Frasi su cinema
pagina 3

“Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese”
1995

e in tale categoria metto Prova d'orchestra di Fellini). Abbiamo contribuito, con le nostre riflessioni, analisi, descrizioni di comportamenti, alla politica del paese. I governanti italiani, proprio per questo, non hanno mai amato veramente il nostro cinema e, di fatto, si sono rifiutati di aiutarlo. Eppure, esso è stato fra le poche cose valide che abbiamo esportato. Certo, un film non avrà mai le possibilità che sono proprie di altri meccanismi di persuasione. Ma esprime, se non altro, una volontà di intervenire in cose che ci riguardano da vicino. La politica la devono fare solo i politici di professione, forse? No; la dobbiamo fare tutti e spesso i cineasti, come gli scrittori, sono riusciti a precedere i politici. (da Il mestiere del narratore (conversazione con Francesco Rosi), p. 29)

“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”
dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 22
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 58
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 60
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 130

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, Bulzoni, 2001

Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.

Origine: Citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4

Gary Cooper. Il cinema dei miti, l'America degli eroi, p. 11-12

dal radiomessaggio del Natale 1951

Citazioni tratte da interviste

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm

da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Cinema, 15 marzo 1952; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.

da American Cinematographer dell'ottobre 1971

Origine: Citato in Sergio Arecco, George Lucas, Castoro 1995, p.12

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Lucas: dopo «Star Wars» addio fantascienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/17/Lucas_dopo_Star_Wars_addio_co_0_0205178671.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2002.

Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 131.

NO, A NAPOLI C'È SOLO IL CALCIO! E ALLORA RINGRAZIATE!
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

Origine: Citato in De Laurentiis: «Così ho sollevato il Napoli dalle ceneri» http://www.calcionapoli24.it/?action=read&idnotizia=50357, Intervista rilasciata a Bloomberg Television, tradotta da CalcioNapoli24, 14 marzo 2012.
citato in Philip Morris Progetto Cinema – Periodico di Cinema Italiano, n. 19, 2008
Origine: Da L'extra (et) ordinaire Mister Nobody http://www.lesoir.be/archives?url=/culture/cinema/2010-01-13/l-extra-et-ordinaire-mister-nobody-748326.php, Le Soir, 13 gennaio 2010, p. 4.

“Non sono io che torno al cinema, è il cinema che torna a me!”
citato in Noble 1964, introduzione

Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.

“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.”
Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 88-06-18304-4

“Non ho mai pensato alla parola arte. Il cinema ha a che fare con troppe cose e con troppa gente.”
citato in Zagarrio 1995

Origine: Citato in Hollywood secondo Scorsese Il cinema è la mia chiesa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/22/hollywood-secondo-scorsese-il-cinema-la-mia.html, la Repubblica, 22 giugno 1999.

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 10

“Tony De Bonis! Un uomo che fa un cinema rusticano, oserei dire un cinema ruspante!”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 3 maggio 1996

da un intervista
Citazioni tratte da interviste
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=Oq9dViW7Fh8
“Era un cinema così d'essai che all'intervallo la sala veniva illuminata con dei falò.”

Origine: Da Il tempo libero ai tempi di Internet, 31 agosto 2012.
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 12
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 158

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000

Origine: Citato in Nöel Simsolo, Conversations avec Sergio Leone. ISBN 2234020492

Origine: Citato in Stefano Lorenzetto, "Mi sono fatto nel garage un cinema da 54 posti, con mille film tutti miei" http://www.ilgiornale.it/interni/mi_sono_fatto_garage_un_cinema_54_posti_con_mille_film_tutti_miei/26-07-2009/articolo-id=369572-page=0-comments=1, IlGiornale.it, 26 luglio 2009.

Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64
introduzione
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank

Origine: Citato in, [//film.35mm.it/interviste-attori/intervista-a-heather-graham.html Intervista a Heather Graham], film.35mm.it, 15 aprile 2002.

“Vorrei tre vite: col cinema forse ne assecondo l'illusione.”
citato in Corriere della sera, 13 gennaio 2007
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004

Origine: Citato in Cineforum, volume 36, p. 26.

Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011

Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006, p. 53. ISBN 8806183044.
citato da Simone Venturini in AA.VV., Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Campanotto, 2006, p. 26. ISBN 9788845608049

“Vorrei far cinema, avere dei bambini e tornare più spesso in Italia.”

dall'intervista di Andrea Fornasiero, FilmTV, 7 gennaio 2009, p. 6

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 351

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 479

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 509

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 573