Frasi su proprio
pagina 44

Origine: Insaziabilità, p. 122

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta

lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr

Origine: Citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988.

“Sembra il suono di una voce che parte proprio da te, siamo in onda di qualche cosa.”
da Siamo in onda, n. 14
Radiofreccia (Cd 1)
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
Origine: Dall'intervista in Biagi 1978, p. 244.

Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 12

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60-61

Origine: Da Marco Iezzi, Tonia Mastrobuoni, Gioventù sprecata. [Perché in Italia non si riesce a diventare grandi], Laterza, 2010. ISBN 9788842091271
Origine: Vita da prete, p. 38
Origine: Vita da prete, pp. 47-48
1993, p. 276
L'eredità della Priora
Non avevo capito niente
da La signora Assunta, Figurinaio e le figurine
Suzan Anthony

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73

Origine: De Gasperi e l'America, p. 219

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244

citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto

“È proprio vero che morire non è il modo peggiore per essere morti.”
Shot Dunyun
Rabbia
Fonte?
Origine: Le due vie della semiotica, p. 17

citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ELUANA-TAORMINA-LI-DENUNCIO-PER-OMICIDIO-PREMEDITATO/news-dettaglio/3545297, 9 febbraio 2009

Origine: Da Il Papa che per dialogare ripropose sempre la verità, L'Osservatore Romano, 16 ottobre 2008.

Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.

Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
Strani esseri di un altro pianeta!
C'è un tesoro in ogni dove
C'è un tesoro in ogni dove
da La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 settembre 2010
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 82

art. 42.
Origine: Da La libertà e i diritti, in Storia dello Stato italiano dall'unità a oggi, Donzelli Editore, Roma, 1995, p. 350.

Origine: Da Sono e resto un uomo di sinistra http://www.repubblica.it/politica/2013/04/22/news/lettera_rodot-57201730/, repubblica.it, 22 aprile 2013.

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Origine: Da De fuga et inventione; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Origine: Da De confusione linguarum; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
“Momenti di solitudine totale sono vitali per il proprio benessere almeno quanto il sonno.”
Senza fonte

“Il più bell'esempio quaggiù è umiliarsi, il più soave contento è piangere i peccati proprii.”
da Il fondamento
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183
I; p. 52
Il bottone di Stalingrado

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 17-107

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Origine: Giordano Bruno, p. 35
Origine: Giordano Bruno, p. 84

“Vedevo la mia immagine sfumata e poco nitida riflessa nel vetro nero. Proprio come mi sentivo io.”
Origine: Il tempo che vorrei, p. 56