Frasi su involucro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema involucro, vita, corpo, essere.
Frasi su involucro

Origine: Da Conghiettura sopra l'aggruppamento de' Colossi di Monte Cavallo, 1802; citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 191.
“I nostri pretenziosi involucri culturali scoppiano a contatto col divino.”
Prega per noi!

frammento 2
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Vediamo l'involucro che hanno
ma le anime delle cose sono chiuse
come una biblioteca la domenica.”
Senza fonte

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Il cuore di una donna è un meccanismo complesso, insensibile ai rozzi ragionamenti del maschio avventuriero. Se si vuole davvero possedere una donna, bisogna imparare a pensare come lei. Tutto il resto, il morbido involucro che ti fa perdere la ragione e l'onore, viene di conseguenza.
da Raccolta di opinioni filosofiche

Origine: Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese, p. 97
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 221
Sul Risorgimento italiano

pag. 55
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

Origine: Dall'intervista di Flavio Vanetti, Baldini il moschettiere «Mi sento svuotato ma tornerò una belva» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/03/Baldini_moschettiere_sento_svuotato_tornero_co_9_090103123.shtml, Corriere della Sera, 3 gennaio 2009.

“La castità di una donna è fatta, come una cipolla, di involucri sovrapposti.”
Da Focus N.112 pag. 98
Origine: Peccato, p. 111, citazione accostata ai fichidindia

Origine: Da Mario Sesti, Ingrao: il mio Chaplin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/30/ingrao-il-mio-chaplin.html, la Repubblica, 30 marzo 2005.
Origine: E. T. L'Extra-Terrestre, p. 246
Origine: Dal saggio introduttivo presente in Letteratura italiana. [Le opere], a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, vol. I (Dalle origini al Cinquecento); citato in Alberto Asor Rosa, È un "classico", come mi inquieta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/20/un-classico-come-mi.html, la Repubblica, 20 novembre 1992.

“Il nostro corpo è un involucro, […] ciò che conta davvero è quello che c'è dentro.”

Origine: prevale.net