E la morte venne dal cielo
Frasi su cinema
pagina 2

dall'intervista a Séquences del febbraio 2004
2004

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006
da Mario Soldati, Il Castoro Cinema, 2006

“L'unica cosa peggiore che dover guardare un brutto film è averci recitato.”
citato in Portala al cinema, p. 101
“Se una cimice emaciata
entra al cinema, a Micene,
Mi abbottono la camicia
e mi eclisso, senza scene.”
La stanza la stizza l'astuzia

Origine: Da un'intervista rilasciata al programma radiofonico Hollywood Party, Radio 3; citato in Vincent Cassel: «I doppiatori in Italia sono una mafia» http://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/vincent-cassel-i-doppiatori-in-italia-sono-una-mafia/2016-03-17/, Rollingstone.it, 17 marzo 2016.

Variante: Bartali è una canzone sulla distanza tra maschio e femmina: lei è scontrosa, le scappa la pipì, vuole andare al cinema; lui attende il campione godendosi il silenzio tra una moto e l'altra.

Origine: Citato in Angela Matassa, Laurito: «Io, attrice drammatica in un film con Mario», Il Mattino, 17 aprile 2005.

Origine: Visibile al minuto 02:00 di Palermo Shooting, Intervista al regista del film, Wim Wenders http://www.comingsoon.it/film/palermo-shooting/1714/video/?vid=1138, comingsoon.it

Origine: Citato in Paola Nicita, Monica Bellucci: "La Sicilia m'è rimasta dentro" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/06/14/monica-bellucci-la-sicilia-rimasta-dentro.html, Repubblica.it, 14 giugno 2011.

Origine: Dall'intervista di Malcom Pagani per il Fatto quotidiano; citato in Viva Arbasino! – "Si è deciso a tavolino che i nostri best-seller dovessero essere al livello del fruitore. Vendono moltissimo. Sono un prodotto da banco. Uno shampoo. Forse sono più alternativo io." http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/viva-arbasino-si-deciso-tavolino-che-nostri-best-seller-dovessero-80875.htm, Dagospia.it, 15 luglio 2014.

Origine: La mia autobiografia, p. 170

Origine: A Panda piace... fare i fumetti degli altri (e viceversa), p. 13
Origine: Da Pikachu... scelgo te!Intervista ad Ash dei Pokemon, alias Davide Garbolino http://blogs.bestmovie.it/giorgiavecchini/2015/02/22/pikachu-scelgo-te-intervista-ad-ash-dei-pokemon-alias-davide-garbolino/, Bestmovie.it, 22 febbraio 2015.

Origine: Da intervista di Arianna Finos, Alice Rohrwacher: “Lazzaro? È più felice in America che in Italia” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2019/01/06/news/alice_rohrwacher_lazzaro_e_piu_felice_in_america_che_in_italia_-215977769/, Rep.repubblica.it, 6 gennaio 2019.
Origine: Citato in Giovanni Berardi, Massimo Foschi: E fu Ultimo mondo cannibale... https://www.taxidrivers.it/55170/interviste/massimo-foschi-e-fu-ultimo-mondo-cannibale.html, Taxidrivers.it, 16 dicembre 2014.

Origine: Citato in Chiara Galeazzi, State calmi, è solo doppiaggio https://www.vice.com/it/article/dpa4pa/doppiaggio-intervista-carlo-valli, Vice.com, 4 febbraio 2013.

Origine: Citato in Franco Piccinini, Fabrizi "gli spaghetti sono la mia droga" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1549_02_1965_0056A_0020_23537388/, La Stampa, 8 marzo 1965.

John Lennon/Plastic Ono Band

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40

“Il cinema è la più totalitaria delle arti.”
I Signori e Le Nuove Creature

“Il fascino del cinema risiede nella paura della morte.”
I Signori e Le Nuove Creature

“Il cinema, erede dell'alchimia, ultimo di una scienza erotica.”
I Signori e Le Nuove Creature

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Origine: Citato in Paolo Bertetto, Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2002.

“Appartengo a una generazione di cineasti che hanno deciso di fare film avendo visto Quarto potere.”
citato in Orson Welles ovvero la magia del cinema

citato in François Truffaut. Professione cinema. Interviste inedite

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.

Origine: Da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in E la nave va.

da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983

Origine: Da Enzo Biagi intervista Pier Paolo Pasolini, La Stampa, 4 gennaio 1973; citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 3.

n. 165 – 1965
Cahiers du cinema

“Sono solo un poveraccio che cerca di fare del cinema.”
citato in James Naramore, Orson Welles

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

citato in Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, p. 248

citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005

Origine: Dal film-documentario Comizi d'amore (1964) di Pier Paolo Pasolini; citato in Pier Paolo Pasolini, Per il cinema, a cura di Walter Siti e Franco Zabagli, Mondadori, Milano.

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino

da Nota di diario del 15 settembre 1943, Parigi, p. 335
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Citazione da Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, p. 9

Origine: Citato in Mariapaola Pierini, Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011.

“Sul cinema Jimmy Stewart ebbe lo stesso effetto di Marlon Brando anni dopo.”
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

nel discorso al raduno elettorale conservatore a Plymouth, 22 maggio 2001

da Chi c'è in quel film?, p. 511

da La città del cinema; citato in Corsi 2001, p. 161

da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161

da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161-162
Origine: Dal Corriere della sera, 4 settembre 1968.

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Napoli 1943, p. 172

Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982

Dal film Incident at Loch Ness, 2004

“Il cinema è l'arte degli illetterati”
Arte e spettacoli, 24 agosto 2009

“[Brigitte Bardot] L'impossibile sogno dell'uomo sposato.”
citato in Bruno Amatucci, Il cinema – Il sogno continua, Agiscuola, 1989

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Scorsese, ritorno ai pionieri «Incantato da sogni e magie» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/20/Scorsese_ritorno_pionieri_Incantato_sogni_co_9_111120056.shtml, Corriere della Sera, 20 novembre 2011, p. 43.