
citato in Rhiannon Guy, Portala al cinema. Quanti Martini ha bevuto James Bond? E altre mille incredibili curiosità sul grande schermo, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, 2006, p. 71, ISBN 8806183044
citato in Rhiannon Guy, Portala al cinema. Quanti Martini ha bevuto James Bond? E altre mille incredibili curiosità sul grande schermo, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, 2006, p. 71, ISBN 8806183044
Origine: Citato in Alberto Farassino, Marco Ferreri, lo zingaro del cinema http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/29/marco-ferreri-lo-zingaro-del-cinema.html, la Repubblica, 29 dicembre 1996.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 26 ottobre 1998.
Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars può farti perdere l'equilibrio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/Star_Wars_puo_farti_perdere_co_0_0205137038.shtml, Corriere della sera, 13 maggio 2002.
Origine: Dall'intervista di Cesare Martinetti, Salvatores, una vacanza da copione http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,0836_01_1992_0197_0015_25095346/, La Stampa, 20 luglio 1992, p. 15.
Origine: La citazione è simile alla risposta che Eugen Dollmann diede a Enzo Biagi quando gli chiese "perché non torna più in Italia?", "non bisogna mai tornare dove si è stati felici" ( Un giorno ancora http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/archivio/popup/giornoancora.html). Altrove, lo stesso Biagi l'attribuisce a Walter Reder ( La condanna del ricordo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/08/condanna_del_ricordo_co_0_0207082590.shtml, Corriere della sera, 8 luglio 2002).
Origine: Dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 1968.
Come ingannare la morte, Explicit
“Credo che il cinema sia un po' come gli uomini, meno li si vuole e pù vi rincorrono.”
Origine: Le stelle della mia vita, p. 44
citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Lezioni di cinema, p. 10
Origine: Cinema è sogno, p. 13
Origine: Cinema è sogno, p. 192
Origine: Cinema è sogno, p. 193
Origine: Cinema è sogno, p. 303
citato in Alberto Pezzotta, Abel Ferrara, Il Castoro Cinema, Milano, 1998
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
15 ottobre 2006 http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/ottobre/15/ROMPI_PALLONE_ga_3_061015001.shtml
Origine: Da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/10/Tony_Curtis_Voi_avete_insegnato_co_0_0104104173.shtml, Corriere della sera, 10 aprile 2001.
da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?», Corriere della sera, 10 aprile 2001
da Entretien avec Jean-Luc Godard, Cahiers du cinéma, n.° 138, spécial Nouvelle Vague, dicembre 1962
Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
dall'intervista a Ciak, settembre 2008
citato in Vita di Carmelo Bene, pag. 272
1966
L'Europeo, Al Festival di Cannes
Origine: Citato in Alberto Cattini, "Luis Buñuel", Ed. Il Castoro Cinema, p. 7.
da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 69
da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 70
“Sono vivo per caso. I miei genitori "quella sera" stavano proprio per andare al cinema.”
Giuro che dico il falso
“La gente paga il biglietto per divertirsi, come al cinema. Noi siamo il loro spettacolo.”
fonte 8
1987
Origine: Dall'intervista di Laura Delli Colli, Berlusconi per il cinema http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/04/berlusconi-per-il-cinema.html, la Repubblica, 4 settembre 1987.
da Le botteghe dell'immaginario; citato in Corsi 2001, p. 166
da Quando un produttore è anche autore in Europacinema 89; citato in Corsi 2001, p. 166
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005
Origine: Citato in Holmes, flop a teatro Broadway cancella Katie http://www.vanityfair.it/people/mondo/12/12/30/katie-holmes-flop-teatro, VanityFair.it, 30 dicembre 2012.
“[Sul cinema italiano del ventennio fascista] Un cinema che si ispira costantemente a Hollywood.”
I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 13
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 37
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 57
“[Su Rossano Brazzi] Ovvero, il bello del cinema fascista.”
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 135
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 145
Il problema della censura come difesa della gioventù
Origine: Citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood (Hollywood Scapegoat), traduzione di Marco Forti, Il Saggiatore, Milano 1964.
citato in Mediaset Premium http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_1231.shtml
da Dalla Nostromo alla spada, 15 dicembre 2009
da Lo Schermo, 30 ottobre 1926; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 26
dall'intervista Ivo De Palma al servizio dei cavalieri http://shop.yamatovideo.com/magazine/home.php?articolo=42&sec=564, yamatovideo.com
Origine: Citato in, Statham aspirante eroe http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/statham-aspirante-eroe/427038, repubblica.it, 2 febbraio 2013.
Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Brunetta: «registi parassiti». E il cinema si ribella http://www.corriere.it/politica/09_settembre_20/stella_esternazioni_brunetta_9a515d48-a5b6-11de-a2a4-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 12 settembre 2009.
Origine: Da Avvenire, 31 luglio 2007.