Frasi su egregio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema egregio, signora, signore, signoria.
Frasi su egregio
Origine: Monumenti caleni, p. 14

Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
“Egregio direttore, io sono un grande giornalista, so spiegare tutto ciò che non so. Mi assuma.”
...E i formichieri nel loro grosso se le pappano
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935

citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83
"Allora la seppellisca".
L'adorabile posta del Dottor Narciso

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

?) 1915; da Io poeta notturno, a cura di Pasquale Di Palmo, Via del vento, 2007
Lettere
Origine: «Vociani» in altre fonti (Enrico Falqui, Per una cronistoria dei "Canti orfici", Vallecchi, 1960, p. 69).

8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi

“A egregie cose il forte animo accendono | L'urne de' forti, o Pindemonte.”
Dei sepolcri
Origine: Alcuni esempi di formule di passaggio da un argomento all'altro, citati in Mario Fubini, Ugo Foscolo, La Nuova Italia, Firenze, 1963<sup>3</sup> (1928), pp. 184-6, secondo il quale «preparando o concludendo ampi periodi poetici, non ne contengono la nota più intensa e sembrano piuttosto epigrafi nobilmente decorative che grande poesia».
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX

sic
Citazioni di Anton Giulio Barrilli

Origine: Da una lettera all'editore Kurt Wolff, in merito alla copertina del racconto La metamorfosi, in corso di pubblicazione; citato in Abraham Yehoshua, Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.
Italo Alighiero Chiusano
Kafka, Citazioni sul testo

Origine: "Quando" non è presente nel testo dell'articolo.

Origine: Citato in Natta: "Occhetto presuntuoso" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/02/natta-occhetto-presuntuoso.html, la Repubblica, 2 ottobre 1994.
vol. secondo, cap. 28, p. 101
Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù