Frasi su fronda
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fronda, mondo, albero, vita.
Frasi su fronda
Origine: Luce del Medioevo, p. 161

Bariona o il figlio del tuono

da La vita di Castruccio Castracani da Lucca

“Non vede né le fronde nei boschi né l'acqua in un fiume in piena.”
5, 4, 9
Tristia
Invito all'ombra
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 873.

in Idilli di Messina, 1882

XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.
da Lettere, vol. I, n. 830

esclamò. «Dev'essere una sorpresa dei mio Mumino».
Il cappello del Gran Bau
Amorgòs
Origine: Luce del Medioevo, p. 200

da Inno alla pace
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 348.

Camaleone; 1979, p. 71
Bestiario o Le allegorie
da 'Zefiro spira, ed asserena il giorno..., p. 317
Rime

canto XI, 1ª ottava
Adone
Origine: Il poeta dedicò il poema "Alla Maestà Cristianissima di Maria de' Medici Reina di Francia e di Navarra".

da Salmo funebre
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 366.

da il Dizionario del Pop-Rock 2015, Zanichelli
Citazioni di Mina
Origine: Cfr. Mina | Mina quasi Jannacci (1977) http://dizionaripiu.zanichelli.it/album-della-settimana/2014/07/14/mina-mina-quasi-jannacci-1977/, zanichelli.it

Del vitto pitagorico per uso della medicina
da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

“Frits fra le fronde! (Parruccone; cap. 29, Il ritorno e la partenza, p. 271)”
La collina dei conigli

“L'uso d'i mortali è come fronda
in ramo, che sen va e altra vene.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso