
Origine: Masse e potere, p. 98
Origine: Masse e potere, p. 98
Origine: Hans Urs von Balthasar, p. 125
Origine: I diritti degli animali, p. 178
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 40
Quaderno italiano
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 70
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 31.
“Non c'è ostacolo maggiore fra due sposi della disparità d'animo e di carattere.”
2012
David Copperfield
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
The Lie
“Robespierre è l’esempio perfetto del carattere del capo di un gregge democratico».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 3 Reinhard Heydrich: il successore, p. 162
Il volto del Terzo Reich
Variante: In lui le capacità intellettuali si accompagnarono ai caratteri somatici, per cui egli poteva apparire la conferma della teoria della «stretta relazione tra psiche e razza»: l'anticipazione di quel nuovo tipo d'uomo che avrebbe dovuto essere distillato dal torbido materiale biologico del popolo tedesco attraverso «una serie d'incroci obbligati» e allevato in scuole speciali; «il tipo d'uomo», come Hitler dichiarò, «padrone della vita e della morte, che comanda sulla paura e sulla superstizione, che ha imparato a dominare il suo corpo, i suoi muscoli e i suoi nervi... ma che non si lascia vincere dalle tentazioni dello spirito e da una sedicente libertà scientifica». (Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 3 Reinhard Heydrich: il successore», p. 162)
Origine: Citato in Di Biagio: «Sturaro? È un Gattuso. E Berardi arriverà al top» http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2014/07/05-299844/Di+Biagio%3A+%C2%ABSturaro%3F+E%E2%80%99+un+Gattuso.+E+Berardi+arriver%C3%A0+al+top%C2%BB, Tuttosport.com, 5 luglio 2014.
1225-1300), 4. Latino e volgare, p. 116
Storia della lingua italiana
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Storia del fascismo
Variante: Oggi lo vedo, per certi versi, non dico decaduto, ma… Molti dicono, per esempio, che i film vanno visti in originale, non doppiati. Ora, questo potrebbe anche andar bene, però dovremmo presumere che tutti conoscano le lingue, ma in Italia sappiamo benissimo che non tutti le conoscono. Allora cosa succede, che si dovrebbero mettere i sottotitoli, cosa che secondo me è negativa, perché non ti permette di guardare l'attore, le azioni, perché devi leggere. E in linea di massima, il doppiaggio sta diventando un lavoro che si deve fare alla svelta, con un certo numero di turni, di righe, quindi si è perso un po' quella caratteristica che c'era quando ero più giovane, che i film si facevano con calma, avendo la possibilità di studiare di più i caratteri, il proprio e quello degli altri attori. E infatti se vediamo dei vecchi film, sono doppiati benissimo. Oggi ci sono bravi doppiatori con una grandissima tecnica, ma secondo me poco creativi dal punto di vista artistico. Anche perché non c'è la possibilità. Perché il tempo è poco, bisogna correre, fare tutto alla svelta, e quindi il risultato è quello che è, purtroppo.
III. Nietzsche di destra?, p. 26
Il pensiero politico della destra
II. Caratteri e specificità dell'antisemitismo nazista: le idee, p. 23
La soluzione finale
On the one hand, there are contradictions among the people, because we all carry vestiges of our old class character, deep-rooted for generations, and, after all, the transition to revolutionary proletarian character is still quite recent. We consider there to be contradictions among the people, which can be resolved by education, study, criticism and self-criticism, and periodic self-examination of our own revolutionary lifestyle, under the supervision and with the aid of the collective; all this, under the leadership of the Party.
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
L'infinito è dalla parte di Malatesta
Parte prima. Sulle orme di Ivan il Terribile, L'antagonismo Trotzky-Stalin, p. 34
Le «grandi purghe» di Mosca
Razza Piemonte, p. 24
Badoglio
Capitolo I, p. 8
Mussolini tale e quale
“[…] il carattere "sacro" del lavoro manuale è una trovata puramente e specificatamente borghese.”
