
“La morte è un'usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Scommessa sulla morte, Società Editrice Internazionale, 7<sup>a</sup> edizione, Torino, 1987, ISBN 88-05-03746-X.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema usanza, proprio, essere, modo.
“La morte è un'usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Scommessa sulla morte, Società Editrice Internazionale, 7<sup>a</sup> edizione, Torino, 1987, ISBN 88-05-03746-X.
dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988
da <nowiki>'</nowiki>A livella
Poesie, A livella
Origine: La mia autobiografia, p. 424
Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, part 2, pp. 31-32
“Le usanze sono la peste dei saggi e l'idolo dei folli.”
Osservazioni e pensieri
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80
Pensieri
Origine: Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo, p. LXIX-LXX
Origine: Da Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2001. ISBN 8804495219
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 5, VI
da Il cannocchiale della speranza
La favole e i sonetti
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Corriere della sera, 1984
“Usanza è di Natura, ove ella manchi | In una cosa, di supplir coll'altra.”
da Satira a S. Pandolfo Pucci
Origine: Citato in Harbottle, p. 435.
Origine: Citato in E il manager tedesco cita Schettino: "Meglio portare altrove la sicurezza" http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/01/31/news/e_il_manager_tedesco_cita_schettino_meglio_portare_altrove_la_sicurezza-106187021/, Repubblica.it, 31 gennaio 2015.
da Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 146
volume primo, parte seconda cioè La Persia – prima parte, da Ispahan, 17 marzo 1617, p. 454
La Spagna valica i Pirenei
Origine: La mia autobiografia, p. 407
da Uncle Abner
Origine: Citato in Felipe Fernández-Armesto, Millennium, Il racconto di mille anni della storia del mondo, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, Milano, 2000, p. 1. ISBN 88-04-48486-1
parte I, cap. IV, p. 42
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: La mia autobiografia, p. 443-444
Trattato di virtù e di vizî
Origine: Da Clip Esclusiva Extra 1 - Wolverine: L'immortale http://movieplayer.it/video/clip-esclusiva-extra-1-wolverine-l-immortale_16145/, Movieplayer.it.
cap. I, p. 38
I cento giorni
Origine: Dalla prefazione a Tony Soper, La gabbia senza sbarre, traduzione di Wendy Hennessy Mazza, BUR, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-13757-X
“Usanza sola è quella | Che infinite pazzie copre e difende.”
I, V, A Sansedonio
Satire
Origine: Citato in Harbottle, p. 435.
Origine: Citato in Charlie Chaplin, La mia autobiografia, traduzione di Vincenzo Mantovani, Mondadori, 1964, p. 407.
“O bene o mal che la Fama ci apporti,
Signor, di sempre accrescere ha in usanza.”
Orlando Furioso (1532)
Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, pp. 14-15