Frasi su piccino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema piccino, grande, bambini, piccolo.
Frasi su piccino

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

“Firenze l'è piccina… e vista dal piazzale, la pare una bambina, vestita a carnevale.”
da Firenze
Il padrone dell'impossibile
da Il pioppo nell'azzurro
Origine: Citato Tiziano Franzi e Simonetta Damele, Stai per leggere..., 2 Generi, temi, laboratorio felle abilità, Loescher Editore, Torino, 2010, p. 577. ISBN 9788820119669

Origine: Favola registrata da Tolstoj il 19 luglio 1908 con un fonografo inviatogli in dono da Thomas Edison nello stesso anno, e pubblicata nel 1909 sulla rivista Il faro. Traduzione di Gianfranco Giorgi; citato in Perché sono vegetariano, pp. 16-17.

Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.

“I cervelli piccini restano schiacciati non dalla bellezza, ma dall'enormità dell'azione.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

“Per le cose grosse non si cade mai, per quelle piccine spesso.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
Origine: Arte e politica, p. 269

Origine: Dall'intervista di Francesca Scorcucchi, [//www.bestmovie.it/news/jennifer-lawrence-lintervista-completa-2/157874/ Jennifer Lawrence, la nostra intervista alla “ragazza di fuoco”], Bestmovie.it, 30 maggio 2012.

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars, violento per amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/07/Star_Wars_violento_per_amore_co_8_050507050.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2005.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 253

Origine: Citato in Arthur Herman, Metternich, traduzione di Giorgio Liebman, dall'Oglio Editore, Milano, 1958, p. 130.

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.
Prezzolini, una vita solitaria, Incipit

“Come siamo piccini davanti alla eternità e come appare immenso ciò che riguarda Dio!”

“Chi viaggia poco resterà piccino.. il Cammino di Gigi D'Agostino.”
Carriere, p. 68
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

Origine: Da La leggenda del pettirosso; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, pp. 187-188.
Origine: Da Gustosi momenti di trascurabile pidocchieria http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/gustosi_momenti_trascurabile_pidocchieria/27-03-2011/articolo-id=514023-page=0-comments=1, il Giornale.it, 27 marzo 2011.

Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 172

Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Cosi parlo Bellavista, Mondadori, Milano, 1977, p. 73.

Origine: Da Le stagioni, Ricchezze d'autunno, in Giuseppe Morici, Il poeta nazionale della Lituania, Cristiano Donalitius, Studi Baltici, 3, 1933, pp. 41-61, traduzione di Giuseppe Morici; citato in Kristijonas Donelaitis, Le Stagioni, traduzione, introduzione e note di Adriano Cerri, prefazione di Pietro U. Dini, Edizioni Joker, Novi Ligure, 2014, appendice testuale, p. 281. ISBN 978-88-7536-353-6

Origine: Da Gesù Bambino; citato in Aa.Vv., Incontri e scontri col Cristo, a cura di Domenico Porzio, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 189.

“Signora, se l'essere | Piccina d'aspetto | Vi sembra difetto, | Difetto non è.”
da Le donne piccine

Origine: Dalla lettera alla moglie Zete inviata da Tripoli (Libia), 4 novembre 1938.

Vita dei campi (1880), Fantasticheria
Variante: Vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche tracciando sbadatamente il nome del vostro ultimo ballerino sulla sabbia del viale? Qualcuna di quelle povere bestioline sarà rimasta attaccata alla ghiera del vostro ombrellino, torcendosi di spasimo; ma tutte le altre, dopo cinque minuti di panico e di viavai, saranno tornate ad aggrapparsi disperatamente al loro monticello bruno.
Voi non ci tornereste davvero, e nemmeno io; ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
Ai dimenticati n. 2 del regime fascista: i Segretari generali del P.N.F. I Segretari di minore durata, p. 329
Personaggi di ieri e di oggi

da Lettera nona, Napoli, dicembre 1765, pp. 51-52
Lettere dall'Italia 1765-1766

vol. 9, parte 6, pp. 924-926
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Bernardino Campi (1520 – 1591), pittore italiano.

vol. I, Prefazione, p. V
Variante: Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza. (vol. I, Prefazione, p. V)