Origine: Gli scapoli, p. 77
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: Universo, terra, uomo, p. 42
X, Il contenuto variabile delle arti, p. 257
L'arte come esperienza
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 38
Il pensiero politico della destra
Origine: Citato in Cristina Taglietti, Pérez-Reverte: io non voglio migliorare il mondo http://www.corriere.it/cultura/17_settembre_07/perez-reverte-arturo-festivaletteratura-mantova-codice-scorpione-rizzoli-romanzo-spagnolo-capitano-alatriste-2998ae78-93f9-11e7-8bb4-7facc48f24a3.shtml, Corriere.it, 7 settembre 2017.
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 43
Origine: Dall'intervista a Gianluigi Buffon, Veltroni intervista Buffon: «Juve per sempre» http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2016/04/23-10823472/veltroni_intervista_buffon_juve_per_sempre/, CorrieredelloSport.it, 23 aprile 2016.
Origine: Citato in Strano black-out bianconero. Zitti sempre, ma non su TV2 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/10/strano-black-out-bianconero-zitti-sempre-ma-non.html, la Repubblica, 10 ottobre 1987.
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 678
Storia del Novecento
“La gente spesso ritiene che io sia timido, ma in realtà sono di carattere piuttosto estroverso.”
Origine: Italia antica, pp. 84-85
vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Variante: Ci fu un tempo, non tanto lontano, in Occidente, in cui il carattere laico e moderno del presidente iracheno era apprezzato, se non proprio esaltato. Il confronto con Khomeini concedeva un notevole vantaggio a Saddam Hussein. Di fronte alla rivoluzione islamica di Teheran, esportatrice di un oscurantismo inquietante, la classica dittatura di Bagdad, senza propositi missionari, sembrava un argine non solo accettabile ma provvidenziale. E' capitato a molti di noi di scrivere o di pensare qualcosa del genere durante la guerra Iran-Iraq. L'Iraq non era proprio una diga democratica, questo no, questo nessuno ha osato dirlo: ma un utile sbarramento laico e moderno, ossia efficiente, sì: un argine, appunto, in grado di contenere un fanatismo come quello iraniano ansioso di ricondurre le società musulmane ai secoli più bui della loro storia, e di aggredire attraverso il terrorismo gli infedeli dell' Occidente europeo e americano. Al contrario degli ayatollah iraniani, i dirigenti del partito Baas iracheno non erano considerati una minaccia alla stabilità del Golfo, vale a dire del mercato del petrolio. Khomeini costruiva moschee, Saddam Hussein scuole e ospedali e caserme. Egli dedicava, è vero, una particolare attenzione a quest' ultime ed anche alle prigioni, come del resto faceva Khomeini, ma, al contrario di Khomeini, era al tempo stesso favorevole all'emancipazione delle donne, alle quali a Bagdad non veniva imposto il ciador. Quando negli acquitrini della Mesopotamia meridionale, dove si incontrano il Tigri e l'Eufrate, furono scoperti nel 1984 migliaia di giovani iraniani uccisi dai gas iracheni, la nostra morale non fu affatto scossa. L' utilità di Saddam Hussein, in quanto diga del fondamentalismo musulmano, placava le nostre coscienze. Soltanto quattro anni dopo, quando i gas furono usati per mattare la città curda di Halabja, ci furono alcune reazioni.
cap. 10, p. 373
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Dipinto (1627-1629) conservato nella Pinacoteca Capitolina.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428
da Qualche suggerimento, pp. 86-87
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, pp. 270-272
Origine: Antichi pittori italiani, p. 116
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 5
Origine: Dall'intervista di Guido Barucco, L'altra metà del calcio, parla Martina Rosucci: "Usciamo dal dilettantismo. Sogno un top club in Italia, il Mondiale..." http://gianlucadimarzio.com/it/laltra-meta-del-calcio-parla-martina-rosucci-usciamo-dal-dilettantismo-sogno-un-top-club-in-italia-il-mondiale, Gianlucadimarzio.com, 13 novembre 2014.
cap. 9, pp. 330-331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750