Frasi su ballerino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ballerino, essere, vita, arte.
Frasi su ballerino
“L'ape regina è dolce e ballerina | ti sfiora con le ali | ama la libertà.”
da L'ape regina, n. 14
Sono innocente
Origine: Testo di Luca Rossi Schmidt e Vasco Rossi.
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998
Pensieri
“Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare.”
i suoi ringraziamenti in italiano, su suggerimento di Anna Magnani, ricevendo il David di Donatello per Il principe e la ballerina, 1958; YouTube http://www.youtube.com/watch?v=9DCTpXjkq2w
citato in Corriere della sera, 7 aprile 2009
Lettere
Variante: Ballerina, palco, e ritmo dispersi, ed io, un fantasma, che a voi fantasmi, recita la storia! Un oratore di piuma a un pubblico di lanugine, - e applausi da pantomima. "Proprio come a teatro", in verità! (a Dr. e Mrs. J. G. Holland, verso il 6 novembre 1858, 195
“Non ho mai voluto essere un pittore. Volevo diventare un ballerino di tip-tap.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
Origine: Il mio primo viaggio, p. 16
Film Dirty dancing, balli proibiti
“E Cesare, perduto nella pioggia, | sta aspettando da sei ore il suo amore, ballerina.”
da Alice, n. 1
Alice non lo sa
lettera alla moglie, Adele Strauss; citato in Gli Strauss, p. 199
Citazioni di Johann Strauss jr
dall'intervista per Sogno di ballerina http://xoomer.virgilio.it/lillial2004/Grossi.htm, marzo 2008
Origine: Citato in Claudio Sessa, Suono Gershwin ma ascolto Jacko, Corriere della sera, 4 luglio 2010.
Origine: La mia autobiografia, pp. 135-6
Voi non ci tornereste davvero, e nemmen io; – ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
Origine: Da Vita dei campi, 1880, Fantasticheria.
“La vita è la ballerina e tu sei il ballo.”
“[Su Marilyn Monroe ne Il principe e la ballerina] …una cosuccia deliziosa.”
Origine: Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006. ISBN 880904634X
Origine: Balconate del cielo, p. 19
da The Prince, The Showgirl And Me; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 268
Mima il gesto dell'indicare la porta, e tutti gli ospiti in sala escono
L'uomo che usciva la gente
No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro.
Origine: Da Ora il mondo è di Federer http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/gennaio/31/Ora_mondo_Federer_ga_10_0401311071.shtml, Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2004.
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 527
da La ballerina del carillon, n. 6
Sopravvissuti e sopravviventi
da Testimone del tempo, pp. 112-113
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 265
dall'intervista in Enzo Biagi, E tu lo sai?, Rizzoli Editore, Milano, 1978, p. 175
“Il menarca è lo spartiacque invalicabile tra la ballerina e ogni altra possibile calzatura.”
sul set de Il principe e la ballerina; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 266
Citazioni di Riccardo Garrone
Origine: Dall'intervista di Francesco Cevasco e Antonio Ferrari, Il presidente Garrone: «Mai più in B, ora pensiamo all' Europa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/18/presidente_Garrone_Mai_piu_ora_co_0_030518142.shtml, Corriere della Sera, 18 maggio 2013, p. 48.
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201
Origine: Cuori in attesa, p. 44
Origine: Nutella nutellae, p. 15
Origine: Dalla trasmissione televisiva Di Martedì, La7, 13 dicembre 2016; citato in Crozza: "Per chi ha votato No il governo Gentiloni più che copia e incolla è copia e incula" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/14/crozza-per-chi-ha-votato-no-il-governo-gentiloni-piu-che-copia-e-incolla-e-copia-e-incula-2/3258261/, IlFattoQuotidiano.it, 14 dicembre 2016.
“Lo battezzai "Ballerina", perché aveva le forme di una danzatrice classica.”
Vita dei campi (1880), Fantasticheria
Variante: Vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche tracciando sbadatamente il nome del vostro ultimo ballerino sulla sabbia del viale? Qualcuna di quelle povere bestioline sarà rimasta attaccata alla ghiera del vostro ombrellino, torcendosi di spasimo; ma tutte le altre, dopo cinque minuti di panico e di viavai, saranno tornate ad aggrapparsi disperatamente al loro monticello bruno.
Voi non ci tornereste davvero, e nemmeno io; ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
Vent'anni di troppo, pos. 952
Cuori allo specchio
Origine: La mia autobiografia, p. 232
Origine: Citato in Simonetta Roblony, Dorelli, attore premiatissimo, La Stampa, 1° novembre 1984.
citata in Duellanti, n. 68, marzo 2011, p. 39
da Balla balla ballerino, lato A, n. 1
Dalla
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 67
Veroniche, 2008
Collateral
Variante: Madonna, che in realtà si chiama Veronica, ha tante doti, ma non sa cantare. Per far sì che i suoi fan non se ne rendano conto li bombarda di immagini, luci, ballerini, costumi, echi e basi preregistrate. Così, pagare centinaia di euro per assistere a un suo concerto è come andare da Nobu e mangiare dei surgelati. (Veroniche)
Variante: Il povero e umile popolo di Cambogia non mi critica. Non hanno risentimenti, perché si identificano in me. Certi profughi intelettuali dicono che il principe balla, canta e suona musica mentre il nostro popolo soffre. Ma allo stesso tempo il popolo balla. Ho delle foto di molti cambogiani che godono del medesimo stile di vita. Ricchi o poveri, amiamo ballare, la musica e le rappresentazioni artistiche. È così che viviamo. Nei campi profughi, hanno le loro orchestre tradizionali e moderne. Hanno le loro compagnie di ballo. Ballano, bevono. Questo è lo stile di vita cambogiano.
Origine: Citato in Addio Ave Ninchi signora del sorriso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/12/addio-ave-ninchi-signora-del-sorriso.html, la Repubblica, 12 novembre 1997.
Mammamia!, 39/2010
Collateral