
Origine: Citato in J.A. Gonzalo, Pionieri della scienza.
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
26 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280
da Il teorema del pappagallo; dialogo tra Pierre Ruche ed Elgar Grosrouvre
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 55
Relativismo, nichilismo, individualismo: fisiologia o patologia dell'Europa?
da La rivoluzione dimenticata, Feltrinelli, 2003
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo
da Teorema, Lato B, n. 1
Schiavo senza catene
da Teorema, Lato B, n. 1
Schiavo senza catene
Archimede
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 128
Origine: Da una lettera di Archimede a Eratostene; introduzione a Metodo, citato in Dal Metodo di Archimede http://www.mat.uniroma2.it/~ghione/Testi/Storia/Archimede.pdf, UniRoma2.it.
“Non esistono leggi in amore | basta essere quello che sei.”
da Teorema, Lato B, n. 1
Schiavo senza catene
citato in Bergamo: "Farsa Calciopoli". La Juve ride, l'Inter trema http://sport.virgilio.it/calcio/bergamo-farsa-calciopoli-juve-ride-inter-trema.html, virgilio.it, 22 dicembre 2010
da Teorema, Lato B, n. 1
Schiavo senza catene
Origine: Giordano Bruno, p. 234
da Schifani: No ai «teroemi politici» sulle stragi di mafia http://www.unita.it/italia/schifani-no-ai-laquo-teroemi-politici-raquo-sulle-stragi-di-mafia-1.30570, l'Unità, 11 settembre 2009
da Teoremi e problemi di estetica contemporanea.
Origine: Citato in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, p. 221. ISBN 978-88-7937-408-8
Origine: La notte della Repubblica, p. 246
Origine: Trotula, pp. 87-88
da Minority Gasparri, 20 dicembre 2010
BeppeGrillo.it
Origine: In realtà la Corte d'Assise d'Appello condannò Negri a 12 anni nel 1987.
cap. 2, p. 18
Infinito
“Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi.”
A mathematician is a machine for turning coffee into theorems.
[Citazione errata] La citazione è in realtà di Alfréd Rényi, anche se viene spesso erroneamente attribuita a Paul Erdős. Probabilmente l'errata attribuzione deriva dal fatto che Erdős ripeteva spesso la frase citando Rényi e dal fatto che molti matematici, tra i quali lo stesso Erdős, frequentavano regolarmente le coffeehouse a Budapest, Praga e Parigi.
Attribuite
Origine: Cfr. Bruno Schechter, My Brain is Open: The Mathematical Journeys of Paul Erdős, 2000, p. 15 https://books.google.it/books?id=_GsQiXvfNWkC&pg=PA15 e p. 155 https://books.google.it/books?id=_GsQiXvfNWkC&pg=PA155, ISBN 0-684-85980-7 e Albert-laszlo Barabasi e Jennifer Frangos, Linked: The New Science Of Networks Science Of Networks, Basic Books, 2014, p. 16 https://books.google.it/books?id=oz7RAwAAQBAJ&pg=PA16. ISBN 0465038611