
Frasi su azione
pagina 7


p. 75

p. 91

p. 102

p. 104

cap. I

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

“Gesù non chiede grandi azioni, bensì soltanto l'abbandono e la riconoscenza.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
I fatti spiritici e le ipotesi affrettate

“Nelle azioni d'un uomo il suo carattere influisce più che la sua intelligenza.”
I, p. 389
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
da Effedieffe, 12 dicembre 2011

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254

Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013

“L'azione civilizzatrice del vangelo è tuttora nei suoi principi.”
Scritti
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 163
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 174
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011

Origine: Citato in Cesare Lombroso, Pazzi ed anomali, S. Lapi, 1890, p. 315.

“La mafia non parla direttamente, ma attraverso gesti, azioni.”
In un altro paese

da Storia della Rivoluzione russa, pp. 137, 140

frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie

Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
Giuliano Pellegrini

“Le azioni dell'ultima erà sono come almanacchi dell'ultimo anno.”
da The Sophy, 1641

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 683
cap. I, p. 91
La costruzione del male
cap. II, p. 142
La costruzione del male
cap. II, p. 162
La costruzione del male
cap. III, p. 184
La costruzione del male
cap. IV, p. 198
La costruzione del male

I, III; p. 59
Il papato socialista

Origine: Citato in Massimo Oriani, Arenas batte Kobe 60-45: che show! http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/19/Arenas_batte_Kobe_che_show_ga_10_061219014.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.

da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN

“Il pericolo mi stimola all'azione.”
Firenze, 21 marzo 1819

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.
Origine: Robespierre, p. 212

Origine: Citato in Cristina Lacava, Cose della vita: Alberto Angela http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/alberto-angela-intervista-cose-della-vita-30628720109.shtml, Iodonna.it, 24 aprile 2012.

da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947

da Due cene: p. 310
Nessuna passione spenta
Origine: T. S. Eliot, p. 75
Origine: La violenza in tv, p. 84
da Prometeo liberato, p. 36
“Pravettoni: impresa e teoria, pensiero e azione, polenta e mestolo.”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

Citazioni tratte da interviste

A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere

Udienze, La santità, 13 aprile 2011