
Origine: Citato in Silvia Guerriero, La ragazza Doro del biathlon, SportWeek, nº 3 (920), 19 gennaio 2019, pp. 32-37.
Origine: Citato in Silvia Guerriero, La ragazza Doro del biathlon, SportWeek, nº 3 (920), 19 gennaio 2019, pp. 32-37.
Periodo quarto, fase terza, pp. 466-467
L'arte classica
I macchiaioli, parte 2, p. 95
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Al gruppo dei macchiaioli.
vol. 9, parte 3, p. 971
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Della pittura italiana, p. 210
I macchiaioli, parte 2, pp. 115-116
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
vol. 7, parte 1, pp. 196-198
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute. (vol. 7, parte 1, pp. 196-198)
cap. 8, p. 160
Icaro è caduto
p. 104
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 125
dal discorso all'OUA, 22 maggio 1963
Origine: Citato in Ryszard Kapuściński, Se tutta l'Africa, traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, Milano, 2018, p. 39. ISBN 978-88-07-89097-0
Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 206.
cap. 7, pp. 180-184
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Pseudonimo utilizzato da Mario de Maria.
Variante: Sono convinto che se le mie posizioni fossero state seguite, noi non ci troveremmo nelle condizioni di oggi. Non dico che si sarebbe potuto fare la rivoluzione. Ma certo si poteva fare molto di più, mantenendo il carattere rivoluzionario al partito, per sostenere, difendere e portare avanti certe posizioni che avevamo conquistate
Origine: Citato in Alessandro Pagano Dritto, Pietro Secchia: l’antifascismo, la Resistenza e gli ideali https://www.nuovatlantide.org/le-rivoluzioni-non-cadono-dal-cielo/, Nuovatlantide.org.
Origine: Giovanni Vailati e Mario Calderoni, Il pragmatismo, a cura di Giovanni Papini, Carabba, Lanciano, 1918, pp. 238-239; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 3, p. 355.
p. 17
Origine: Italia antica, p. 306
da Le biblioteche, p. 267
In Napoli ieri
Origine: Tutti i dati riferiti da A. Miola sono relativi agli inizi del XX° secolo. Il saggio Le biblioteche, fu pubblicato nel volume collettaneo Napoli d'oggi, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1900.
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 37. ISBN 9788858015827
Origine: Da Corruzione, Raffaele Cantone (Anac): “Il posto di lavoro nuova tangente” https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/10/17/corruzione-raffaele-cantone-anac-il-posto-di-lavoro-nuova-tangente/5519416/ ilfattoquotidiano.it, 17 ottobre 2019
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 177. ISBN 9788858019429
Origine: Africa - Antropologia della stirpe camitica, p. 108
“Scelsi il nome la Repubblica perché volevo dare al giornale un carattere politico e nazionale.”
Origine: La mia vita, p. 349
Origine: La Filosofia della libertà, pp. 91-92, 1966
2019
Origine: Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’incontro con i componenti dell’Associazione Stampa Parlamentare, i Direttori dei quotidiani e delle agenzie giornalistiche e i giornalisti accreditati presso il Quirinale per la consegna del “Ventaglio” da parte dell’Associazione Stampa Parlamentare https://www.quirinale.it/elementi/32034, 25 luglio 2019
“Gli invidiosi sono divorati dal loro proprio carattere come il ferro dalla ruggine.”
Origine: Citato in 2005, VI, 5.
libro II
Let us then suppose the mind to be, as we say, white paper, void of all characters, without any ideas:- How comes it to be furnished?
Saggio sull'intelletto umano
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 133. ISBN 9788858014165
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 213. ISBN 9788858022900
da Motti brevi, n. 4, ne Il libro dei motti e delle riflessioni
Parte terza, cap. 23, pp. 355-356
Manuale di storia della filosofia
“Il vero carattere di un uomo si rivela quando è ubriaco.”
Origine: prevale.net
“Ho costruito la fortezza del mio carattere con tutti i mattoni che mi hanno tirato addosso.”
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
“Gli elementi che rendono speciale una madre: amore, dolcezza, carattere, pazienza e coraggio.”
Origine: prevale.net
“Il carattere autentico di una persona si rivela nel momento in cui si arrabbia.”
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
“La donna che ha fascino, ha carattere.”
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net