
Messaggio per la Prima giornata della pace
Messaggio per la Prima giornata della pace
cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112
Origine: Da Paradosso e mistero nella Chiesa, traduzione di Tilla David e Alfredo Civita, Editoriale Jaca Book, 1980.
Tre casi sospetti, Explicit
“Il telegramma è l'unico posto dove contano le parole, invece che le azioni.”
A Connotary
da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970
Esposizione delle belle arti in Venezia
citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
da La struttura del comportamento, Bompiani, Milano 1963, p. 292
Origine: La funzione del teatro, p. XI
Origine: La funzione del teatro, p. XII
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96
“Secondo una teoria da verificare, tutte le azioni del pesce gli si ritorcono contro.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 55
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 13
citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo, Mursia, 1988
Strani esseri di un altro pianeta!
La vita che stress
L'attacco dei mostri di neve mutanti
Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: La frase completa, frequentemente citata, è "Comoedia est imitatio vitae, speculum consuetudinis, imago veritatis" ("la commedia è imitazione della vita, specchio dei costumi e immagine dela realtà"). La frase, per noi perduta, è generalmente attribuita a Cicerone (De re publica, IV.11) anche se non vi è certezza sull'appartenenza a quest'ultima opera. L'attribuzione a Cicerone è fatta da Elio Donato (De Comoedia et Tragoedia, edizione Wessner, I.22.) il cui testo era facilmente fruibile nel Rinascimento perché incorporato come prefazione a Terentii Comoedia, un'edizione delle commedie di Terenzio del 1546.
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Il senso del perdono
Il senso del perdono
Intervista con Léo Gillet
Un apolide metafisico: conversazioni
Lettera d'amore a una ragazza di una volta
premessa, pp. 7-8
L'uomo e la marionetta
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Rm 8,2
Comunione nell'amore, Il pentimento
1Gv 3,5
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
Life. I grandi fotografi
1984
Origine: Citato in Anna Maria Mori, Lo spot è bambino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/13/lo-spot-bambino.html, la Repubblica, 13 dicembre 1984.
1996
Origine: Alla vigilia del processo in cui Berlusconi era imputato per le presunte tangenti Fininvest alle Fiamme gialle, 16 gennaio 1996; citato in Vilipendio Flick "salva" Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/22/vilipendio-flick-salva-berlusconi.html, la Repubblica, 22 dicembre 1996.
collegamento telefonico col convegno Azzurri nel mondo, Lugano, 24 ottobre 2004
2005
Origine: Dall'intervista a Omnibus, La7, 29 ottobre 2005; citato in «La guerra in Iraq non la volevo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/29/iraq.shtml, Corriere.it, 31 ottobre 2005.
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina
da Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966
“Il Maestro disse: "L'uomo superiore è cauto nel parlare e pronto nell'azione".”
4, 24
“La liturgia non è azione dell'uomo, ma azione di Dio.”
Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html
Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 188.
Origine: Citato in Mario Martini, Introduzione, in Le ragioni della nonviolenza, p. 31.
Aggiunta religiosa all'opposizione
Aggiunta religiosa all'opposizione
“Ritengo che le buone azioni mal collocate siano cattive azioni.”
1996, 23 Traglia
Aforismi
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su kleist, p. 131
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Pensieri di un libertino, p. 284
Origine: Pensieri di un libertino, p. 349
“Senza nobili azioni la nobiltà è una condizione da nulla.”
Il Minorenne
Origine: China in Focus http://www.asiaamerica.org/Backup/ChinaInFocus.html su asiaamerica.org del 20 gennaio 2005