
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Pubblicato precedentemente nel demo Con Caparezza... nella monnezza (1999).
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fitta, vita, ingiuria, sassaiola.
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Pubblicato precedentemente nel demo Con Caparezza... nella monnezza (1999).
“Chi manomette le tette della scultura | ne ignora l'amore e la cura.”
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
The Darkest Pleasure
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
da Confessioni di un malandrino, n. 7
La luna
Origine: Questa strofa della canzone venne campionata da Caparezza per la canzone La fitta sassaiola dell'ingiuria, traccia n. 9 dell'album ?! (2000).
Origine: Il testo è frutto di una traduzione e adattamento dello slavista Renato Poggioli di una poesia del 1920 del poeta russo Sergej Aleksandrovič Esenin, intitolata Confessioni di un teppista.
Kitchen
The Days of Abandonment
I giorni dell'abbandono
Sottotitolo: «Ancora una volta mi sto innamorando (lett.: provo la piacevole sensazione di essere colpita in testa con un sasso da Chondrodite, il dio troll dell'amore)». Nota: Chondrodite non va confuso con Gigalith, il dio troll che dà la saggezza ai troll colpendoli in testa con un sasso, né con Silicarous, il dio troll che porta fortuna ai troll colpendoli in testa con un sasso, o con l'eroe popolare Monolith, che per primo strappò agli dei il segreto dei sassi.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 107
Origine: I peccati del Vaticano, p. 203
dalla prefazione a Joseph Conrad, Cuore di tenebra, traduzione di Mauro Fissore, Edisco, Torino 1998
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Strofa campionata dal testo Confessioni di un malandrino (1975) di Angelo Branduardi. Il testo della canzone di Branduardi è frutto di una traduzione e adattamento dello slavista Renato Poggioli di una poesia del 1920 del poeta russo Sergej Aleksandrovič Esenin, intitolata Confessioni di un teppista. Saghe mentali, p. 48.
“Mi sazio di un dizionario vario più dei santi del calendario!”
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
da Io porto in me un'oasi di luce
Gli orti
da Scimmia, n. 9
Diesel
Origine: Riferito alla dipendenza da eroina. Giulia Cavaliere, La scimmia sulla schiena: 11 canzoni italiane che raccontano l'eroina http://www.rockit.it/articolo/quasi-eroina-musica-italiana-scimmia-schiena, Rockit.it, 2 aprile 2014.
dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886
Origine: L'anello mancato, p. 79
Origine: Dall'intervista Banana Yoshimoto: Io, la splendida nebbia di Milano e i diritti gay http://www.lapresse.it/banana-yoshimoto-io-la-splendida-nebbia-di-milano-e-i-diritti-gay.html, La Presse.it, 11 luglio 2017.