Frasi su cinema
pagina 5

“Non di forza e di violenza c'è bisogno, ma il primo per conoscenza sarà re.”
citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005.
Prometeo incatenato
ibidem

“Io credo che si reciti solo nella vita, mentre nell'arte si persegue solo la verità.”
dalla presentazione del festival del cinema di Roma; citato in Corriere della sera, 23 ottobre 2008

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008

Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.

Origine: Citato in Valentina D'Amico, Jaco Van Dormael e Jared Leto a Venezia con Mr. Nobody http://www.movieplayer.it/film/articoli/jaco-van-dormael-e-jared-leto-a-venezia-con-mr-nobody_6105/, Movieplayer.it, 11 settembre 2009.

dall'intervista Cinema e digitale http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/p/pontecor.htm, MediaMente, Milano, 8 novembre 1996

Origine: Breve storia tecnologica del cinema, p. 113
da Avventure in Africa, Feltrinelli, Milano, 2000

“Gli artisti devono soffrire, il risultato è migliore!”
da Il cinema come Dogma, p. 35

“La tv vive di cinema, ma il cinema muore di tv.”
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996

“Stanco di curare gente che non guariva, mi sono dato al cinema.”
copertina
I miei mostri

“Il cinema è il mestiere più bello del mondo. Per tutti (o quasi) quelli che ci lavorano.”
Origine: I miei mostri, p. 9
Origine: Una passione infiammabile, p. 98
Origine: Una passione infiammabile, p. 94
Origine: Una passione infiammabile, p. 4
Origine: Una passione infiammabile, p. 68
“[…] studiare la storia del cinema è come avventurarsi nelle sabbie mobili.”
Origine: Una passione infiammabile, p. 100
Origine: Da Blasetti, l'uomo dagli stivali che folgorò il giovane Fellini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/blasetti-uomo-dagli-stivali-che-folgoro.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.
Origine: Da Le pagelle https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/31/pagelle_co_9_060331813.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2006, p. 52.

Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere con l'autobiografia di un ritratto, p. 1382, Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7.

Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Citato in Corriere della Sera, 20 ottobre 2005.

Origine: citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.
da Linea d'ombra; citato in Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1538
Origine: C'è una idiosincrasia fra quanto afferma Lydia Mancinelli e quanto riporta Carmelo Bene. Nella Vita di Carmelo Bene, leggiamo che fu Perla Peragallo a mollare il ceffone a Carlo Mazzarella.
Origine: Da Scienza, sacro e ignoto http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,0371_01_2001_0060_0030_4229205/anews,true/, La Stampa, 2 marzo 2001, p. 28.


“Mi sorpresi a sognare di lavorare nel cinema al solo scopo di frequentare simili creature.”
Origine: Diario di Rondine, p. 82
dall'intervista di Ornella Civardi, ne La Voce Nuova di Piacenza http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_reyes.htm, 11 settembre 2002

Garrone, talento da paradiso http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/17/garrone-talento-da-paradiso/184274/, ilfattoquotidiano.it, 17 gennaio 2012

citato in Franca Faldini, Goffredo Fofi, L'Avventurosa storia del cinema italiano, Feltrinelli, 1981

Origine: Dal quotidiano Libertà, 31 luglio 2007.

Origine: Dalla Prima di Salomè nel programma televisivo Fuoriorario, Rai 3, 21-22 gennaio 1994; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1546.

Origine: Citato in Il cinema secondo Van Damme: l'evoluzione del cinema d'azione da Bruce Lee a Bruce Willis, a cura di Simone Bedetti e Lorenzo De Luca, Castelvecchi, Roma, 2000, p. 88. ISBN 8882101851
da Semiologia del cinema, Garzanti, Milano, 1972, pp. 306-311
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 109-110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

“La migliore scuola di cinema sia andare al cinema.”
Origine: Citato in Giuseppe Tornatore, il siciliano che ha incantato Hollywood http://www.corriere.it/foto-gallery/spettacoli/16_maggio_26/giuseppe-tornatore-siciliano-che-ha-incantato-hollywood-4b90aa1a-2318-11e6-b255-35db1d345628.shtml, Corriere.it, 26 maggio 2016.

Origine: Citato in Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/2/, Fumettologica.it, 16 gennaio 2014.

Origine: Citato in Alessandra Venezia, Ben Affleck: "Aiuto, ho 40 anni!" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/ben-affleck-intervista-film-argo-40999238156.shtml, iodonna.it, 9 ottobre 2012.

“Il tricheco al cinema è come un pesce fuor d'acqua.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 69

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 56, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388

“Era il tramonto del cinema muto. Fu un peccato, perché cominciava a perfezionarsi proprio allora.”
Origine: La mia autobiografia, p. 389

Burden of Dreams, 1982

“Voglio che il sole mi dia il benvenuto.”
citato in Portala al cinema

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.

da Al Cinema, lato B, n. 4
Una donna per amico

Origine: Citato in Gassman contro tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/11/27/gassman-contro-tutti.html, la Repubblica, 27 novembre 1998.

Origine: Citato in Zeffirelli: "Fu per me un grande padre-padrone" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/03/15/zeffirelli-fu-per-me-un-grande-padre.html?ref=search, la Repubblica, 15 marzo 1986