Frasi su azione
pagina 10

da Il teatro italiano contemporaneo

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 401, I

da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104

pag. 24-25
Prima lezione di diritto

citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93

citato ne Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
dall'intervista Neri Parenti: "Faccio sempre lo stesso film" http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/neri-parenti-faccio-sempre-lo-stesso-film/40413/40455, VideoRepubblica.it, 17 dicembre 2009

da Il valore magico della parola
citato in Clemente Fusero, Mozart

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 33

da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
ibidem
Etica senza fede
Avvertenza per il lettore, pag. 4
Molte nature
Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey un antieroe, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
Origine: Terroni, p. 81

citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38

Origine: Citato in, Statham aspirante eroe http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/statham-aspirante-eroe/427038, repubblica.it, 2 febbraio 2013.
da Sfigurata

da Crollo di filosofi e storici, sibille a rovescio, in Democrazia futurista, Facchi
Democrazia futurista

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
78-79
The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971

Origine: Dall'intervista di Eleonora Barbieri, Magdi Allam: "Non c'è un islam moderato" http://www.ilgiornale.it/news/magdi-allam-non-c-islam-moderato.html, il Giornale.it, 25 marzo 2008.
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco

dall'intervista a Elle Quebec del febbraio 1996
1996

Origine: Da La storia come pensiero e come azione, Laterza.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 febbraio 2010.

“La poesia solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia.”
da La storia come pensiero e come azione

“La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo.”
da La storia come pensiero e come azione

Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.
Da La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1965, p. 157.

La morale anarchica
pp. 21-22
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 104

Origine: Citato in Family Day, corsa alle adesioni In corteo due ministri. Sì dal Polo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/Family_Day_corsa_alle_adesioni_co_9_070321157.shtml, Il Corriere della Sera, 21 marzo 2007.

Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.

Origine: Citato in Luca Linguori, Il cast di V for Vendetta a Berlino http://www.movieplayer.it/film/articoli/il-cast-di-v-for-vendetta-a-berlino_1801/, Movieplayer.it, 14 febbraio 2006.
“Le azioni hanno un senso solo se cerchiamo di coglierne i significati.”

Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 gennaio 2000.

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 336

Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7
“È stato un frullato di azioni straordinarie.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Champions League 2007
“Farandola di azioni offensive firmate Dal Manchester.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Champions League 2007
2 marzo 2009
Dal programma radiofonico A tempo di sport
cap. La cultura della sconfitta
Viaggio in occidente

Variante: Non dobbiamo considerare certe azioni come doverose perché sono precetti di Dio, ma dobbiamo considerarle come precetti di Dio perché sono interiormente doverose. L’uomo giusto può ben dire: io voglio che vi sia un Dio.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70: Kant

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74: Kant
cap. V, 1; p. 114