Frasi su non-lettore
pagina 6

The Shadow of the Wind
Variante: Un giorno sentii dire a un cliente della libreria che poche cose impressionano un lettore quanto il primo libro capace di toccargli il cuore. L'eco di parole che crediamo dimenticate ci accompagna per tutta la vita ed erige nella nostra memoria un palazzo al quale - non importa quanti altri libri leggeremo, quante cose apprenderemo o dimenticheremo - prima o poi faremo ritorno.

“Un buon lettore è raro quanto un bravo scrittore.”

Antifragile: Prosperare nel disordine

“Un lettore non vede veramente i personaggi di una storia. Li sente.”
Inkdeath

“Donna d'un solo uomo, lettore d'un solo libro.”
Fuochi fatui
Origine: Da Un capolavoro del (nostro) Novecento?, "Linus", aprile 1981; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: Siamo colpiti da una nuova malattia di cui alcuni lettori possono non conoscere ancora il nome, ma di cui sentiranno molto parlare nei prossimi anni: vale a dire la disoccupazione tecnologica. Il che significa che la disoccupazione dovuta alla scoperta di strumenti economizzatori di manodopera procede con ritmo più rapido di quello con cui riusciamo a trovare nuovi impieghi per la stessa manodopera.
Ma questa è solo una fase di squilibrio transitoria. Visto in prospettiva, infatti, ciò significa che l’umanità sta procedendo alla soluzione del suo problema economico. Mi sentirei di affermare che di qui a cent’anni il livello di vita dei paesi in progresso sarà da quattro a otto volte superiore a quello odierno. Né vi sarebbe nulla di sorprendente alla luce delle nostre conoscenze attuali. Non sarebbe fuori luogo prendere in considerazione la possibilità di progressi anche superiori.
Origine: Da Come convivere con Arbasino, Il Foglio, 22 gennaio 2010; poi in Non incoraggiate il romanzo. Sulla narrativa italiana, Marsilio, 2011.

Origine: Da Manganelli, in Breve secondo Novecento; poi in Saggi ed epigrammi, 2003.

Origine: La caduta di un'élite intellettuale, p. XX
Origine: Da Il critico senza mestiere, Pagina, giugno 1982; poi in Il critico senza mestiere. [Scritti sulla letteratura oggi], Il Saggiatore, 1983, pp. 134-135.

Senza data
Origine: Da L'Europeo, 1990; poi in Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

II Prima sala: scienza e letteratura. Quando il romanzo «parla» la scienza, p. 95
Scienza come cultura
Origine: Pastiche, voce su Wikipedia.
L'interpunzione, p. 55
Guida allo scrivere corretto
Origine: Da Tu ci sei a Mantova?, www.festivaletteratura.it https://www.festivaletteratura.it/index.php/it/racconti/due-bilanci-di-festivaletteratura-2018.

Origine: Da I libri sono come degli zombi che ci cercano e ci trovano, Internazionale.it, 6 maggio 2018.

Origine: Lettura delle Operette morali, p. 3
Attentato a Togliatti: è quasi rivoluzione, p. 178
L'avventurosa nascita della repubblica

Origine: Citato in Stefania Ulivi, «L’amica geniale» alla prova tv (ma già si pensa a nuovi episodi), Corriere della Sera, 23 novembre 2018, p. 53.

Origine: Dalla avvertenza Tutto il miele è finito, Einaudi, Torino, 1964.