
Discorsi ascetici – terza collezione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ornato, parte, arte, essere.
Discorsi ascetici – terza collezione
“Per cinquantaquattro anni | ho ornato il cielo di stelle. | Ora balzo attraverso – | che rovinio!”
Origine: Era tradizione che nell'imminenza della morte un Maestro Zen componesse una poesia che recando l'impronta del suo spirito, fosse una sintesi della sua vita e come un lascito spirituale per i discepoli. Piccolo beviario zen, p. 302.
Origine: Citato in Piccolo beviario zen, p. 303
vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361
Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.
Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p. 176
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 74
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 223
La Siracusana, pp. 13-14
Le belle
Due belle, Cintia e Flora, del pari lo accendono. AL SENATORE RENATO TRIULZIO DI MILANO, p. 2)
Versi e prose
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina
la Repubblica
Origine: Da "La macchina Federer tutti i colpi di un fenomeno" http://www.repubblica.it/2009/07/sport/tennis/federer-pagella/federer-pagella/federer-pagella.html?ref=search, Repubblica.it, 7 luglio 2009.
“Fra Giovanni Angelico et vezoso et divoto et ornato molto con grandissima facilità.”
Cristoforo Landino
da Apologia nella quale si difende Dante et Florentia da falsi calunniatori, 1481
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 42-43
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane
Origine: «Nelle Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald comincia a tradurre I sogni di Quevedo, poi scivola a descrivere i guasti costumi della guerra dei Trent'anni [...].» nota introduttiva a Moscherosch in Germanica, p. 20.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 22
da De Paris à Sybaris, études artistiques et littéraires sur Rome et l'Italie méridionale, 1866-1867, Parigi, Lemerre 1868 pag. 413.
Antichi monumenti di Siracusa
da Dizionarío geografico-storico-civile del Regno delle due Sicilie, p. 363, Tipografia all'insegna del Diogene, Napoli 1839-1843
da una lettera a Paolo Maria Paciaudi, ; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera XXII.
da Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo; 1154; citato in V. Di Giovanni, Sopra alcune porte antiche di Palermo e sull'assedio del 1325 in Archivio storico siciliano, p. 25, a. VI, fasc. I-II, 1881
Origine: Gli innocenti all'estero, p. 139
vol. 9, parte 4, p. 312
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 8, parte 1, p. 919
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Citato in Leandro Alberti, Descrittione di Tvtta Italia, 1588 https://books.google.it/books?id=O2ZYAAAAcAAJ&pg=PA404-IA1&dq=Lierna+Lago+Como&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwigk8qZiIDYAhVDDcAKHWt1Ak44HhDoAQg7MAM#v=onepage&q=Lierna%20Lago%20Como&f=false.
L'arte classica