Frasi su maggiore
pagina 20
Proemio alla vita di Parrasio, p. 63
Vite dei pittori antichi greci e latini
Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.
cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.
I. Grecia, p. XLIII
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
da De' diritti dell'Uomo, Assisi, 1791, libro primo, cap. 1, p. 7 https://archive.org/details/bub_gb_Gz7bEhzAgoMC/page/n28
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: [... ] più che da Giotto e dai Fiorentini, come si è ritenuto sin qui, Ambrogio attinse da Simone Martini e dal fratello prendesse qualche abitudine dal fratello maggiore saputo ed esperto. (vol. 5, p. 722)
cap. 1, p. 8
La pittura veneziana
cap. 5, pp. 146-147
Gli impressionisti francesi
Origine: Georges Seurat (1859–1891), pittore francese.
Origine: Paul Signac (1863–1935), pittore francese.
da I moderni incisori su legno: Félix Vallotton https://archive.org/details/emporium21isti/page/318, Emporium [Rivista mensile illustrata d'arte letteratura scienza e varietà], Istituto italiano d'arti grafiche Bergamo - Editore, volume XXI, 1905, p. 318
Origine: Raro latinismo per "verdi".
Origine: Variante arcaica di "saporosi".
Origine: Gustavo Frizzoni (1840–1919), critico d'arte italiano.
Origine: Della pittura italiana, p. 159
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 125
Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo
tomo II, Antonio Zifrondi pittore, p. 34
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
cap. 5, p. 150
Gli impressionisti francesi
Periodo sesto, fase prima, pp. 677
L'arte classica
Sulla storia dell'arte toscana scritti varj
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
tomo II, Antonio Zifrondi pittore, pp. 40-41
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
“Segui il tuo corpo poiche´la maggior parte delle volte lui sa dove andare.”
Origine: Da un'intervista a MirrorOnline; citato in Ariana Grande: ecco perché sono vegetariana https://www.105.net/news/music-biz/121060/Ariana-Grande--ecco-perche-sono.html, 105.net, 9 dicembre 2014.
“È in campo storico, che la correttezza politica ha riportato i suoi maggiori successi.”
Seconda conferenza. Multicultura e malcontenti, p. 143
La cultura del piagnisteo
Origine: Da un'intervista di Gianni Barbacetto, Stefano Parisi: "No, questa riforma è un caos. Ci vuole la Costituente" http://www.giannibarbacetto.it/2016/08/17/stefano-parisi-no-questa-riforma-e-un-caos-ci-vuole-la-costituente/, Il Fatto Quotidiano, riportato in Giannibarbacetto.it, 17 agosto 2016.
“Piuttosto che accettare una dura verità, la maggior parte degli uomini la negherebbe.”
Tyrion Lannister
2016, p. 138
Il Trono di Spade
Origine: La terra del vello d'oro, p. 85
Origine: Citato in La linea dura di Saakashvili https://www.balcanicaucaso.org/aree/Georgia/La-linea-dura-di-Saakashvili-38876, Balcanicaucaso.org, 29 settembre 2007
da A messer Domenico de i Conti, p. 459
Lettere
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 87
Origine: Citato in Bolsonaro defendeu esterilização de pobres para combater miséria e crime https://www1.folha.uol.com.br/poder/2018/06/bolsonaro-defendeu-esterilizacao-de-pobres-para-combater-miseria-e-crime.shtml?utm_source=facebook&utm_medium=social-media&utm_campaign=noticias&utm_content=geral, folha.uol.com.br; 11 giugno 2018.
2017
Origine: Dal Dichiarazione del Presidente Mattarella nel decennale della scomparsa di Enzo Biagi http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3259, Roma, 6 novembre 2017.
Vol. II, Risorgimento dell'antichità egiziana, p. 52
L'Egitto antico e moderno
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 30. ISBN 9788858024362
Veg, 24/2010
Collateral
Origine: Da Populismo, elitismo, e Sarah Palin http://www.wittgenstein.it/2012/09/10/cosa-e-populismo/, Wittgenstein.it, 10 settembre 2012.
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 140
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 133
There are thousands in Lebanon who do not have Lebanese nationality. Most Arab leaders have known this fact about Lebanon for many years. Many interceded, fought and struggled to resolve this problem, but it was not resolved.
The resources of our country are boundless but most of them are latent. You must search for them and set them to work so that we may benefit from them everywhere and in every field.
Perciò è particolarmente interessante che alcuni di essi, specialmente gli psichiatri, le preferiscano come pazienti. Forse la loro preferenza è molto sensata; il medico può ricevere un vero «servizio» psicologico dalla sua paziente sotto forma di possibilità di esercitare l'autorità e di sentirsi superiore a una femmina sulla quale può proiettare molti dei suoi desideri insoddisfatti di dipendenza, emotività e soggettività e nei cui confronti, data la sua posizione superiore di esperto e di medico, è protetto come non può esserlo nei confronti della propria madre, della moglie, della fidanzata. E in più viene pagato!
Paziente e patriarca: la donna nel rapporto psicoterapico
Internet Modern History Sourcebook http://www.fordham.edu/halsall/mod/1946Hoess.html
Origine: Applicare fino in fondo il sistema di direzione del Partito, discorso ad una assemblea consultiva dei Dirigenti Superiori dei Dipartimenti di Direzione Organizzativa e di Agitazione e Propaganda del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea (28 Aprile 1979)
Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali
“La Campania, per la sua fecondità detta Felice, fu con maggior lode chiamata Felice, & Amena.”
Era l'amenità propria della riviera del suo mare: la fecondità de' suoi campi fra terra.
Origine: Da Apparato delle antichità di Capua o vero Discorsi della Campania Felice, III Discorso, Stamperia Giovanni Gravier, Napoli 1771.
Sono stupidi. Danno la colpa a noi, a quelli che sono diversi. In questo modo non devono pensare a quello che è successo dentro di loro. (p. 114)
Cerimonia