
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134
Origine: Gesù di Nazareth, p. 121
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Agassi, il filosofo sul rosso http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/27/Agassi_filosofo_sul_rosso_ga_0_0205275990.shtml, Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2002.
citato in I generali di Hitler
Origine: Il feldmarschall Model si rivolge, con questa frase, al suo stato maggiore dopo la disfatta sul Fronte Occidentale nel fermare l'avanzata degli Alleati verso le metà dell'aprile 1945.
Possessioni diaboliche ed esorcismo
“Non è detto che ogni peccato sia direttamente dovuto ad azione diabolica.”
Possessioni diaboliche ed esorcismo
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
1954)
Lettera al «Corriere della Sera» pubblicata il 26 gennaio 1976
Il Mezzogiorno nella crisi
Sotto la guida dello Spirito
Generati dallo Spirito
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 62
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
da Traité clinique et thérapeutique de l'hystérie, 1859
Origine: Citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 88-89.
Origine: Metamorfosi, p. XLI
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56
Le origini del romanzo borghese
Le origini del romanzo borghese
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 11
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 141
Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 21
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 226
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 14
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 15
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354
Origine: Educazione umanistica, p. 40
Origine: La puttana di Babilonia, pp. 209-210
Origine: La nave di Atena, p. 181
Mefistofele, da Creature dell'aria, Monologo XII, traduzione di Linda Verna, Instar Libri
Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea – Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 675 di mercoledì 1° agosto 2012 http://documenti.camera.it/leg16/resoconti/assemblea/html/sed0675/stenografico.pdf – Interrogazioni a risposta immediata (Misure di contrasto alla 'ndrangheta e iniziative di competenza per porre fine a fenomeni di connivenza tra politica e 'ndrangheta – n. 3-02429). Roma, Camera dei Deputati, 1° agosto 2012.
Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.
Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, telecronaca dello 0-2
Citazioni tratte da telecronache
Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, telecronaca del 2-0
Citazioni tratte da telecronache
Francia-Italia, 2 luglio 2000, 0-1 dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache
da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Pier Peter
Lezione III, 2
Massime di perfezione cristiana
da De motu, cap. XIX, p. 74; citato in Koiré 1979, pp. 323 sg.
Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33
“Tutte le cattive azioni derivano e prendono a esempio delle buone azioni.”
Cesare, commentando il precedente che costituirebbe la messa a morte di un cittadino romano: 51,27
The Fountain), traduzione di Corrado Alvaro e Laura Babini, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 557
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 576-577
da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 42
16 settembre 1928, p. 127
La forza della verità
Origine: Cfr. Ralph Waldo Emerson: «Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi».
“La dottrina che ha guidato la mia vita non è sostenuta dall'inazione, ma dalla più alta azione.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 135
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145
Origine: Citato in Corrado Augias e Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009, p. 238.
cap. 3, p. 145
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Da lettera inviata all'autore di In difesa dell'Azione-Cattolica, a nome del Sommo Pontefice, da G. B. Montini, Sostituto alla Segreteria di Stato di S. S. Pio XII; citato in pliniocorreadeoliveira.it http://www.pliniocorreadeoliveira.it/encomi_014.htm.
1153, p. 333
Principi di Pastorale