Frasi su parigino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema parigino, francese, essere, uomo.
Frasi su parigino

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

Origine: La science a-t-elle promis le bonheur? Je ne le crois pas. Elle a promis la vérité, et la question est de savoir si l'on fera jamais du bonheur avec de la vérité. (da Discours à l'Assemblée générale des étudiants de Paris, 18 maggio 1893, in Œuvres complètes, ed. François Bernouard, 1927, vol. 50, p. 288)

Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani

Lazio-Inter, 6 maggio 1998, dopo il fischio finale
Citazioni tratte da telecronache

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115

2011
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Papà Federer «Ma come gioco bene...» http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/novembre/14/Papa_Federer_come_gioco_bene_ga_10_111114113.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2011.
Origine: Il critico, p. XIII
Origine: Da Roland Garros, lo slam più amato dagli italiani http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/05/25/894153-roland_garros_slam_amato_dagli_italiani.shtml, Ubitennis.com, 25 maggio 2013.

“Prodi ha comunicato che non parteciperà alla guerriglia di Parigi perché ha paura che lo fischino.”
riferendosi agli scontri durante le manifestazioni nelle banlieue parigine
Origine: Da Il Foglio, 18 marzo 2006.
Origine: Introduzione a Laforgue 1997, p. 7

“Il provino cinematografico è la versione americana della prostituzione parigina.”
Origine: Un mondo battuto dal vento, p. 199
Casino Totale
Origine: I vizi naturali, p. 36

o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci
una sorta di eco semplificata dell'accordo del Tristano? (da Le ali di Wieland, pp. 154-155)
Origine: Anne Marie Abert, figlia del musicologo Hermann Abert; la citazione è tratta dal saggio Verdi e Wagner. Le ali di Wieland, p. 151.

Citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, p. 31

Origine: Citato in Laura Zangarini, Gerda Taro, il ritratto della guerra, La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 3 settembre 2017, p. 28.

Origine: Citato in Peter Fröberg Idling, Il sorriso di Pol Pot, Iperborea, 2010, p. 74
Variante: Gli uomini di Parigi – diplomatici, militari, consiglieri – sono dietro molti troni dell'Africa Occidentale. Non era raro, nel passato, che i partiti francesi venissero finanziati dagli amici africani, con i fondi ricevuti dalla Francia. I più ricchi usavano le loro risorse per dimostrare riconoscenza ai protettori parigini. Le società francesi, in particolare le compagnie petrolifere, usufruiscono di privilegi eccezionali. In cambio l'esercito francese offre il suo aiuto ai regimi in pericolo.
I macchiaioli, parte 2, pp. 40-41
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi