
“È facile essere "profondi"; basta lasciarsi sommergere dalle proprie tare.”
Sillogismi dell'amarezza
“È facile essere "profondi"; basta lasciarsi sommergere dalle proprie tare.”
Sillogismi dell'amarezza
“La vera eleganza morale consiste nell'arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte.”
Squartamento
Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni
Intervista con Léo Gillet
Un apolide metafisico: conversazioni
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 27
Fascinazione della cenere
Incontri con Paul Celan [1987], p. 46
Fascinazione della cenere
Beckett e l'orrore di essere nati [1990], p. 60
Fascinazione della cenere
Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere
“Il cristianesimo mi fa orrore, e tuttavia lo capisco proprio in ciò che ha di orribile.”
Quaderni 1957-1972
“Bisogna aver cura del proprio disprezzo e non distribuirlo alla leggera.”
Quaderni 1957-1972
Origine: La signora Miniver, p. 16
da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8
Origine: Quante storie, p. 107
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
Origine: Citato in New York: Inter Campus all'auditorium ONU http://www.inter.it/aas/news/reader?N=60413&L=it, Inter.it, 28 novembre 2012.
“Non credo che qualcuno possa conoscere a fondo ogni centimetro quadrato delle proprie fotografie.”
Nuovo trattato di fotografia moderna
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto
La freccia nel fianco
Per la sua bocca
pagg. 18-19
Roberta
citato in prefazione a Capitan Veleno
Origine: Capitan Veleno, p. 56
Origine: Citato in Mario Montessori, I bambini di Maria Montessori, Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965.
Origine: Citato in Marzullo 1999, p. 9.
introduzione, p. 6
Nel buio degli anni luce
cap. III, p. 77
L'uomo e la marionetta
cap. II, p. 38
Nel Cosmo alla ricerca della vita
“La camera dei comuni fedeli al proprio sistema, rimane in una saggia ed eccellente inattività.”
Senza fonte
da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 70
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 265
Il segreto della gioia
L'esperienza di Dio nella preghiera
Origine: L'esperienza di Dio nella preghiera, p. 9
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Sono vivo per caso. I miei genitori "quella sera" stavano proprio per andare al cinema.”
Giuro che dico il falso
L'ilare Ilaria
"Allora la seppellisca".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
“Ho iniziato a scrivere proprio per sentirmi uno scrittore… libero.”
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
VI, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6
Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.
da Funny Ladies, Vol. 3, 2004
Origine: Il mogano: gioco di parole in inglese tra monogamy e mahogany.
1, 37-38
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 278.
da I cigni di Leonardo
Origine: Prologo, in Pekka Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, pp. 11-12