Frasi su prassi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prassi, essere, mondo, modo.
Frasi su prassi
volume terzo
L'amica geniale
Variante: Mi dicevo che la maturità consisteva nell’accettare la piega che aveva preso l’esistenza senza agitarsi troppo, tracciare un solco tra prassi quotidiana e acquisizioni teoriche, imparare a vedersi, a conoscersi in attesa di grandi cambiamenti. Giorno
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani

da Morale contronatura, 1, 1998
Origine: Karl Marx, p. 39

Origine: Da Prima tesi su Feuerbach.

Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
da Prometeo liberato, p. 420
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 88
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 14
da Aspetti e problemi dell'ermeneutica, a cura di A. Verri e G. A. Roggerone, Milella, 1988

da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente

Origine: R. Susskind, Faith, certainity and the presidency of George W. Bush http://www.nytimes.com/2004/10/17/magazine/17BUSH.html?_r=2&, New York Times magazine, 17 ottobre 2004.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 23
Intimità con Dio

26 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

“Il crinale fra teoria e prassi è un luogo di sosta insicuro e, alla lunga, insoddisfacente.”
Origine: Per un nuovo liberalismo, p. V
18 marzo 2008
Il «senso» del possibile
da La pubblicità. Teoria e prassi, FrancoAngeli, Milano, 1997
“I Giubilei sono legati alle indulgenze e alle prassi penitenziali del Medioevo.”

Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.

Origine: Da Mango, la voce divenuta strumento che ha rinnovato la musica leggera http://www.corriere.it/spettacoli/14_dicembre_08/mango-morto-voce-divenuta-strumento-innovatore-musica-leggera-9016ab1a-7ed4-11e4-bf8b-faa9d359f85b.shtml, Corriere.it, 8 dicembre 2014.
Origine: La filosofia della libertà, p. 72
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 26-27

citato in Il rilancio di silvio http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9077536, la Stampa, 7 febbraio 2009

Variante: Mi piacerebbe che lo scrivere fosse un atto contemporaneo a quello del pensare. E credo anche che l'invecchiamento nella prassi della scrittura dipenda dall'allontanamento fra questi due atti. Se davvero devi ripensare la tua scrittura allora costruisci un romanzo, una cattedrale di parole. Ciò che amo di più nell'altrui scrittura è la notazione secca, precisa, su singole cose. Diciamo il modo in cui lavorava un Benjamin o un Wittgenstein. E mi accorgo di aver tentato di esercitare questo gusto per il micrologico su coordinate generalissime. Ma questo è dipeso in massima parte dall' oggetto che indagavo, cioè il cinema. Nel senso che per me il cinema è una piccola macchinetta che mette in gioco tutte le questioni fondamentali. Innanzitutto il tuo rapporto col mondo.
Origine: Citato in Antonio Gnoli, Spari nel buio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/25/spari-nel-buio.html, la Repubblica, 25 giugno 1995.
cap. 25, p. 183
Infinito

4. Dall'antifascismo alla democrazia – 1935-1998, cap. 12, p. 388
Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni

Origine: Da Fuori i razzisti dalle istituzioni http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/polis/2013/07/15/news/fuori_i_razzisti_dalle_istituzioni-63018936/, Repubblica.it, 15 luglio 2013.